Skip to main content

Il Ponte sullo stretto di Kerč , che collega la penisola della Crimea alla Russia, è parzialmente crollato dopo un’esplosione nella mattina di sabato 9 ottobre.

Infrastruttura di assoluto rilievo ingegneristico, Vladimir Putin lo ha inaugurato nel 2019 dopo cinque anni di lavori. Un limpido messaggio al popolo russo, a quello ucraino, a tutti i popoli del mondo: sotto la mia leadership siamo stati in grado non solo di abbracciare la penisola nella Federazione Russa, e non solo l’abbiamo fatto con il ponte ad arco-tirante tra i più estesi al mondo, diciannove chilometri. Ma abbiamo realizzato un’opera che le élite di San Pietroburgo avevano in mente dal 1904.

Michael Kofman, analista militare del Center for Naval Analyses, ha affermato che la perdita del collegamento ferroviario “limiterebbe sostanzialmente la capacità russa di spostare truppe e rifornimenti attraverso la Crimea fino a quando non saranno in grado di ripararlo.” L’unica altra via di rifornimento è attraverso i territori recentemente annessi nel sudest dell’Ucraina, ma il cosiddetto ponte di terra che la Russia ha creato annettendo quattro regioni è difficile da attraversare. Le linee ferroviarie sono poche e distanti tra loro, per lo più a binario unico, e devono attraversare ponti su fiumi e canali di irrigazione che sfociano nei mari Azov e Nero.

Come ha ricordato Rob Lee, del Foreign Policy Research Institute, gli attacchi missilistici ucraini alle infrastrutture ferroviarie avevano già limitato in modo significativo la capacità della Russia di rifornire le forze attraverso il sud via terra, e la Russia ha anche perso un numero significativo di camion durante l’invasione. A questo punto bisognerà capire se Mosca ha abbastanza traghetti per continuare ad approvvigionare i propri soldati a Zaporizhzhia e a Cherson.

Con la sua posizione geografica quel ponte chiude il Mar d’Azov, triangolo concepito da Mosca come continuum verso la Crimea. Intorno a un bacino marittimo di circa quarantamila chilometri quadrati(un settimo del Tirreno) si trovano alcuni tra i principali punti strategici di questo conflitto: l’importante polo commerciale marittimo di Mariupol, ora distrutto e riconquistato, e le località russe di Rostov sul Don e Krasnodar, dove si ubicano rispettivamente il Distretto Militare Meridionale e la base aerea di Primorsko-Akhtarsk.

Qui sta la dimensione geopolitica dell’infrastruttura. Il controllo del Mar d’Azov è una prerogativa per Mosca e per Kiev, tanto che negli anni precedenti alla guerra l’area era già stata oggetto dei primi scontri marittimi tra ucraini e russi.

L’attacco acquisisce dunque un valore simbolico e strategico. A questi elementi si aggiunge  anche una dimensione tattica. Quel ponte ha contribuito allo spostamento di mezzi verso l’Ucraina, e ancora una volta assistiamo alla centralità della logistica in questo conflitto. Dallo scorso aprile la Russia ha subìto diverse volte attacchi che ne hanno tagliato la catena di collegamento e rifornimento, creando non pochi problemi all’offensiva, con episodi di linee avanzate che sono rimaste isolate. Quel percorso in particolare è cruciale per arrivare a Kherson.

Kiev dimostra di essere in grado di condurre una controffensiva completa, colpendo anche le infrastrutture strategiche nemiche; mentre Mosca si ritrova a dover gestire azioni di questo genere in quello che considera spazio della Federazione Russa. Qui è doveroso fare una precisazione per evitare allarmismi inutili. La dottrina militare russa non giustifica l’uso dell’arsenale atomico di fronte a un attacco di questo tipo. Probabilmente ci possiamo aspettare missili russi che pioveranno su strutture strategiche nell’Ovest ucraino.

L’attacco al ponte di Kerč è tattico, strategico e geopolitico

Di Emanuele Rossi e Matteo Turato

Gli attacchi ucraini rendono sempre più complessa la logistica russa, che si trova a dover rifornire le truppe a Zaporizhzhia e a Cherson passando via terra. Ma non c’è solo questo. La centralità geopolitica del Mar d’Azov e le conseguenze strategiche del crollo del ponte

Chi è Daniela Piras, nuova leader della Uiltec nazionale

La nuova Segretaria generale è stata eletta a Bari dal Congresso nazionale dell’organizzazione sindacale. Quarantenne, proveniente dalla provincia sarda dell’Iglesiente, combattiva e determinata. La prossima settimana l’assise della Uil confederale a Bologna

Il silenzio della sinistra e il ruolo di Mattarella nel mosaico di Fusi

Stupisce che davanti alle frizioni tra la ministra francese Boone e Giorgia Meloni soprattutto il Pd sia rimasto zitto. È la conferma della impasse identitaria-strategica che affligge il Nazareno dopo la batosta delle urne. A destra c’è chi immagina Mattarella come “tutore” dell’oppposizione, a sinistra chi lo vuole garante nei confronti dell’esecutivo che verrà. Ma il capo dello Stato non si immischierà mai nelle faccende di governo, salvo i ruoli previsti dalla Costituzione

Xi riuscirà ad avere un premier amico?

Xi Jinping ha un rapporto di contrapposizione politica con il premier Li Keqiang. Dopo il congresso del 16 ottobre, il leader uscirà con un nuovo mandato e con un nuovo primo ministro, che non è detto sia amico

Così difendiamo le infrastrutture sottomarine. Il punto dell'amm. Sanfelice

Le Forze armate tornano a guardare al dominio marittimo e alla sua sicurezza, anche in risposta alla crescente vulnerabilità delle infrastrutture strategiche sottomarine preposte a provvedere all’approvvigionamento energetico. Per proteggere tali infrastrutture “bisognerà, in accordo con le industrie, creare via via dei sistemi di intervento rapido” secondo l’ammiraglio Sanfelice di Monteforte

Biden celebra l'Italia nel Columbus day. Con due novità significative

In occasione del Columbus Day, la festa degli italiani emigrati negli Usa nel corso dei secoli, il presidente ha ribadito la posizione di “vitale alleato Nato e partner dell’Unione europea. Perché oggi la partnership tra Italia e Stati Uniti è essenziale nei nostri sforzi per affrontare le più pressanti sfide globali”. Significativo il mancato riferimento alla persecuzione dei nativi americani (presente nel 2021) e la menzione del ruolo nella Nato e in Ucraina

L'Italia riparta dai campi. Ma prima si metta al riparo dal climate change

In un’intervista al Sole 24 Ore il direttore generale dell’Ismea, Maria Chiara Zaganelli, spiega perché l’agricoltura è più che mai un settore strategico per l’Italia. E perché va protetto dai cambiamenti climatici

Chi contagia le piazze con il virus russo vuole riportarci agli anni '70?

Si scorge un tragico fil rouge tra disagio da crisi economica, che può sfociare in manifestazioni di piazza non necessariamente pacifiche, e l’infiltrazione di soggetti/movimenti filo-russi pronti ad alimentare la radicalizzazione politica

Price cap e decoupling, effetti collaterali sul gas. Gli scenari di Villafranca

“Grazie agli stoccaggi siamo messi meglio rispetto ad altri Paesi come la Germania, che in questi anni ha sbagliato tutto quello che si poteva sbagliare sul gas, con il Nord Stream 1 prima e con il Nord Stream 2 dopo. Un cap si potrebbe mettere al prezzo dell’energia elettrica più che al gas. Ma poi la politica dovrà decidere chi sostenere e chi far pagare di più”. Le riflessioni dell’esperto Ispi

Taiwan, l’isola che non c’è (ma che vuole esserci)

“L’isola sospesa. Taiwan e gli equilibri del mondo” è il nuovo libro di Stefano Pelaggi, storico, docente alla Sapienza e Research Fellow al Centre for Chinese Studies a Taipei. Esperto di Asia e conoscitore di Taiwan, Pelaggi nel libro edito da Luiss University Press ricostruisce il valore dell’isola che la Cina considera una provincia ribelle e che sta acquisendo una centralità crescente negli affari internazionali e nell’economia globale

×

Iscriviti alla newsletter