Trump, Erdogan, Orban, Putin e altri “colleghi” si distinguono per paure esasperate e soluzioni populiste falsamente rassicuranti. Sarà così anche per l’attuale governo italiano? Speriamo di no. Intanto sarebbe il caso di rimeditare spesso la lezione di Hannah Arendt. La riflessione di Rocco D’Ambrosio
Archivi
Viaggio in una vita sospesa, dove a vincere sono le ragioni del cuore
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Elvira Frojo, scrittrice e giornalista, già avvocato e dirigente della Pubblica amministrazione “Viaggio in una vita sospesa. Per un futuro possibile le parole del cuore”, edito da Rogiosi
Il collasso di FTX, il dominio di Binance e la sopravvivenza della cripto-finanza
Il collasso del secondo exchange più grande al mondo segna un punto di svolta che cambierà il volto della cripto-finanza. Le dinamiche che l’hanno causata (e la rivalità tra i cripto-miliardari) sono una potente parabola per i regolatori. Ecco cos’è successo e cosa potrebbe accadere, secondo Suleymanov (Wilson Center)
Midterm 2022, prime considerazioni e alcune certezze secondo Martino
Dalla tornata elettorale si possono analizzare molti fattori che hanno contribuito al risultato ottenuto alla Camera e al Senato sia dai Repubblicani sia dai Democratici. Con alcune considerazioni che possono segnare il futuro da entrambi i lati. L’analisi di Lucio Martino
Lunga vita al raddoppio del Tap, l'Italia investa sui gasdotti. I consigli di Vulpio
Già nel 2014 si parlava di raddoppio che, evidentemente, non è legato all’emergenza di oggi o alla guerra, racconta a Formiche.net l’inviato del Corriere della Sera. L’Italia ci guadagnerebbe in termini geopolitici, come ci guadagnerebbe anche “se il gas presente in Egitto, Cipro e Israele arrivasse qui via tubo”
Eni e Leonardo insieme per la decarbonizzazione. La nuova intesa
Sinergie made in Italy per la sostenibilità e accelerare la transizione energetica. Eni e Leonardo hanno siglato l’intesa per lo sviluppo di progetti per la decarbonizzazione, che permettano di mettere a fattor comune le competenze di entrambe le aziende così da implementare iniziative sempre più green e innovative
Ron DeSantis è ormai il frontrunner, ma Trump non molla
L’onda rossa repubblicana non c’è stata, ma i democratici perderanno il controllo della Camera, e lotteranno fino all’ultimo voto per il Senato. L’ascesa di Ron DeSantis, la questione dell’aborto, le conseguenze interne e internazionali del nuovo Congresso all’evento di Formiche.net con gli ospiti Maria Luisa Rossi Hawkins, corrispondente di Mediaset dagli Usa, Chris Berardini, Senior International and Government Relations Director di Becker Lawyers, Francesco Clementi, ordinario di diritto pubblico alla Sapienza
Chi è Antonino Minardo. Nuovo presidente della Commissione Difesa
La presidenza della commissione Difesa della Camera va al leghista Antonino Minardo. Nel prossimo futuro la commissione, e in generale il Parlamento, sarà decisivo per sostenere i numerosi impegni che aspettano il Paese, tra il sostegno all’Ucraina alla modernizzazione delle Forze armate. Su tutto, l’obiettivo del 2% del Pil alla Difesa, per cui sarà indispensabile il supporto delle Camere
Così l’Ucraina ha resistito agli attacchi cyber di Putin. Intervista all’ammiraglio Rogers
Kyiv è “riuscita a sviluppare un livello sorprendente di resilienza cibernetica, in parte perché è passata a un modello molto diverso”, dice l’ex capo del Cyber Command degli Stati Uniti e direttore della National Security Agency, oggi presidente del consiglio di amministrazione di Claroty. In ambito informatico, Russia e Cina sono diverse. Ecco perché
Sondaggi, previsioni e sorprese delle Midterm. I commenti di Pregliasco
Le proiezioni elettorali indicano una tenuta dei Democratici e sfatano il mito di una possibile “onda rossa” che avrebbe dovuto travolgere il Paese. Joe Biden, Donald Trump, Ron DeSantis, lo stato di salute del sistema elettorale statunitense e la discussione su chi possa essere il futuro candidato repubblicano. Ne parliamo con il direttore di YouTrend