Skip to main content

Una nuova scuola di alta formazione per la cybersecurity ad Abu Dhabi. È questo lo scopo dell’accordo siglato tra Leonardo e la Khalifa University of Science and Technology, la prima università emiratina secondo i principali ranking internazionali. Una partnership che mette a fattor comune le competenze di entrambe le parti per dar vita a un’Academy di sicurezza cibernetica aperta sia agli operatori di aziende sia alle istituzioni, per formare nuovi esperti per la protezione cyber degli asset strategici nazionali degli Emirati Arabi Uniti. “La cybersecurity è una grande sfida per entrambi i nostri Paesi e le aziende italiane ad alta tecnologia, come Leonardo, sono pronte a fare la loro parte per affrontarla insieme con successo condividendo competenze e capacità”, ha commentato la firma del memorandum of understanding l’ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, Lorenzo Fanara, da poco entrato in carica.

La nuova Academy

La sede della Ku Cyber Security Academy sarà ospitata dall’università emiratina e sarà in grado di offrire programmi di certificazione completi sia in lingua inglese sia in lingua araba. Un’unione di forze tra la conoscenza dei ricercatori del Center on secure cyber-physical systems della Khalifa university e le competenze tecnologiche acquisite dall’azienda di piazza Monte Grappa nella protezione degli ecosistemi digitali, in cui rientra anche l’esperienza accumulata grazie alla Cyber & security academy che l’azienda ha già aperto a Genova. Sarà infatti proprio nel capoluogo ligure che i docenti del futuro centro formativo emiratino saranno addestrati all’uso delle piattaforme immersive di Leonardo per il cyber training. Così la partnership italo-emiratina mira a rafforzare ancor di più i programmi di ricerca della Khalifa university, che già può vantare un’offerta formativa altamente specializzata nelle materie scientifiche e tecnologiche.

Un accordo che punta alla sicurezza cibernetica

“Questa iniziativa conferma ancora una volta l’impegno di Leonardo a livello nazionale e sovranazionale per la diffusione di una solida cultura della sicurezza, elemento di importanza primaria per un’efficace protezione delle infrastrutture critiche, dei servizi essenziali, dei cittadini e dei Paesi”, ha detto il managing director della divisione cyber & security solutions di Leonardo, Tommaso Profeta. L’Academy infatti costituirà un’opportunità per “contribuire alla creazione di capacità” nel settore della cybersecurity, come sottolineato dall’executive vicepresident, Arif Sultan Al Hammadi, che si rivelano ormai cruciali nel garantire la sicurezza. In questo modo, grazie alla partnership, sarà possibile infatti “migliorare la sicurezza degli Emirati promuovendo una condivisione intensiva e sicura delle conoscenze”, come ha evidenziato invece il direttore del Center on secure cyber-physical systems, Ernesto Damiani.

Cyber range

A costituire il cuore tecnologico della nuova Academy saranno proprio le piattaforme tecnologiche, prima tra tutte il Cyber range sviluppato da Leonardo, già utilizzato all’Academy ligure e nel mondo. Si tratta di un sistema progettato secondo i principi della gamification che sfruttano dunque meccanismi simili a quelli utilizzati nei giochi, quali assegnazione di obiettivi e conseguimento di premi. Cyber range fa leva soprattutto sulla virtualizzazione e l’interoperabilità, che permettono di simulare a livello informatico scenari operatici complessi in cui mettere in pratica le conoscenze acquisite, grazie a dei veri e propri gemelli digitali (digital twin). Il digital twin è in grado infatti di riprodurre reti, sistemi e applicazioni da proteggere, oltre che simulare minacce e tool per attacco e difesa. Tali piattaforme messe a disposizione da Leonardo, si sono dimostrate in grado di supportare anche esercitazioni su larga scala, creando gemelli digitali di migliaia di nodi e centinaia di reti, riuscendo così a simulare fino a cinque scenari complessi contemporaneamente.

Arriva la nuova Cyber academy di Leonardo e Uae ad Abu Dhabi

Lo sviluppo di competenze nell’ambito della cybersecurity si rivela sempre più cruciale per fronteggiare le minacce cibernetiche che mirano a colpire non solo i soggetti privati, ma anche e soprattutto le infrastrutture critiche. Per questo motivo Leonardo si unisce alla Khalifa University di Abu Dhabi per fondare una nuova Cyber Security Academy

Perché in Iran è calato il silenzio sulla liberazione di Alessia Piperno

Nei resoconti della telefonata tra i ministri degli Esteri per sbloccare la situazione forniti da Teheran non c’è riferimento alla giovane. La diplomazia della Repubblica islamica, invece, ha fatto circolare un rapporto sulle “conquiste” delle donne nel Paese. Provocazione o invito a non interferire nelle proteste?

Lazio, finisce l'era Zingaretti. Il Pd schiera D'Amato, accordo col Terzo polo

Di Fernando Castaldi

Se fino alle politiche si parlava di numerosi possibili candidati alla regione e di scontri, più o meno latenti, in giunta e nel Pd per prendere il testimone del presidente uscente, oggi la situazione è completamente cambiata. La sconfitta del 25 settembre, la crisi che si trascina da allora e il no di Conte all’alleanza nel Lazio hanno fortemente ristretto il novero delle opzioni: il candidato dei Dem sarà l’assessore alla Sanità e uomo-chiave della campagna vaccinale, già lanciato da Calenda e Renzi

Presidenzialismo e stabilità, le sfide "costituzionali". Parla il neopresidente Balboni

Il presidente della prima Commissione Alberto Balboni, senatore di lungo corso di Fratelli d’Italia: “Sarebbe auspicabile aprire un dibattito serio con le minoranze sul presidenzialismo, tanto più che garantirebbe al nostro Paese quella stabilità che in questi anni è sempre mancata”

Biden

Chi ci sarà (e di cosa si discuterà) al vertice dell’Asean

Oltre alla crisi in Myanmar, il vertice si concentrerà sulle tensioni nel Mare Cinese Meridionale, sulle difficoltà per la ripresa economica dalla pandemia, sul commercio regionale e sui cambiamenti climatici. In agenda sono previsti diversi incontri bilaterali con Cina, Giappone, Corea del Sud, India, Australia e Canada

Biden e Xi si vedranno al G20

Incontro tra i leader di Stati Uniti e Cina nell’ambito del G20 di Bali. Sul tavolo temi globali, in mezzo alle competizioni sul commercio e alle tensioni su Taiwan

Cop27, la sfida al cambiamento climatico passa anche dall’industria

Nell’ottica di uno sforzo integrato per contenere i danni del cambiamento climatico, gioca un ruolo rilevante l’innovazione tecnologica: sostenibilità e trasformazione digitale sono diventati i driver predominanti dei processi innovativi, impattando profondamente su tutti i campi dell’attività umana, dalle abitudini del quotidiano alle modalità di produzione e consumo. Il commento di Michelangelo Suigo, direttore relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit

Lezioni dalle midterm secondo gli strateghi repubblicani

Il significato dei risultati delle midterm, il ruolo dei “latinos” e degli italoamericani, le relazioni transatlantiche e il rapporto con il nuovo governo Meloni. Giorgio Rutelli, direttore di Formiche.net, dialoga con Tim Phillips, Roberto Masiero e Cesar Grajales

La riforma del Patto di stabilità e le ragioni di un cambiamento radicale

La riforma del Patto di stabilità annunciata dalla Commissione è il riconoscimento che le regole europee e, in genere, i principi dell’ordine economico internazionale, non possono non tener conto del fatto che il quadro teorico che li aveva generati è totalmente cambiato. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Vi racconto l'errore dello Stato su Mps. La versione di Sapelli

L’economista e storico a Formiche.net: il Mef ha deciso ancora una volta di scommettere su Siena, usando i soldi dei contribuenti. L’unica soluzione sensata era riportare il Monte dei Paschi alla sua natura cooperativa e di territorio. Ora ci saranno delle conseguenze, anche e non solo sociali

×

Iscriviti alla newsletter