L’esperto dell’International Republican Institute in visita a Roma si dice “molto ottimista” sul futuro delle relazioni bilaterali. “A differenza di Orbán, partiti come Fratelli d’Italia e Vox riconoscono le minacce poste da Russia e Cina”, aggiunge
Archivi
Crisi energetica, adesso serve una decisione pubblica veloce. Scrive Atelli
Parola chiave è autosufficienza o indipendenza energetica. Che passa per un forte incremento della produzione nazionale di energia, e per il rafforzamento delle infrastrutture energetiche di trasporto e di stoccaggio. Aspetti che incrociano la strada del permitting, cioè delle procedure autorizzative il cui disco verde finale è indispensabile per passare alla fase esecutiva. L’intervento di Massimiliano Atelli, presidente della commissione Via-Vas e della commissione tecnica Pniec-Pnrr
Non è solo il velo. L’Iran verso la rivoluzione?
“Non è una protesta, è l’inizio della rivoluzione contro il regime degli ayatollah”. Le voci che abbiamo raccolto dai parenti che vivono in Italia di alcune persone che da settimane sfidano le forze di sicurezza iraniane per protestare per la morte di Mahsa Amini
Merci in treno verso l’Europa. Perché è importante l’accordo FS-Hupac
L’amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris: “Puntiamo a un sistema logistico sostenibile e innovativo”
Perché la Cia torna a parlare con i Talebani
I Talebani sono quanto di più distante dal mondo delle Democrazie idealizzato dall’amministrazione Biden, ma la Cia (e gli Usa) non intende perdere contatto completamente con i leader afghani
Bahrain all'Italia: sugli accordi Abramo serve un'iniziativa del nuovo Parlamento
Naser M. Y. Al Belooshi, ambasciatore del Bahrain a Roma fa un pubblico invito alle Camere, in occasione del seminario “Geopolitica araba 2022-Una regione tra conflitto e normalizzazione”, promosso a Roma dalla Nato Defense College Foundation, in collaborazione con Nato Political Affairs and Security Policy Division e la Fondazione Compagnia di San Paolo
Difesa planetaria. Dart è un successo, grazie all’Italia
La missione di difesa planetaria Dart è stata un successo oltre le aspettative, accorciando l’orbita dell’asteroide Dimorphos di circa mezz’ora. Questo permetterà in futuro di deviare anche meteoriti potenzialmente pericolosi per la Terra. Un successo raggiunto anche grazie all’Italia, con il numero uno della Nasa che ha ringraziato personalmente l’Asi e il suo presidente Saccoccia
L'Ue non dimentichi Libia e Libano. Parla Del Sarto (Johns Hopkins)
“Finora gli europei hanno guardato ad est, ed è più che giustificato, ma si sono davvero dimenticati di guardare a sud. E penso che sia molto importante ricominciare a mettere, ancora una volta, il Medio Oriente e il Mediterraneo nell’agenda politica”. L’analisi della professoressa Raffaella Del Sarto (Johns Hopkins University) con Formiche.net
La “golden era” UK-Cina è finita. E gli Istituti Confucio...
La premier Truss ha deciso: Pechino verrà definita una “minaccia” per il Paese. Una mossa annunciata ma che è stata anticipata dopo una giravolta del ministero dell’Educazione sui centri di lingua e cultura cinese
La Difesa europea manca di fondi e indirizzo strategico. La conferenza di Bruxelles
I principali stakeholders della Difesa europea si sono incontrati a Bruxelles, in occasione della seconda Conferenza annuale europea sulla Difesa e sicurezza, per discutere insieme dei prossimi passi da compiere sul piano industriale e nella guerra russo-ucraina, per la quale si richiede di stanziare altri 500 milioni di euro attraverso lo strumento dell’European peace facility (che però è agli sgoccioli)