Skip to main content

La lettura del “Brititaly” è stata a senso unico mentre era a doppio senso. Ovvero un governo può durare 44 giorni se la politica economica è sbagliata, o considerata tale, come nel caso inglese. Nel senso che i mercati finanziari e l’Ue possono influire sulla durata di un governo più rapidamente di quanto si possa pensare, anche per il semplice fatto, non poi tanto semplice, che emergenze oggettive (come la crisi energetica post pandemia) e strutturali (come il consueto rifinanziamento del nostro debito pubblico) incidono in maniera più che significativa.

Crisi 2011

Una considerazione che è fresca nella memoria collettiva italiana: correva l’anno 2011 e il governo Berlusconi venne investito dalla nota tempesta finanziaria che condusse alle sue dimissioni e alla nascita dell’esecutivo guidato da Mario Monti in una cornice internazionale altamente complessa. Il 5 agosto la Bce aveva inviato al governo la famosa lettera relativa al decreto di ferragosto; la Grecia era sul punto di fare default; la crisi dell’euro si manifestava in tutta la sua interezza (e in quelle stesse ore l’allora presidente americano Barack Obama disse: “I cambiamenti nei governi greco e italiano sono positivi. I nuovi governi in Italia e in Grecia attueranno le riforme necessarie”).

Covid e guerra

Oggi il quadro generale è, se possibile, sensibilmente peggiore. Per restare ai conti italiani va osservato che il nostro paese, che dopo il lockdown aveva registrato un calo di Pil dell’8,8%, oggi deve affrontare le nuove sfide legate al caro bollette e alla recessione, con l’impossibilità per qualsiasi governo anche solo di immaginare uno scostamento di bilancio.

Stando ai dati 2022 del “World development report: Finance for an equitable recovery” pubblicato dalla Banca mondiale, la crisi post covid è stata aggravata da una mutazione sostanziale nei comportamenti da parte dei consumatori che hanno cambiato de facto le regole di mercato.

Inoltre passando al dossier energetico, l’Italia resta uno dei Paesi membri con maggiore dipendenza dal gas, ma se fino a ieri era la Russia il nostro maggiore fornitore con il 40%, grazie agli ultimi accordi del Governo Draghi si è scesi al 23%. La speculazione ha fatto il resto, quanto alla lievitazione dei costi energetici: va sottolineato che se alcune imprese italiane chiuderanno, per via del caro bollette, ciò influirà negativamente sul Pil che calerà, ma al contempo facendo tragicamente salire il rapporto debito/Pil.

Scenari

Per cui, proprio ricordando ciò che accadde al governo di centrodestra undici anni fa e avendo come bussola l’assunto che lo scenario internazionale è sempre più centrale, vale la pena rammentare che, paradossalmente, oggi il processo potrebbe essere anche più rapido e più violento rispetto ad allora visto che nel frattempo è cambiato moltissimo in termini economici globali. Uk come Italia, ma Italia come Uk?

Truss-Meloni, Uk come Italia. Ma Italia come Uk?

I mercati finanziari e l’Ue possono influire sulla durata di un governo più rapidamente di quanto si possa pensare. La lettura del “Brititaly” è stata a senso unico mentre era a doppio senso. Ovvero un governo può durare 44 giorni se la politica economica è sbagliata, o considerata tale, come nel caso inglese

Il Covid nato in laboratorio? C'è un nuovo studio (da verificare)

La ricerca ha identificato nel genoma del Covid-19 un modello peculiare, più caratteristico dei virus sintetici che dei virus naturali. E avverte che c’è un urgente bisogno di trasparenza per ridurre i rischi di biosicurezza. Le considerazioni del virologo François Balloux, esperto della Sars-CoV-2

All'orizzonte il governo della premier non dei partiti

Per scongiurare il rischio di una impasse all’inglese, con una premier in carica per soli 44 giorni, Giorgia Meloni ha ulteriormente accelerato la formazione di un esecutivo che fa direttamente riferimento a lei. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il gruppo sovranista in Ue scarica il putiniano de Graaff. La mossa del leghista Zanni

Identità e democrazia ha avviato la procedura di espulsione per l’eurodeputato olandese esponente del Forum per la democrazia. Le sue dichiarazioni a favore del Cremlino e dell’invasione russa dell’Ucraina stavano creando inutili imbarazzi

L'Economist, Truss e le nostre differenze secondo l'amb. Aragona

La premier britannica ha chiuso il mandato più corto della storia del Regno Unito. Un astro calante dalla manovra economica à la Thatcher, commenta l’ambasciatore Giancarlo Aragona, varata senza i presupposti e la statura della Lady di ferro. Intanto la “Britaly” descritta dall’Economist rimane appesa alla crisi del Partito conservatore

L'elezione di Fontana e la confusione sui cattolici in politica

Di Giorgio Merlo

Secondo Giorgio Merlo, che appartiene alla tradizione politica che unisce la Dc al Pd, la storia e la cultura del cattolicesimo politico italiano sono profondamente diversi rispetto a ciò che, del tutto legittimamente, sostiene e rimarca il neo Presidente della Camera. Gli eredi di quella nobile e gloriosa tradizione devono adesso ricominciare a farsi sentire. Perché quando si cade in letargo, il vuoto viene riempito da altri

Dagli attriti tra Francia e Germania dipende il futuro della Difesa in Europa

Le mosse tedesche sull’acquisto di armamenti statunitensi irritano Parigi, rallentando i progetti Fcas e Mgcs. Ma la guerra e l’esigenza di adottare tecnologie che siano interoperabili stanno facendo cambiare i programmi a molti Paesi. E il governo Scholz non intende fare il gioco (franco-centrico) di Macron

Gli occhi di Uk e Usa a Roma sull’Ucraina. Mentre Meloni e il Cav…

Alla vigilia dell’inizio delle consultazioni al Quirinale, l’ambasciatore britannico ha ospitato un incontro tra diplomatici per “discutere e riaffermare il nostro solido sostegno” a Kiev. “Rimarrà incrollabile”, ha detto l’incaricato americano Crowley

Se le proteste in Iran contagiassero Iraq e Libano?

La crisi iraniana potrebbe essere un grande esempio per altre collettività, come quella irachena e libanese, che soffrono condizioni simili. Dall’Iran si potrebbe scatenare un effetto regionale, che in molti temono

L’Ue, gli italiani e i sovranisti. Cos’ha detto la prof. Fornero allo Iai

Di Gaja Pellegrini Bettoli

L’ex ministra alla presentazione dell’ultimo rapporto dell’Istituto Affari Internazionali spiega che c’è “una diminuzione della rabbia nei confronti dell’Ue” ma rimane il rischio disinformazione. Il panel di esperti (Caprara, Fornero, Greco, Parsi, Ventura) esamina i risultati della ricerca: non solo energia e guerra, il governo nascituro dovrà anche conciliare le promesse di ancoraggio atlantista con le posizioni dell’elettorato

×

Iscriviti alla newsletter