La densità della manovra economica non si misurerà in consenso popolare, visto che la campagna elettorale è terminata e il prossimo appuntamento sarà nel 2024 con il rinnovo del Parlamento Ue, ma in consenso europeo
Archivi
È una guerra mondiale unilaterale. Parla il Nobel Yunus
“Non una sola persona al mondo viene risparmiata dal duro impatto” del conflitto, spiega l’economista che ha portato il suo Global Social Business Summit a Torino. “Il mondo intero è sotto attacco da parte di un solo Paese”
L’educazione per affrontare i rischi cyber. L’intervento di Nunzia Ciardi (Acn)
Un’ alleanza tra scuole, famiglie e delle agenzie deputate a svolgere nei confronti dei giovani l’importante funzione educativa costituisce il primo baluardo protettivo verso il rischio online. L’articolo di Nunzia Ciardi, vice direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, che prende spunto dall’intervento pronunciato al convegno “Scuola e università per il futuro del Paese”, promosso dall’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes, promosso da Gian Maria Fara e diretto da Mario Caligiuri
Il "momento Sputnik" che ci costringe a staccarci dalla Cina. Parla Tellis (Carnegie)
La stretta di mano Biden-Xi non vale sul piano tecnologico: finché gli Usa non avranno consolidato il loro vantaggio, con la Cina non ci potrà più essere cooperazione nei settori alla frontiera del progresso e della sicurezza nazionale: semiconduttori, Intelligenza artificiale, quantum computing, genomica e materiali avanzati. L’Europa lo ha capito ma dovrà fare di più. E sul G20 che Modi sta organizzando per l’anno prossimo… Conversazione con Ashley Tellis, esperto di sicurezza nazionale del Carnegie Endowment
Enrico Mattei, una lezione di energia ancora attuale. La presentazione di Formiche
Enrico Mattei nella storia dell’Italia delle partecipate e la sua lezione per la diplomazia energetica contemporanea. Se ne è parlato alla Luiss, in occasione della presentazione della rivista Formiche. Tra gli ospiti, Maria Tripodi sottosegretario di Stato al ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Giovanni Orsina direttore della Luiss School of Government, Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, Marco Alberti, ambasciatore d’Italia in Kazakistan e Kirghizistan, Marco Piredda, head of International affairs analysis and business support di Eni
Cinque portaerei intorno all’Europa. Lo show-off di coesione della Nato
Cinque portaerei dei Paesi Nato, tra cui anche la ITS Cavour italiana, stanno pattugliando i mari intorno all’Europa, compreso il Mediterraneo. Anche se le portaerei operano separatamente, tali attività evidenziano la capacità dell’Alleanza Atlantica di condurre operazioni significative, anche di cooperazione navale, e rimarca la postura di “Deterrenza e difesa” adottata in seguito all’invasione dell’Ucraina
Al Pd serve un congresso drammatico. L'analisi di Franchi
“Una doppia opa ostile sul Nazareno, come accaduto in Francia, rischierebbe di sgretolarlo. Il Pd è passato da essere partito solido ai tempi pre-Lingotto ad un partito liquido. E ora rischia di diventare gassoso, quindi di scomparire. Ha ragione D’Alema: FdI ha vinto perché il partito più novecentesco d’Italia”. Conversazione con l’editorialista del Corriere della Sera
Usa in Medio Oriente. La visione del Pentagono
Il Medio Oriente resta un’area di interesse strategico per gli Stati Uniti, ma il Pentagono spiega nuovamente come sarà veicolato, evitando eccessivi coinvolgimenti e privilegiando l’integrazione
Bonaccini fuori dalle correnti. Un Pd tra pragmatismo e identità
Il governatore ha dimostrato sul campo di saper macinare consensi. Fuori dalle logiche di corrente, vuole ripartire dall’identità del partito. Parlando prima di tutto dalla sua terra. Rimane da sciogliere l’incognita Nardella. Parole di stima verso la sua vice (e competitor) Elly Schlein
Il Partito Comunista Cinese mette scienziati al governo per competere con gli Usa
Il XX Congresso del Partito Comunista Cinese ha fatto entrare nel Comitato Centrale del Partito una serie di figure con esperienze industriali nei settori ad alta tecnologia. Una precisa strategia politica che vede negli investimenti in ricerca e sviluppo la chiave di volta della prosperità economica e militare cinese, come evidenziato dal presidente Xi