Skip to main content

Per Ignazio La Russa, presidente del Senato, è stato l’ultimo giorno a Pechino, con incontro con il vicepresidente cinese Han Zheng (invitato a visitare l’Italia in occasione delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina) e visita alla Grande Muraglia nel popolare tratto di Badaling, non lontano da Pechino. Poi il volo verso Shanghai per la parte finale della sua visita istituzione in Cina che lo vedrà impegnato in incontri con le autorità locali e con la comunità italiana.

Parlando ai microfoni di Senato Tv, La Russa ha dichiarato di aver registrato “un grande interesse per il rapporto della Cina con l’Italia e una grande attenzione” specie dopo le visite di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, e Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, “che hanno rinnovato i termini del nostro partenariato che sembra in crescita importante”. La sua missione, dunque, si inserisce nel percorso di rafforzamento del partenariato strategico rilanciato l’anno scorso in occasione del suo ventennale dopo la decisione italiana di non rinnovare il memorandum d’intesa sulla Belt and Road Initiative (la cosiddetta Via della Seta). Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni “ha avviato un percorso, io mi sono limitato a cercare di consolidarlo e a dare il segnale che il Parlamento italiano e il Senato sono nella stessa direzione e nella stessa lunghezza d’onda di ricercare uno sviluppo commerciale e culturale, ma soprattutto un ruolo comune per una pace giusta e duratura nei luoghi di conflitto che purtroppo sono presenti nel mondo”, ha aggiunto La Russa con riferimento a Ucraina e Medio Oriente.

Particolare attenzione negli incontri istituzionali è stata posta sul rapporto tra Unione europea e Cina. “Ormai sono cinquant’anni che le relazioni sino-europee esistono e l’Italia vuole avere un ruolo”, ha detto La Russa. “Dobbiamo averlo, anche perché i nostri rapporti commerciali comunque ci vedono in deficit: sono più le importazioni che le esportazioni dal punto di vista commerciale. Ma dal punto di vista culturale la storia dell’Italia e la storia della Cina, due civiltà millenarie, sono di per sé utili e sufficienti ad agevolare questo rapporto sempre più stretto tra l’Unione europea e la Cina”, ha aggiunto.

Gli ha fatto eco Zhao Leji, presidente del comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo cinese (il Parlamento), che ha dichiarato che la Cina auspica che l’Italia possa svolgere “un ruolo attivo” nella promozione dello sviluppo “sostenuto, stabile e sano” delle relazioni tra Pechino e l’Unione europea.

Lo stesso ha spiegato che Pechino vuole “portare avanti la tradizionale amicizia con l’Italia” e sfruttare il potenziale di cooperazione nel campo della cantieristica navale, dell’aerospazio e delle nuove energie, tra le altre cose. Secondo il resoconto dell’agenzia di stampa China News Service, Zhao ha espresso soddisfazione per l’andamento delle relazioni tra i due Paesi, che hanno “ampliato la cooperazione, approfondito gli scambi culturali e apportato benefici tangibili ai rispettivi popoli”.

La Cina accoglie La Russa e guarda a cantieristica navale e aerospazio italiani

La seconda carica della Stato è in missione a Pechino e Shanghai per consolidare il partenariato strategico rilanciato dopo lo stop sulla Via della Seta. L’omologo Zhao punta sulla cooperazione nel campo della cantieristica navale, dell’aerospazio e delle nuove energie

Autonomia strategica e Life Science. Come Europa e Italia possono rafforzare il loro ruolo globale

Scienze della vita al centro del dibattito, tra sfide geopolitiche, innovazione e attrattività degli investimenti. Lilly Italia ospita il confronto: non chiudersi, ma rafforzare la collaborazione per generare valore

Comunicare responsabilmente è possibile. Ecco come

Tre panel con ospiti dal mondo istituzionale, delle imprese e delle associazioni di categoria si sono confrontate a Roma alla seconda edizione dell’evento “Comunicare responsabilmente. Rivolgersi a molti, rispettare tutti” organizzato da Formiche. Chi c’era e cosa si è detto

Trent'anni di un radicale in Forza Italia. Elio Vito racconta il suo libro

Se un libro deve avere una morale, quella del mio libro è di impegnarsi in politica, non necessariamente in un partito, ma anche tramite movimenti, organizzazioni umanitarie, attivisti, associazioni. L’intervento di Elio Vito

Gordievsky, la spia venuta dal freddo. Un caso di empatia strategica

Di Roberto Toncig

L’ex Kgb reclutato dall’intelligence britannica è morto il 4 marzo a 86 anni. Con un approccio di effettivo, efficace e realistico “perception taking”, ha permesso a Regno Unito e Stati Uniti di impostare almeno parte della propria azione durante gli ultimi anni della Guerra Fredda

Conoscere la storia per governare la narrazione della sicurezza. La riflessione di Pigozzi

Di Lorenza Pigozzi

Le grandi imprese operanti in settori strategici come quello della difesa, dell’energia e delle infrastrutture critiche rappresentano nodi essenziali nell’architettura di sicurezza nazionale ed europea, e la loro comunicazione istituzionale contribuisce significativamente alla percezione complessiva di solidità del sistema. L’intervento di Lorenza Pigozzi, direttore comunicazione strategica del gruppo Fincantieri

Genomica, AI e salute pubblica. L’Italia alla prova dell’innovazione secondo Moriconi (MinSal)

Dalla diagnosi precoce alle terapie personalizzate, la genomica sta trasformando la sanità pubblica. Ma restano aperti nodi cruciali: equità nell’accesso, protezione dei dati sensibili, governance dell’innovazione e alleanze pubblico-privato. Il punto di Stefano Moriconi, capo segreteria tecnica presso il ministero della Salute

Governare e non illudere. La vera sfida dell'Europa dinnanzi a Trump

Alla Luiss un lungo dibattito con Giorgetti, Casini, Fitto, Severino, Fabbrini, Reichlin e Amato attorno a una domanda al centro del libro dell’ex premier: come tornare a una politica credibile in grado di permettere all’Europa di ritrovare se stessa?

Cosa si è detto all'evento "Cyber-sicurezza europea. Sfide e strategie per il futuro". Il video

La cybersicurezza è diventata una delle sfide più urgenti per l’Europa, tra minacce crescenti e la necessità di rafforzare la propria autonomia strategica. Se ne è discusso durante l’evento "Cyber-sicurezza europea. Sfide e strategie per il futuro", che si è svolto presso l’Europa Experience David Sassoli e che ha visto la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e del settore. Moderati da…

Navi, difesa e subacquea. La rotta di Fincantieri nel 2024

Risultati 2024 in forte crescita, ritorno all’utile, backlog ai massimi storici e focus su innovazione e internazionalizzazione. Così Fincantieri traccia la sua rotta per consolidare la leadership globale nella cantieristica civile e militare

×

Iscriviti alla newsletter