Skip to main content

Non sono solo le grandi aziende tecnologiche a ridurre il numero dei dipendenti. La banca d’affari Goldman Sachs si prepara per congedare 3900 dipendenti dal prossimo gennaio, come parte della strategia per la redditività dell’amministratore delegato David Solomon.

Il piano di licenziamento, anticipato dal quotidiano Financial Times, è al momento in fase di elaborazione. L’obiettivo sarebbe ridurre fino all’8% della forza lavoro. Goldman Sachs conta attualmente su 49.000 dipendenti.

L’istituto “è particolarmente sotto pressione per migliorare i margini perché Solomon sta cercando di migliorare la valutazione in borsa della banca, che è rimasta per anni indietro rispetto a concorrenti come Morgan Stanley”, sostiene il quotidiano della City.

Ad ottobre, la banca ha annunciato una revisione che includeva una fusione della divisione investment banking e trading, nonché un ritiro dal consumer banking a seguito delle critiche per le perdite degli investitori e l’aumento dei costi.

I tagli sarebbero distribuiti in diverse divisioni e non concentrati in una singola unità o Paese. Ai dirigenti verrà chiesto di identificare il personale da licenziare entro la fine dell’anno.

Goldman Sachs avrebbe anche l’intenzione di tagliare i costi riducendo le retribuzioni. E i bonus annuali per i circa 400 partner della banca potrebbero diminuire ulteriormente, con un calo del 50%. L’obiettivo è dare priorità agli aumenti per il personale più giovane, che in questa fase va “corteggiato” di più.

Wall Street è alle prese con una netta riduzione delle attività di negoziazione e dei mercati dei capitali dopo l’eccezionale 2021 che ha portato a grandi ondate di assunzioni e grandi bonus. Invece dal 2022 la situazione è cambiata: i titoli in borsa sono scesi in media di quasi il 10% e le commissioni per l’investment banking sono diminuite del 35%.

Anche le grandi banche licenziano. Il piano di Goldman Sachs, fuori in 4mila

Il piano della banca d’affari prevede il benservito per quasi il 10% della forza lavoro, il taglio ai bonus dei top manager e l’aumento degli stipendi per i più giovani, vista anche la concorrenza degli altri istituti. Wall Street è alle prese con una netta riduzione delle attività di trading

Le pensioni sono diritto, privilegio o responsabilità sociale?

Di Anna Zanardi

Aumentare la spesa pensionistica è davvero la spesa giusta da fare? Senza voler parlare di istruzione e formazione, che sono temi che riguardano i giovani e quindi, per definizione, non entrano nel dibattito pubblico, non potrebbe essere più sensato investire in sanità o in una riduzione del peso fiscale sui redditi da lavoro? Anna Zanardi Cappon, International Board Advisor and Change Consultant, apre una riflessione più ampia sul tema previdenziale

Tutto quello che non funziona nelle politiche energetiche europee. Parla Clò

“La domanda di greggio resta resiliente e nel terzo trimestre salirà oltre i 100 milioni. Per cui nei prossimi mesi e soprattutto quando, dal 5 febbraio, partirà l’embargo per i prodotti petroliferi, l’Europa potrebbe avere delle difficoltà a rifornirsi sul mercato internazionale. Hsbc non finanzierà la ricerca di idrocarburi? Mi viene in mente quella frase di Moretti, continuiamo pure a farci del male”. Conversazione con l’ex ministro dell’industria

L’Asi al centro della seconda Giornata nazionale dello spazio

È giunta al termine la seconda edizione della Giornata nazionale dello spazio. Un’iniziativa che ha messo al centro le orbite con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia offrono al miglioramento della vita umana sulla Terra. Abbiamo seguito l’Agenzia spaziale italiana in questa maratona. Tutti i dettagli…

Ricavi e passeggeri in crescita. Ferraris (FS) chiude così il 2022

Cosa ha detto l’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane Luigi Ferraris in occasione dello scambio di auguri con la stampa nella stazione di Roma Tiburtina

Lavoro, identità e questione morale. Bonaccini e la sinistra popolare

Il governatore era presente oggi al convegno “Una sinistra popolare, per l’unità del nuovo Pd”, organizzato dal sindaco di Pesaro, Matteo Ricci. Ecco chi c’era con lui e cosa si è detto

Dopo la Cia, anche la diplomazia Usa apre una China House

Davanti alla “sfida geopolitica più complessa e più importante” per gli Stati Uniti, il segretario Blinken ha inaugurato un Ufficio di coordinamento per la Cina. Circa 60-70 persone per tre missioni specifiche. Un anno fa l’Agenzia aveva annunciato una novità simile

Lagarde maldestra e in fuorigioco. La mossa sui tassi letta da De Mattia

L’annuncio di una nuova stretta monetaria e l’anticipo del disimpegno dall’acquisto dei titoli di Stato ha mandato in tilt i mercati. Per l’editorialista ed ex Bankitalia a Francoforte c’è troppa confusione, anche e non solo nella comunicazione. Per questo il danno si poteva evitare

Il Sud batte il Centro (e il Nord). La verità di Mediobanca

Secondo Piazzetta Cuccia nel 2022 le piccole e medie imprese del Mezzogiorno hanno macinato più fatturato delle cugine del Centro e del Nord. Tanto che metà delle aziende meridionali sta tornando ai livelli pre-pandemia

Alle origini del conflitto russo-ucraino: 2010-2014. Scrive Valori

Dove nasce il conflitto tra Russia e Ucraina? Un excursus storico di Giancarlo Elia Valori ne ripercorre le tappe, fino ad arrivare al 2014

×

Iscriviti alla newsletter