Skip to main content

Se l’attendibilità dei sondaggi la dovessimo misurare dalle ultime elezioni, potremo dire che l’errore è stato pressoché eliminato. Le variazioni percentuali che i partiti hanno ottenuto a urne chiuse sono state più o meno quelle delle proiezioni fatte nelle settimane precedenti dai sondaggisti. Non è sempre stato così. A a spiegare le evoluzione di questo affascinante mestiere che vive all’ombra della politica, prefigurandone spesso la storia, è Paolo Natale docente di Sociologia generale alla Statale di Milano. Nei prossimi giorni, infatti, approderà nelle librerie il suo Sondaggi. Le tecniche, i rischi e le novità (Laterza). A Formiche.net l’autore ha svelato i punti principali dai quali il testo prende le mosse.

Natale, partiamo da un tema cruciale. Qual è il rapporto fra i partiti e i sondaggisti?

Molto stretto, è innegabile. E questo talvolta costituisce un rischio. Il legame con la politica a volte porta i sondaggisti a essere troppo compiacenti con i committenti. Ed è per questo che talvolta ci si trova davanti a proiezioni troppo ‘gonfiate’ e illusorie rispetto a quello che poi sarà il risultato effettivo in termini di consensi.

Qual è l’errore più ricorrente che si commette?

Indurre gli intervistati, con domande sbagliate, a rispondere in modo diverso da quello che è il reale ‘sentiment’ facendo prevalere la desiderabilità sociale di una fazione o di un candidato piuttosto che di un altro.

All’interno del libro è contenuto una sorta di decalogo per evitare di prendere certi abbagli. 

Sì, che parte proprio dalla spiegazione su come evitare alcuni errori di campionamento durante le interviste.

Molti parlano del bandwagon effect (salire sul carro del vincitore), che fa votare il partito che è percepito come vincente. Realisticamente è misurabile?

Certo che lo è, in maniera anche abbastanza semplice. Basta comparare le risposte date in fase di sondaggio con i risultati elettorali. Se gli intervistati rispondono in maniera diversa dall’esito, si ha il ‘delta’ del bandwagon effect. Effetto che, va detto, può essere anche negativo.

Quando un campione di persone risulta essere significativo per proiettare un risultato elettorale verosimile?

Questa è un’altra grossa difficoltà. Non esiste una risposta univoca. Certo, il discrimine di internet in questo senso aiuta i sondaggisti. Anche se sul web occorre andarci molto cauti, così come sui social (a cui è dedicato l’ultimo capitolo del volume).

Ormai internet è pervasivo. 

In realtà c’è una parte di persone che ha grosse difficoltà nell’utilizzo del web. Sono peraltro portato a pensare che proprio coloro che hanno queste difficoltà non siano andati a votare alle scorse elezioni. Visto anche lo scarsissimo dato relativo all’affluenza.

Come è cambiato negli anni il mestiere?

Più che altro sono cambiati gli strumenti. Ovviamente il web ha preso il sopravvento anche se il telefono (specie il cellulare) non è stato completamente soppiantato. Ora i sondaggi si compiono attraverso una modalità mista, anche se gli approcci fra le due modalità di rilevazione rimangono molto diversi.

 

Rischi e attendibilità dei sondaggi nel libro di Natale (Unimi)

È in uscita per Laterza il volume del docente di Sociologia generale alla Statale di Milano: “Il legame con la politica a volte porta i sondaggisti a essere troppo compiacenti con i committenti. Ed è per questo che talvolta ci si trova davanti a proiezioni gonfiate”.

Capitol Hill

Breve guida alle elezioni di midterm

Le elezioni di metà mandato andranno a rinnovare la Camera dei Rappresentanti e un terzo del Senato. Come funzionano, le dinamiche principali e quali gli interessi in gioco

Il rebus di Pechino sui vaccini anti-Covid

Il governo cinese aveva promesso due vaccini con tecnologia mRNA per fermare la diffusione del virus, uno di produzione nazionale e uno straniero. Tuttavia, sulla campagna vaccinale i cinesi sono ancora indietro. E Moderna ha respinto la richiesta di cedere la formula. Il ritardo nel riconoscimento di un vaccino straniero sembra fare parte di un esercizio profondamente politico di Xi

Un occhio cinese spia gli Usa (e non solo) dall’America latina

Un report del Center for Strategic and International Studies avverte che i cinesi accedono ad informazioni segrete attraverso le istallazioni spaziali in Argentina, Cile e in altri Paesi sudamericani

L’attacco al ponte di Kerč è tattico, strategico e geopolitico

Di Emanuele Rossi e Matteo Turato

Gli attacchi ucraini rendono sempre più complessa la logistica russa, che si trova a dover rifornire le truppe a Zaporizhzhia e a Cherson passando via terra. Ma non c’è solo questo. La centralità geopolitica del Mar d’Azov e le conseguenze strategiche del crollo del ponte

Chi è Daniela Piras, nuova leader della Uiltec nazionale

La nuova Segretaria generale è stata eletta a Bari dal Congresso nazionale dell’organizzazione sindacale. Quarantenne, proveniente dalla provincia sarda dell’Iglesiente, combattiva e determinata. La prossima settimana l’assise della Uil confederale a Bologna

Il silenzio della sinistra e il ruolo di Mattarella nel mosaico di Fusi

Stupisce che davanti alle frizioni tra la ministra francese Boone e Giorgia Meloni soprattutto il Pd sia rimasto zitto. È la conferma della impasse identitaria-strategica che affligge il Nazareno dopo la batosta delle urne. A destra c’è chi immagina Mattarella come “tutore” dell’oppposizione, a sinistra chi lo vuole garante nei confronti dell’esecutivo che verrà. Ma il capo dello Stato non si immischierà mai nelle faccende di governo, salvo i ruoli previsti dalla Costituzione

Xi riuscirà ad avere un premier amico?

Xi Jinping ha un rapporto di contrapposizione politica con il premier Li Keqiang. Dopo il congresso del 16 ottobre, il leader uscirà con un nuovo mandato e con un nuovo primo ministro, che non è detto sia amico

Così difendiamo le infrastrutture sottomarine. Il punto dell'amm. Sanfelice

Le Forze armate tornano a guardare al dominio marittimo e alla sua sicurezza, anche in risposta alla crescente vulnerabilità delle infrastrutture strategiche sottomarine preposte a provvedere all’approvvigionamento energetico. Per proteggere tali infrastrutture “bisognerà, in accordo con le industrie, creare via via dei sistemi di intervento rapido” secondo l’ammiraglio Sanfelice di Monteforte

Biden celebra l'Italia nel Columbus day. Con due novità significative

In occasione del Columbus Day, la festa degli italiani emigrati negli Usa nel corso dei secoli, il presidente ha ribadito la posizione di “vitale alleato Nato e partner dell’Unione europea. Perché oggi la partnership tra Italia e Stati Uniti è essenziale nei nostri sforzi per affrontare le più pressanti sfide globali”. Significativo il mancato riferimento alla persecuzione dei nativi americani (presente nel 2021) e la menzione del ruolo nella Nato e in Ucraina

×

Iscriviti alla newsletter