La seconda carica della Stato è in missione a Pechino e Shanghai per consolidare il partenariato strategico rilanciato dopo lo stop sulla Via della Seta. L’omologo Zhao punta sulla cooperazione nel campo della cantieristica navale, dell’aerospazio e delle nuove energie
Archivi
Autonomia strategica e Life Science. Come Europa e Italia possono rafforzare il loro ruolo globale
Scienze della vita al centro del dibattito, tra sfide geopolitiche, innovazione e attrattività degli investimenti. Lilly Italia ospita il confronto: non chiudersi, ma rafforzare la collaborazione per generare valore
Comunicare responsabilmente è possibile. Ecco come
Tre panel con ospiti dal mondo istituzionale, delle imprese e delle associazioni di categoria si sono confrontate a Roma alla seconda edizione dell’evento “Comunicare responsabilmente. Rivolgersi a molti, rispettare tutti” organizzato da Formiche. Chi c’era e cosa si è detto
Trent'anni di un radicale in Forza Italia. Elio Vito racconta il suo libro
Se un libro deve avere una morale, quella del mio libro è di impegnarsi in politica, non necessariamente in un partito, ma anche tramite movimenti, organizzazioni umanitarie, attivisti, associazioni. L’intervento di Elio Vito
Gordievsky, la spia venuta dal freddo. Un caso di empatia strategica
L’ex Kgb reclutato dall’intelligence britannica è morto il 4 marzo a 86 anni. Con un approccio di effettivo, efficace e realistico “perception taking”, ha permesso a Regno Unito e Stati Uniti di impostare almeno parte della propria azione durante gli ultimi anni della Guerra Fredda
Conoscere la storia per governare la narrazione della sicurezza. La riflessione di Pigozzi
Le grandi imprese operanti in settori strategici come quello della difesa, dell’energia e delle infrastrutture critiche rappresentano nodi essenziali nell’architettura di sicurezza nazionale ed europea, e la loro comunicazione istituzionale contribuisce significativamente alla percezione complessiva di solidità del sistema. L’intervento di Lorenza Pigozzi, direttore comunicazione strategica del gruppo Fincantieri
Genomica, AI e salute pubblica. L’Italia alla prova dell’innovazione secondo Moriconi (MinSal)
Dalla diagnosi precoce alle terapie personalizzate, la genomica sta trasformando la sanità pubblica. Ma restano aperti nodi cruciali: equità nell’accesso, protezione dei dati sensibili, governance dell’innovazione e alleanze pubblico-privato. Il punto di Stefano Moriconi, capo segreteria tecnica presso il ministero della Salute
Governare e non illudere. La vera sfida dell'Europa dinnanzi a Trump
Alla Luiss un lungo dibattito con Giorgetti, Casini, Fitto, Severino, Fabbrini, Reichlin e Amato attorno a una domanda al centro del libro dell’ex premier: come tornare a una politica credibile in grado di permettere all’Europa di ritrovare se stessa?
Cosa si è detto all'evento "Cyber-sicurezza europea. Sfide e strategie per il futuro". Il video
La cybersicurezza è diventata una delle sfide più urgenti per l’Europa, tra minacce crescenti e la necessità di rafforzare la propria autonomia strategica. Se ne è discusso durante l’evento "Cyber-sicurezza europea. Sfide e strategie per il futuro", che si è svolto presso l’Europa Experience David Sassoli e che ha visto la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e del settore. Moderati da…
Navi, difesa e subacquea. La rotta di Fincantieri nel 2024
Risultati 2024 in forte crescita, ritorno all’utile, backlog ai massimi storici e focus su innovazione e internazionalizzazione. Così Fincantieri traccia la sua rotta per consolidare la leadership globale nella cantieristica civile e militare