In un momento storico in cui l’Occidente e i suoi valori sono sotto attacco, spetta ai conservatori e, segnatamente, a una politica culturale di stampo conservatore riportare nell’opinione pubblica spaventata e confusa i valori condivisi che sono alla base del conservatorismo. L’intervento di Fabrizio Tatarella, vice presidente della Fondazione Tatarella
Archivi
Come guarda al Medio Oriente la nuova strategia statunitense. Conversazione con Wechsler
Obiettivi, limiti e compromessi della nuova Strategia per la Sicurezza nazionale secondo Wechsler (Atlantic Council). Analisi del documento programmatico dell’amministrazione con un occhio al Medio Oriente e alle sue complessità
Surovikin, la carta finale di Putin. Parla il prof. Teti
La recente nomina decisa dal Cremlino “produrrà un incremento esponenziale del livello di brutalità del conflitto” in Ucraina, spiega il docente dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Il Congresso di Xi e lo spettro del decoupling Usa-Cina. Scrive Bremmer
Entrambe le parti sono pienamente consapevoli che ogni passo verso effettive ostilità porterebbe a una distruzione reciproca (e globale). La strategia statunitense su Taiwan continuerà a seguire quella che viene chiamata “ambiguità strategica”, nonostante le relazioni americane con l’isola si stiano intensificando. L’analisi di Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group
Comunque vada il Congresso, su Taiwan nessuna apertura
Oggi già alcuni segnali confermano che la posizione della Repubblica Popolare sarà più aggressiva. In ogni caso, dopo il Congresso sarà sempre più esplicito che o Taiwan negozierà con i cinesi oppure sarà la Cina stessa a decidere per l’isola. L’analisi di Oriana Skylar Mastro, center fellow presso il Freeman Spogli institute for International studies dell’Università di Stanford
Azerbaigian-Armenia, Ankara facilitatore o ostacolo alla pace?
L’Ue se sarà tenace potrà avere un ruolo nel tavolo diplomatico e non subirlo: intanto ha inviato una missione civile in Armenia, della durata di due mesi, che non solo monitorerà il confine ma proverà ad avanzare il processo di delimitazione
Innovazione, Israele chiama Italia. Parla Menuhin (Israel Innovation Institute)
“Le sfide che stiamo affrontando oggi sono globali e nessun Paese, azienda o generazione può affrontarle da sola”, ha detto a Formiche.net il manager dopo una visita nel nostro Paese per Maker Faire Rome-The European Edition
Dalla politica all'economia. Putin e i suoi paradossi secondo Polillo
La guerra doveva consacrare la Russia come grande potenza, capace di reggere il confronto con l’intero Occidente. I risultati di questa avventura sono quelli che sono. In compenso gli squilibri interni non sono tra i più confortanti. Le nuove previsioni del Fmi indicano una caduta del Pil per l’anno in corso e quello successivo, pari rispettivamente al 3,3 e al 2,2 per cento. L’analisi di Gianfranco Polillo
Wallace contro Hunt. Il dibattito a Londra sulle spese militari riguarda anche noi
L’auspicio espresso dagli Usa di un aumento dei bilanci per la difesa rischia di scontrarsi con le difficoltà politiche ed economiche britanniche. Il nuovo cancelliere non esclude una revisione del piano della premier Truss e il ministro della Difesa sarebbe pronto al passo indietro. Ma se un Paese cruciale per la Nato come il Regno Unito rinuncia, sarà difficile convincere gli europei
Il centrodestra che conosciamo è finito. Il mosaico di Fusi
Il duello in atto tra Meloni e Berlusconi è nient’altro che la lotta per chi deve comandare e ognuno la combatte con le armi che più risultano proprie a ciascuno dei due: Silvio mediante le indicazioni delle sue favorite nei posti di comando; la leader FdI con la determinazione di chi sa che non deve niente a nessuno. La rubrica di Carlo Fusi