Skip to main content

 

Per l’Europa le conseguenze dell’aggressione russa in Ucraina si articolano a partire da un primo e fondamentale shock: il ritorno del nemico sul suolo del Vecchio Continente. Un concetto, quello di nemico, che sembrava archiviato per sempre con la fine della Guerra Fredda, e che oggi si riafferma in maniera inequivocabile. Ancora una volta si tratta di un’entità sovrana, uno Stato con un leader e un esercito, addirittura una grande potenza.

Ciò che muove l’aggressione all’Ucraina è un’ideologia che ha degli obiettivi molto concreti, descritti senza riserve dal presidente Vladimir Putin nel suo intervento tv del 23 febbraio 2022: allontanare la Nato dai confini della Russia, aggregare alla Russia quei milioni di russofoni che ne sono stati separati con l’implosione dell’Unione Sovietica, per riaffermare in questa maniera una nuova disposizione dei confini nella zona dell’Eurasia. Una riorganizzazione geopolitica che premi la Russia e le permetta di sanare una serie di aggressioni che, afferma il presidente, ha subito nel corso dell’ultimo secolo.

Il riscatto, secondo le posizioni espresse da Putin, dovrebbe appunto passare per una ridefinizione dei confini dell’Eurasia a scapito di tutti quegli Stati che confinano e appartengono alla Nato o che includono minoranze russofone. È evidente come si tratti di un pensiero che, sostenuto dall’uso delle armi, anche quelle più distruttive, minaccia potenzialmente la sovranità di ogni Stato lungo i confini della Federazione russa e, più in generale, ovunque nell’Eurasia.

Esiste tuttavia un terzo elemento connaturato a questa impostazione ideologica, ed è altrettanto dirompente: il richiamo all’eredità della Terza Roma, ovvero alla sfida che Bisanzio e il cristianesimo ortodosso portarono alla Chiesa d’Occidente. È questo appello alla supremazia della Chiesa russa ortodossa sulle altre fedi cristiane che catapulta nel nostro secolo la grande sfida posta nei confronti dell’impero di Occidente, un fattore che ha radici storiche profonde, antiche di oltre mille anni. Sostanzialmente Bisanzio, secondo la versione putiniana della fede, è il garante della vera religione cristiana e dunque la Chiesa ortodossa è un pilastro centrale dell’identità russa.

E un baluardo contro le degenerazioni dell’Occidente: dalle posizioni sui diritti degli omosessuali alla rigida tutela della famiglia tradizionale fino al tema dell’eccessivo rispetto per l’ambiente. Sono queste dimensioni meno politiche a descrivere i tratti di una ideologia capace di tradursi in una precisa strategia, rendendo l’avversario, il nemico, dotato di una pericolosità senza precedenti dalla caduta del Muro di Berlino. Non è possibile, infatti, trascurare che si tratti di una grande potenza, con un arsenale che conta almeno 6.000 ordigni nucleari, con esplicite ambizioni a trasformare i confini dell’Europa secondo i propri interessi nazionali.

Ma qual è l’elemento che rende quanto appena descritto così dirompente? È che quel discorso, con un’esposizione lineare e cristallina dell’impostazione ideologica sottostante all’azione politica e militare, porta a negare il diritto all’esistenza di una nazione sovrana. Una violazione lampante della Carta dell’Onu, del diritto internazionale come l’abbiamo conosciuto dall’indomani del 1945. Ecco perché le democrazie del Vecchio Continente si sentono colpite nel vivo e hanno scelto fin da subito di seguire gli Stati Uniti e fornire armamenti alla resistenza ucraina. Ecco perché impongono pacchetti sempre più incisivi di sanzioni nei confronti della potenza che aggredendo l’Ucraina mina la convivenza internazionale; ecco perché, in un orizzonte di medio-lungo termine, aderiscono a misure di deterrenza aggressiva, mirando a un isolamento crescente della Russia affinché il nemico venga contenuto e in ultima istanza respinto.

È questo il primo, cruciale, tassello dell’effetto Ucraina sull’Europa. Con il ritorno del nemico l’Unione Europea ritrova la sua vocazione originaria, ravviva quel patto di mutua difesa da chi porta guerra, morte e distruzione. Lo scudo militare di questa azione di difesa è l’Alleanza atlantica, che lega a doppio filo le due sponde dell’Atlantico perché ripropone il patto euroatlantico da cui scaturì nel 1945 la liberazione del continente dal nazifascismo e, nel 1949, l’intesa che consentì di affrontare e vincere la Guerra Fredda contro l’Urss e il Patto di Varsavia.

L'Europa tra grandi occasioni e ritorno dei nemici. Il libro di Molinari

Di Maurizio Molinari

Pubblichiamo un estratto del libro Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha stravolto l’ordine globale (Rizzoli, 2022) di Maurizio Molinari, presentato oggi al Tempio di Adriano a Roma

Fondi europei, bollette e Covid. Le mosse di Meloni secondo Ricolfi

Il sociologo, che nelle scorse settimane era tra i nomi nel toto-ministri (da cui si è subito sfilato), sottolinea le principali sfide davanti alla probabile futura premier. Dal fisco a un eventuale picco di contagi da Covid, ecco cosa potrebbe fare Giorgia Meloni

Così Pechino ha reclutato piloti militari britannici (via Sudafrica)

In cambio di 240.000 sterline all’anno circa 30 ex militari esperti di jet ed elicotteri forniscono non soltanto semplice addestramento. “Si tratta di far capire quali sarebbero le tattiche, gli approcci e le capacità di ultima generazione, nel caso in cui le forze armate cinesi si trovassero in situazioni di scontro con questo tipo di mezzi”, ha spiegato un funzionario

Phisikk du role - Povero come un italiano

I numeri della Caritas parlano chiaro. Due milioni sono le famiglie italiane in povertà assoluta. Forse per troppo tempo ci siamo lasciati prendere dal trip delle parole “politically correct”. Ci siamo distratti e ci ritroviamo in mezzo a una povertà da dopoguerra. Allora riuscimmo a venirne fuori. Avevamo una grande classe politica. La rubrica di Pino Pisicchio

Escludere Mosca dal Gruppo d’azione finanziaria. Scrive il consigliere di Zelensky

Di Vladyslav Vlasiuk

“Abbiamo due strade: possiamo sconfiggere la Russia ora, con sanzioni estese e un maggiore sostegno militare all’Ucraina, oppure prepararci a sconfiggerla in una guerra su vasta scala più tardi, con costi molto più alti per l’economia globale e le democrazie di tutto il mondo”. L’intervento di Vladyslav Vlasiuk, consigliere dell’Ufficio del presidente ucraino

Niente scostamento o l'Italia sarà la nuova Argentina. Parla Tabacci

“Mi sovviene sempre quella frase di Aldo Moro: Questo Paese – disse – non si salverà se non nascerà un nuovo senso del dovere della responsabilità. Meloni? Ha vinto anche perché quelli che le erano contro non hanno saputo neanche coordinarsi”. Conversazione con il presidente di Centro Democratico, eletto all’uninominale alla Camera, alla sua settima legislatura

Passaggio di premiership fra Berlusconi e Meloni

Il balsamo onnipotente del potere ha rimarginato le pur profonde lacerazioni nella maggioranza di centrodestra e il faccia a faccia fra Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni ha accelerato le trattative per il varo del governo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il Congresso oltre la cronaca. Lo sguardo sulla Cina alla presentazione della rivista Formiche

Tra punti di forza e debolezze, una nomenclatura in parte ancora ostile, il Covid-19 da tenere sotto scacco e un’economia che cresce meno del previsto, Xi Jinping e la sua leadership affrontano un Congresso che appare più complesso del previsto. Formiche ne ha discusso con Fatiguso, Menegazzi, Fardella e Skylar Mastro in occasione del live-talk di presentazione dell’ultimo numero della rivista

La propaganda dal '600 a oggi. Chi ne parlerà alla Luiss

Una giornata intera con quattro panel per parlare della propaganda, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Ne parleranno alla Luiss filosofi, storici, teologi, pubblicitari, regolatori, consulenti, comunicatori d’impresa, giornalisti. Tutti i dettagli

L'Europa inconcludente e il mito del price cap secondo Lanza

Intervista all’economista, docente Luiss e direttore della Fondazione Enrico Mattei. Quando c’è da compattarsi l’Europa fallisce il colpo, perché c’è chi guadagna come l’Olanda e chi perde, come l’Italia. Il price cap dinamico è solo un palliativo, la vera sfida è sganciare l’elettricità dal metano. Lo stop della Cina al Gnl? Roma pensi a salvaguardare gli stoccaggi

×

Iscriviti alla newsletter