Skip to main content

Per andare a Washington, alla Casa Bianca e incontrare Joe Biden, il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha aspettato il momento giusto: quello che avrebbe reso la visita perfetta, “storica”, come la definisce Nona Mikhelidze, analista dello IAI sentita da Formiche.net, in grado di marcare un salto di qualità nei rapporti tra Stati Uniti e Ucraina. Il pacchetto di viaggio era organizzato da tempo, ma per portarlo a compimento si è atteso qualcosa di significativo – il Natale, una buona occasione per rinvigorire un’attenzione in calo sul conflitto.

Zelensky è volato ieri, mercoledì 21 dicembre, dalla Polonia su un assetto militare americano, iper protetto per ovvie ragioni di sicurezza (i russi gli danno la caccia letteralmente, perché il presidente è una figura carismatica che traina la resistenza ucraina). In pochi avevano informazioni certe su tempi, spostamenti, programmi (secondo alcune informazioni ottenute da Formiche.net, nemmeno l’ambasciata ucraina a Washington era stata messa al corrente su tutto lo schedule della visita).

“Quando Zelensky commenta di avere adesso ‘un quadro chiaro’ a proposito di come sarà la military capability ucraina, è proprio frutto di quel salto di qualità: lo abbiamo visto col tipo di nuovi armamenti che stanno arrivando a Kiev, secondo l’ultimo pacchetto approvato da Washington”, sottolinea Mikhelidze.

Questo salto di qualità nei rapporti passa inevitabilmente per le armi: l’Ucraina è impegnata in una guerra di resistenza che dura da 300 giorni. Ed è interessante che quanto accaduto a Washington si abbini all’annuncio di Vladimir Putin – fatto quasi contemporaneamente alla visita americana di Zelensky, durante una conferenza stampa insieme al ministro della Difesa – sul rinnovamento delle forze armate russe e sulla continuazione dell’invasione ucraina.

La guerra è in una fase che in gergo tecnico viene definita escalation management, da Washington arriva la risposta. “Armi che prima erano un tabù entrano gradualmente nel campo dell’assistenza – spiega l’esperta di Russia e spazio post-Sovietico – e questo serve per evitare shock, ossia una sconfitta troppo secca per Mosca che potrebbe innescare contraccolpi incontrollabili a Mosca. Invece gli Stati Uniti hanno preferito gestire la situazione, abituando gradualmente a un’assistenza di ordine via via superiore, e questo si riscontra anche nel quadro politico: se prima si parlava del ritorno allo status quo ante 24 febbraio, ora si inizia più apertamente a parlare dei confini del 1991″.

Libertà, indipendenza, diritto internazionale e “pace giusta”, sono queste le quattro parole uscite dall’incontro di Washington. Tanto che Mikhelidze sottolinea come il passaggio più significativo sia stato quello in cui, durante la conferenza stampa dei due leader, a una domanda sulla “pace giusta”, Zelensky ha risposto che la pace non sarà mai giusta per tutto il dolore provocato da Mosca, tuttavia una sorta di giustizia per Kiev sarebbe il non accettare compromessi territoriali. “Significativo che Biden abbia subito sottolineato di essere d’accordo con il presidente ucraino, definendo i termini e il perimetro di possibili negoziati”.

Da settembre in poi la Russia ha avviato una campagna di propaganda e disinformazione a proposito dei negoziati. Alterazioni di dichiarazioni, informazioni deviate e ricostruzioni anche fantasiose hanno portato a considerare l’esistenza di un accordo dietro le quinte tra Russia e Stati Uniti sulla testa degli ucraini. Per l’analista dello IAI, “con la visita di Washington si è fatto ordine su questo, Biden è stato chiaro su come il processo negoziale sia in mano ucraina, precisando che i vari incontri russo-americani erano su questioni specifiche come la prevenzione dell’escalation nucleare, e non sulla soluzione del conflitto”.

Oltre all’incontro con Biden, Zelensly ha potuto parlare al Congresso riunito: un intervento emotivo e toccante, scritto da chi sembrava conoscere bene quali leve andare ad azionare tra legislatori e cittadini statunitensi. “Una mossa da fuoriclasse della comunicazione, dimostrata anche dal fatto che 48 ore prima di essere a Washington era a Barkhmut, da dove ha preso la bandiera poi donata ai congressisti statunitensi, firmata dai soldati ucraini che combattono su quella che attualmente è il più sanguinoso dei fronti di guerra”, aggiunge Mikhelidze.

“A livello globale quello che esce è un messaggio chiaro, ormai non si torna indietro su quello che è la vittoria ucraina ‘whatever it takes‘. Poi chiaro, si capirà se la vittoria è effettivamente raggiungibile sul campo di battaglia, ma gli Stati Uniti fanno capire che saranno al fianco di Kiev fin dove necessario. Questo è evidente anche nel linguaggio usato da Biden nei confronti di Putin: molto sprezzante, con un wording chiaro che esclude forme di negoziato con Mosca, almeno finché ci sarà Putin”.

Come cambiano le relazioni tra Zelensky e gli Usa secondo Mikhelidze

Secondo Mikhelidze (Iai), l’incontro a Washington tra Zelensky e Biden segna un salto di qualità nei rapporti, dunque nell’assistenza americana all’Ucraina, e manda un messaggio chiaro sulla volontà di aiutare Kiev fin dove necessario contro l’aggressione ordinata da Putin

Pensioni, tasse e smart working. Il giorno della manovra

Dalla rivalutazione degli assegni pensionistici al pos, passando per la flat tax e la proroga centellinata dello smart working. Anatomia della prima legge di Bilancio targata Giorgia Meloni

Rublo in calo costante. I colpi su petrolio e gas vanno a segno

Per mesi la vendita di idrocarburi a Paesi amici ha permesso all’economia dell’ex Urss di evitare il collasso. Ma ora il surplus commerciale comincia a dare i primi segni di cedimento, a causa delle minori entrate dalle forniture energetiche e dell’embargo europeo sull’oro nero. La prova? Sta nel deprezzamento della moneta nazionale

Stazioni di polizia cinese. Il Viminale indaga, Pechino nega tutto

La deputata azzurra Mazzetti ha avuto un incontro “cordiale e fattivo” con il ministro Piantedosi: “È pienamente informato” sul caso. Intanto, il Dragone respinge i sospetti nati dopo un rapporto di Safeguard Defenders

Via della Seta. Italia unico Paese G7 ad aderire, primo a uscire? Scrive Ghiretti (Ecfr)

Di Francesca Ghiretti

L’approccio “Italy First” di Roma nei confronti della Cina non comprometterà necessariamente la strategia europea, anzi potrebbe addirittura rafforzarla. Il commento di Francesca Ghiretti, analista del Mercator Institute for China Studies e visiting fellow dello European Council on Foreign Relations nel progetto “European Caucus on China”

Tre o quattro cose da sapere prima di chiudere la porta al Mes

Ratificare il nuovo accordo intergovernativo non vuole dire fare una richiesta di finanziamento al Mes. Non ratificarlo, e quindi impedire ad altri Stati dell’eurozona, di adire ai prestiti Mes (in caso di esigenza) significa uno stigma di Paese poco collaborativo con il resto dei 19 dell’unione monetaria, con i rischi che ciò comporta

La ripresa economica fa aumentare anche la produzione dei rifiuti. Il Rapporto Ispra

Tutti i numeri del Rapporto Rifiuti Urbani 2022 di Ispra, giunto alla sua ventiquattresima edizione e realizzato in collaborazione con le Agenzie regionali e provinciali. Attraverso un sistema conoscitivo completo sui rifiuti

Debito (cinese) non ti conosco. Così Pechino si prende il virus della sfiducia

Oltre al Covid, c’è un altro bacillo che ha colpito il Dragone, forse più subdolo: quello della sfiducia. Nel corso dell’anno ormai agli sgoccioli, fondi e investitori hanno certificato il disimpegno dai titoli cinesi. Nei prossimi mesi la musica non cambierà

Noi, Leo Messi e il colore della pelle. Il barometro di Arditti

In Italia c’è stato un tifo crescente ai mondiali del Qatar per l’Argentina, come testimoniato dai dati Swg. Però come si spiega il tifo decisamente contrario ai nostri cugini d’Oltralpe? Il barometro di Roberto Arditti

Vogliamo riprendere la parola. Fioroni detta la linea per i popolari

Non si tratta di operare scissioni a caso, sull’onda di un fuggi fuggi sotterraneo, spesso per una reazione a lungo trattenuta; bensì di recuperare autonomia di analisi e proposta, con spazi di agibilità politica e con l’impegno a rendere visibile il contributo del popolarismo nei termini consigliati o imposti dalle circostanze. È questa la necessità, anche a prescindere da come vada il congresso del Pd

×

Iscriviti alla newsletter