I partiti conservatori guardano già al 2024 quando si terranno le elezioni europee, un appuntamento elettorale che potrebbe rappresentare una svolta nelle politiche comunitarie. Se si dovesse confermare l’attuale trend, l’ipotesi di un Parlamento europeo a maggioranza conservatrice e popolare potrebbe diventare tutt’altro che remota modificando gli equilibri all’interno delle istituzioni comunitarie
Archivi
I governi passano, l'Italia resta. Il saluto di Draghi al governo
Il emssaggio condiviso con gli esponenti dell’esecutivo dal presidente del Consiglio Mario Draghi. “L’unità nazionale è, per forza di cose, un’esperienza eccezionale, che avviene soltanto nei momenti di crisi profonda. Mantenerla, come avete fatto, per molti mesi, richiede maturità, senso dello Stato, e anche un bel po’ di pazienza”
Il discorso di Morawiecki dal palco di Vox è più di uno sfogo
All’incontro di Madrid, organizzato da Vox, non poteva mancare la “bacchettatissima” Polonia. Il premier Mateusz Moraweicki prende la parola e punta l’indice contro l’Unione europea, “il mostro transnazionale” che secondo la punta centrale del PiS ha tarpato le ali alle nazioni “libere e sovrane”. Ma il discorso di Morawiecki non è solo uno sfogo dal retrogusto nazionalista, c’è molto di più…
La pace non è arrendevolezza. La versione di Fioroni
La vera pace, quanto mai urgente, si può ottenere solo con la difesa. Non può valere, pertanto, un appello alla pace che scivoli ambiguamente sulla piatta esigenza di un cessate il fuoco, senza individuare chi debba operare in questa direzione. Spetta a Mosca compiere un gesto di buona volontà
La scure sull'export tech fa molto male alle aziende cinesi (e un po' a quelle Usa)
Crollano le azioni dei giganti tecnologici del Dragone, compresi Alibaba e Tencent. La sfida di fronte cui si trovano è davvero complessa e ne va del futuro. Senza semiconduttori non c’è sviluppo. Anche molte aziende americane dovranno riconsiderare gli scambi con la Cina, e non sarà un processo senza conseguenze economiche
Euro-realismo o conservatorismo? Il dilemma (esistenziale) di Giorgia Meloni
Il professor Orsina spiega che la strategia europea della leader di Fratelli d’Italia è fondata su due entità distinte: quella “draghiana” e quella trumpian-orbaniana. Da Parigi a Berlino, fino a Washington, ecco i fattori esterni
Il fantasma della Dc e il battesimo della legislatura
Governo, futuri ministri e non. Quadro politico in evoluzione con vari scenari e molti retroscena sulla formazione del governo Meloni e il battesimo della 19° legislatura. L’analisi di Gianfranco D’Anna
I dossier industriali del (nuovo) governo, visti da Tamburini
Privatizzazione di Ita, Ilva, Mps e Tim: come dovrà districarsi il titolare di via XX settembre e quali spazi di manovra avrà? Il commento di Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore
Quanto pesa l'impennata dei prezzi sulla vita degli italiani. L'indagine di Ipsos
Il direttore di Ipsos: “Il 27% delle persone sta tagliando sull’acquisto dei salumi, il 26% ha azzerato l’acquisto di pesce, il 21% risparmia sulla carne, mentre il 19% su formaggi e surgelati. Già oggi ci troviamo di fronte a famiglie che hanno ridotto preventivamente le spese alimentari”. Il rischio recessione non è più così lontano
Che significa quel blackout a pochi chilometri dal "buco" del Nord Stream
Salta l’elettricità su un’isola danese, 40mila persone restano al buio probabilmente per un danno a un cavo elettrico sottomarino, a poca distanza dal punto in cui sono saltati pezzi del gasdotto tra Russia e Germania. Si riaccendono i riflettori sulla tutela delle infrastrutture critiche subacquee e sul rischio che attori più scaltri approfittino delle falle per scatenare guerre ibride