Skip to main content

Il presidente francese, Emmanuel Macron, è volato oltreoceano per una visita di Stato di tre giorni negli Stati Uniti, la prima dall’insediamento del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, a inizio 2021. In attesa dell’attesa cena alla Casa Bianca, accompagnata da onori militari e colpi di cannone, un incontro nello Studio ovale e una visita del premier francese al quartier generale della Nasa. Sul tavolo molte questioni, in ultima la preoccupazione francese sull’Inflation reduction act (Ira) di Biden, il disegno di legge da 430 miliardi sul cambiamento climatico che condiziona le agevolazioni fiscali ad alcuni prodotti negli Usa. E che preoccupa gli alleati europei, dal momento che così gli investimenti nel Vecchio continente rischiano di diventare meno competitivi. “Dobbiamo cercare insieme di essere all’altezza di ciò che la storia ha suggellato tra di noi, un’alleanza più forte di qualsiasi cosa”, ha affermato Macron sottolineando l’alleanza di lunga data che unisce i due Paesi. Un messaggio che sembra proprio andare nella direzione di un rinsaldamento dei legami bilaterali, “minati” sia dai rapporti con la presidenza Trump sia dalla sottoscrizione dell’accordo Aukus che è costato alla Francia un grande contratto sottomarino con l’Australia.

La visita alla Nasa

La vicepresidente Usa, Kamala Harris, ha accompagnato il presidente Macron presso la sede della Nasa a Washington D.C. Ad accoglierli il padrone di casa, l’amministratore della Nasa, Bill Nelson, che ha parlato di come la partnership tra i due Paesi “rafforzi anche la democrazia, la sicurezza climatica e la stabilità in tutto il mondo. Non vedo l’ora di continuare a lavorare con i nostri partner internazionali per sviluppare opportunità per i nostri cittadini e dimostrare al mondo ingegno e integrità”. “Gli Stati Uniti e la Francia collaborano all’esplorazione spaziale da oltre 60 anni. È stato un onore per me dare il benvenuto al presidente Macron alla Nasa per costruire sui progressi fatti e rafforzare ulteriormente la nostra collaborazione”, ha cinguettato Harris. L’incontro a tema spaziale, ha riguardato soprattutto la volontà di rafforzare ulteriormente la cooperazione tra Usa e Francia a 360 gradi, dal settore civile a quello commerciale, fino alle applicazioni per la sicurezza nazionale. Presenti anche il vice segretario del dipartimento del Commercio, Don Graves, e l’amministratore della National oceanic and atmospheric administration (Noaa), Rick Spinrad. “Abbiamo l’occasione di celebrare la cooperazione delle nostre due nazioni nello spazio… oggi ci basiamo sui progressi che abbiamo fatto e oggi identificheremo anche ulteriori aree di collaborazione e cooperazione”, ha continuato Harris. “Lo spazio rimane un luogo di opportunità non scoperte e non realizzate. Per questo motivo, c’è un grande potenziale in termini di lavoro che le nazioni possono svolgere lì, in particolare quando lavoriamo insieme sulla base di principi e valori condivisi”, ha concluso infine la vice presidente.

Cooperazione spaziale

Nel corso della visita si è tenuto anche un briefing con esperti francesi e statunitensi sulla scienza del clima e su come utilizzare meglio i dati spaziali per affrontare la crisi climatica. Non solo, si è discusso anche dell’Osservatorio spaziale per il clima (Sco) e dell’imminente lancio della missione congiunta Surface water and ocean topography (Swot), che effettuerà il primo rilevamento globale delle acque superficiali della Terra e traccerà in modo completo i cambiamenti nel tempo. Tra le priorità discusse vi sono state inoltre, l’importanza della presenza di equipaggi nell’orbita bassa e l’aumento degli investimenti congiunti nell’esplorazione della Luna e di Marte. Insieme, Macron e Harris, hanno anche guardato delle immagini e video ancora inediti inviati dalla missione Artemis e dal telescopio Webb. Nelson e Phillipe Baptiste, presidente dell’agenzia spaziale francese Cnes, hanno firmato inoltre un accordo per far volare uno strumento francese, la Farside seismic suite, su un lander lunare commerciale attraverso il programma Commercial lunar payload services della Nasa. A coronare la giornata a tema spazio, un incontro tra il premier francese, il numero uno della Nasa e i rappresentanti delle aziende spaziali commerciali statunitensi e francesi per ragionare su come far evolvere ancor di più la collaborazione pubblico-privata nello spazio.

Il precedente e la rinuncia ai test Asat

L’incontro spaziale tra i due fa seguito a quello avvenuto a novembre 2021 a Parigi, quando i due Paesi hanno raggiunto un accordo sulla volontà di intensificare la cooperazione spaziale in tutti i settori, istituendo un dialogo Usa-Francia. Nell’arco di un anno la Francia ha firmato gli Accordi Artemis per guidare l’uso civile dello spazio e gli Usa hanno aderito allo Sco per sviluppare strumenti per il monitoraggio climatico. Proprio in questi giorni, inoltre, la Francia si è aggiunta alla decisione degli Stati Uniti – annunciata da Harris ad aprile di quest’anno – nel rispettare l’impegno di non condurre test missilistici antisatellitari (Asat). In un comunicato rilasciato dai ministeri di Esteri e Difesa, la decisione francese viene motivata come passo verso un “ambiente spaziale sicuro e stabile”, dal momento che tali test “hanno causato una grande quantità di detriti, che possono portare a gravi conseguenze per la sicurezza spaziale, in particolare compromettendo l’integrità dei satelliti in orbita”.

(Foto: NASA-Keegan Barber)

Usa e Francia unite in orbita. Macron dice no ai test Asat

Cooperazione spaziale a tutto tondo, incontro con le industrie e rinuncia francese ai test Asat. Sono solo alcuni dei punti affrontati nel corso della visita di Macron e Harris al quartier generale della Nasa per sugellare e rafforzare la partnership bilaterale in orbita

Schizofrenie fiscali. Il paradosso dell'Irpef secondo Cida

La Confederazione dei dirigenti certifica lo sfasamento costante del sistema tributario italiano. Dove il 4,58% dei contribuenti paga quasi il 40% dell’imposta sulle persone fisiche. Il presidente Cuzzilla: paradossi non più accettabili

Addio al popolare coraggioso. Castagnetti ricorda Bianco

“Gerardo aveva una visione politica a lungo termine. Pensava al domani”. Il ricordo di Pierluigi Castagnetti, che con Bianco ha condiviso più di una stagione politica

Michel e Xi vogliono ricucire i rapporti sino-europei

Il presidente del Consiglio europeo è stato accolto dal leader cinese a Pechino. Il primo ha fatto riferimento alle proteste anti Zero Covid, ma non ha insistito troppo sull’argomento. Il secondo spinge sull’accordo sugli investimenti che è ancora congelato

L’Iran non intende fermare la repressione delle proteste

Il regime iraniano vuole dimostrare di non volersi fermare davanti a niente e l’amministrazione Biden dovrebbe chiedere più del rispetto dei diritti umani, spiega Kahn, Foundation for Defense of Democracies. L’arresto della nipote di Khamenei è un simbolo, per dare esempio di determinazione

Dalla democrazia 2.0 alla muskcrazia. L'analisi di Giordano

La muskcrazia è un chiaro “strumento di potere politico”, nel momento in cui attribuisce dei diritti solo a coloro che hanno accettato precisi doveri. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

Gerardo Bianco, l’ultimo “popolare”. Il ritratto di Pisicchio

In questo tempo di inutili esuberanze mediatiche, di ignoranza crassa e di desiderio ingordo di potere, forse la biografia di Bianco racconta una storia desueta, ma non per questo non meritevole d’essere ricordata alle generazioni che non lo conobbero. Come esempio di stile: un gentiluomo raffinato che conosceva bene le regole del gioco e le traduceva in un latino impeccabile. Con le desinenze giuste, sempre

Le piattaforme digitali fanno crescere l'economia. Maffè spiega come

Intervista all’economista della Bocconi in occasione dello studio presentato alla Luiss che certifica l’impatto positivo per le imprese che beneficiano delle piattaforme web. La politica deve capire che Amazon, Netflix e le altre possono aiutare le realtà più piccole. E inquinano meno delle modalità “classiche”

La numero 2 della diplomazia Usa attesa in Italia e in Vaticano. Ecco i dossier

La prossima settimana Wendy Sherman sarà impegnata in un tour europeo dedicato al sostegno all’Ucraina e alle strategie nell’Indo-Pacifico. Sarà anche in Vaticano e a Roma, dovrà vedrà il consigliere diplomatico della presidente Meloni e il segretario generale della Farnesina. Poi un discorso alla Luiss sull’importanza dei rapporti transatlantici

È la Rai ma sembra Tele-Mosca. Mikhelidze (Iai) e le fake news sul Donbass

Il corrispondente da Mosca “diffonde la disinformazione proponendo in continuazione ed esclusivamente la narrativa del Cremlino, che trovo scandaloso visto che tutti paghiamo il canone”, scrive l’esperta 

×

Iscriviti alla newsletter