Tra la ritualità del Conclave, storia e simboli della Chiesa che toccheranno anche gli equilibri internazionali. Cosa succede dopo la morte del pontefice
Archivi
Vance in India. Washington e Delhi si allineano nell’asse Indo-Pacifico
Delhi e Washington hanno un destino in comune. Dalla politica agli accordi commerciali strategici (Trust), India e Usa cercano di stringere una partnership fortissima, superando alcune complessità già con la visita indiana del vicepresidente Vance
Da Lumen Fidei a Dilexit nos. Tutte le encicliche di Bergoglio
Le sue encicliche hanno affrontato temi che spaziano dalla fede alla cura del creato, fino alla fraternità universale. Ecco una panoramica delle principali encicliche di Papa Francesco, con le date di pubblicazione e i messaggi chiave che ha voluto trasmettere
Vi racconto la chiesa testimoniale di papa Francesco. Parla Massimo Faggioli
La vicinanza della Chiesa di Francesco ai poveri e agli ultimi è un punto alto nella storia del ministero papale. “Ma è difficile dire quanto questo modo molto personale di affermare la scelta della Chiesa per i poveri possa essere incarnata con la stessa forza da un altro papa. Di certo resta un esempio”. Conversazione con Massimo Faggioli, docente di Teologia e Studi religiosi alla Villanova University in Pennsylvania
Morto papa Francesco. Chi era il primo pontefice gesuita
È stato il primo papa proveniente dalle Americhe e il primo gesuita a diventare pontefice, succedendo a papa Benedetto XVI che si era dimesso nel febbraio del 2013. La sua vita, la vicinanza agli ultimi della società e l’importanza dell’ecologia
Non esistono strategie di breve periodo. La lezione di Freedman letta da Del Monte
Le guerre pianificate come brevi tendono a diventare conflitti lunghi, costosi e logoranti. Freedman analizza come la fissazione per la velocità abbia offuscato la comprensione della sua natura imprevedibile. Serve una riflessione critica sulla pianificazione strategica, che integri teoria della vittoria, adattabilità e consapevolezza del rischio
La vecchiezza. Un racconto di Giuseppe Fiori
Un mini-racconto dello scrittore Giuseppe Fiori ci fa riflettere sulla vecchiezza, lato opposto della giovinezza. Ogni giorno vediamo invecchiare, insieme a noi, le persone più vicine e anche le più conosciute. Davanti agli anni che scivolano via, proviamo a ripensare agli spezzoni di nostre vite parallele immaginate
È di nuovo l’ora del “Brussels effect”? L’Ue tra gli imperi digitali
A Bruxelles l’European Council on Foreign Relations ha organizzato un workshop a porte chiuse intitolato “The EU in the Age of Digital Empires” in collaborazione con Formiche.net. Si è parlato di un giusto equilibrio tra innovazione e regolamentazione nel nuovo mandato digitale dell’Ue e di un riavvio del cosidetto “Brussels effect”
L'incontro Papa-Vance nel giorno di Pasqua. Vi spiego la raffinatezza della diplomazia vaticana
“Non venga mai meno il principio di umanità come cardine del nostro agire quotidiano”, aveva detto il pontefice da Santa Marta. Il senso di fondo delle sue sollecitazioni, teso anche questa volta a favorire diplomazia e quindi dialogo, sta tutto qui. E in questa cornice va inteso anche l’incontro con il vicepresidente americano in visita a Roma
A Roma, Iran e Stati Uniti coordinano l’agenda dei colloqui sul nucleare
I due Stati intendono proseguire nei negoziati sul nucleare. Dai colloqui a Roma escono i primi risultati positivi verso un percorso diplomatico condiviso