Skip to main content

Hanukkah è tempo di resistenza e di coraggio. E questi sono i giorni santi di Hanukkah.

Rachel Margolis, la bibliotecaria del ghetto di Vilnius durante l’imperversare della persecuzione nazista, racconta che nel ghetto c’era la lista d’attesa per poter leggere I Quaranta giorni del Musa Dagh di Franz Werfel, l’opera che narra la persecuzione e il genocidio degli armeni nell’Impero ottomano tra il 1915 e il 1922. Gli ebrei, perseguitati e segregati, leggevano questo romanzo perché “descriveva sorti simili alle nostre in quel tempo”, nel disinteresse e nel silenzio del mondo libero.

Hershel Rosenthal nell’organizzare la resistenza, a ogni costo, del ghetto di Bialistok, disse: “L’unica opzione che ci è rimasta è fare di questo ghetto il nostro Musa Dagh, aggiungendo un ultimo onorevole capitolo alla storia della Bialistok ebraica e al nostro movimento, la Shomer HaTzaìr”. Mordechai Tenenbaum scriveva, il 23 marzo 1943, che lo spirito dei resistenti armeni del Musa Dagh animava lui e i suoi compagni nel resistere alle vessazioni naziste.

L’Armenia soffre da anni, specie nella regione dell’Artsakh, territorio conteso nelle montagne e abitato da armeni, le continue aggressioni turche e azere, congiuntamente. Dalla pandemia a oggi, strategicamente, è stata colta ogni occasione per attaccarli, nel silenzio assordante del mondo libero.

In queste ore la situazione è precipitata ulteriormente ed è stato chiuso il Corridoio di Laçhin, l’unica strada che collega tale regione autonoma con l’Armenia. Questi armeni di montagna sono stretti in una morsa mortale, isolati senza transito di beni e servizi, con l’immediata possibilità di una catastrofe umanitaria. L’Armenia (e l’Artsakh), essendo un Paese che è legato da sempre all’Unione Sovietica prima e alla Federazione Russa poi, ha pagato carissimo ogni suo tentativo di occidentalizzazione, considerando che la sicurezza dei suoi confini è in qualche modo garantita solo dai russi.

Stante l’odierna situazione internazionale, e la guerra russo-ucraina, il rischio reale è il totale disinteresse delle democrazie occidentali al riguardo, dato che ciò espone tutti a un ginepraio immenso. Un popolo, quello armeno, che soffre, ignorato per calcolo e comodità, esposto al costante rischio di essere fatto scomparire (dopo aver patito un genocidio!) in un assordante e ubiquo silenzio. L’indifferenza strumentale e colpevole dell’Occidente, unita alle ciniche strategie caucasiche di Putin.

Erdogan lo sa benissimo, eccezionale e attendista stratega qual è, erede di secoli di diplomazia ottomana -differentemente dagli improvvisati e sgangherati occidentali-, specie ora che si è ritagliato un ruolo geopolitico straordinario, concessogli dall’Occidente. E lo sanno beni gli azeri, che ci possono ricattare con il gas, e noi tutti soffriamo molto il freddo, ‘sicuri nelle nostre tiepide case’. In primo luogo, il freddo gelido dell’assenza di idee decenti che animino la vita individuale e di società libere e democratiche.

Per gli armeni c’è una nuova possibilità di sconfitta; o la necessità di chinare il capo dinanzi agli eredi di coloro che ne fecero già carne da macello, mai condannati e mai rinnegati; o, ancora, la possibilità, molto concreta, di un’ulteriore pulizia etnica.

Dobbiamo intervenire, e subito, a favore degli armeni. Scuotiamo le nostre coscienze e reagiamo! Non è tollerabile che questo piccolo e antico popolo nuovamente debba patire umiliazione, terrore e morte e non è possibile che, ancora una volta, i loro aguzzini, eredi dei loro trisavoli, la facciano franca e imperversino, giostrando con abilità e ricatti le diplomazie occidentali, purtroppo tutt’altro che innocenti.

Oggi bisogna difendere, a ogni costo, questi armeni di montagna, questo contemporaneo Musa Dagh, il che significa, a ben vedere, difendere anche noi stessi e la libertà.

Appello per gli armeni, isolati e nuovamente vittime

Di Antonia Arslan e Vittorio Robiati Bendaud

L’Armenia (e l’Artsakh), essendo un Paese che è legato da sempre all’Unione Sovietica prima e alla Federazione Russa poi, ha pagato carissimo ogni suo tentativo di occidentalizzazione, considerando che la sicurezza dei suoi confini è in qualche modo garantita solo dai russi. L’intervento di Antonia Arslan e Vittorio Robiati Bendaud

Zelensky otterrà tutto il sostegno possibile. La previsione di Volker (Cepa)

La visita del presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Washington convincerà il Congresso degli Stati Uniti non solo a proseguire con il sostegno a Kiev, ma anche a fornire sistemi d’arma avanzati e a lunga gittata. E sul rischio nucleare… L’opinione di Kurt Volker, già ambasciatore americano presso la Nato e Distinguished Fellow presso il Center for European Policy Analysis

Verso una (vera) riforma fiscale. Le istruzioni di Ibl

Quali criteri seguire per razionalizzare le spese fiscali e realizzare il sogno di un fisco meno caotico e più equo? Una riflessione di Alessia Sbroiavacca, Dario Stevanato e Carlo Stagnaro fornisce un inquadramento teorico e alcune proposte operative al fine di avviare un programma di riforma del sistema tributario

Task Force Usa contro gli approvvigionamenti (occidentali) per i droni iraniani

Ci sono prove che dimostrano come l’Iran sia riuscito ad acquisire componenti tecnologiche (non troppo sofisticate e per usi anche civili) con cui costruire i suoi droni. Gli stessi che fornisce alla Russia per sfiancare gli ucraini. Washington ha lanciato una task force per cercare di bloccare le vie che Teheran usa per aggirare le sanzioni

Cosa succede dopo l'esplosione nel principale gasdotto russo verso l'Europa

Il gasdotto è la più grande via di trasporto russa del gas, che transita attraverso l’Ucraina e poi Slovacchia, Austria, Repubblica ceca. Già nel 2014 si era verificata un’esplosione nella regione di Poltava in Ucraina: il ministero dell’Interno ucraino aveva parlato di sabotaggio. Cinque anni dopo era iniziata una fase di ristrutturazione ancora in corso per un costo totale di 3 miliardi di dollari in sette anni, perché il sistema di trasporto del gas naturale non era in condizioni adeguate

Maggioranza e opposizione si compattano contro il regime iraniano

La commissione Esteri della Camera approva all’unanimità una risoluzione che impegna il governo ad agire in sede Ue e Onu per fermare le violenze del regime e a rafforzare i controlli per evitare che il territorio italiano possa essere utilizzato per eludere l’applicazione delle sanzioni

Nasce il Polo nazionale della subacquea. Tutti i dettagli

Previsto lo stanziamento di 2 milioni di euro all’anno per il centro nazionale di eccellenza su ricerca e innovazione nel dominio sottomarino. Sorgerà a La Spezia sotto la supervisione e il controllo della Marina Militare

Si riparta dall'ispirazione del popolarismo. La versione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Di che natura parla Castagnetti? Avendola liquidata illo tempore, non parrebbe di quella popolare. Il commento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Sul Pnrr niente testacoda. Fitto detta la linea

Il ministro per gli Affari Europei ascoltato alla Camera. Entro venti giorni avremo una definizione del nuovo quadro entro il quale incardinare investimenti e opere nel 2023, con relative risorse e obiettivi. Ora la priorità è centrare i target al 31 dicembre

L'autonomia differenziata non può che essere ingiusta. Parola di Viesti

Di Giulia Gigante

I sindacati in sciopero, il botta e risposta De Luca-Calderoli, la rivolta del Mezzogiorno e il silenzio al Nord, il pressing della Lega e il tentativo di smarcarsi di Giorgia Meloni. La proposta che divide l’Italia secondo il professore ordinario di Economia applicata all’Università di Bari

×

Iscriviti alla newsletter