Skip to main content

La mina è pronta a esplodere, sempre che non si intervenga prima. L’inflazione non fa prigionieri ed è pronta ad azzannare le pensioni italiane, soprattutto gli assegni più leggeri. D’altronde, con un costo della vita costantemente sopra l’8% a fronte di pensioni non aggiornate all’impennata dei prezzi è facile intuire come si possa rischiare un vero e proprio default di certe fasce, quelle più deboli e con assegni esigui. Un po’ di numeri. Secondo le stime della Ragioneria Generale dello Stato, serviranno 25 miliardi di euro per sostenere una rivalutazione delle pensioni collegata ad un’inflazione stabilmente sopra l’8%.

Questo implicherebbe ipotecare almeno 8-10 miliardi nella Legge di bilancio 2023, che verrà varata a breve, in aggiunta ai maggiori oneri già previsti dal Def approvato lo scorso aprile. Ma non è escluso che la situazione sia anche più tesa e che il governo, nella Nota di aggiornamento al Def, sia costretto a ritoccare al rialzo la previsione di crescita della spesa pensionistica per l’anno venturo, che la Ragioneria generale già indicava al 16,2% dal 15,7% precedente. Di questo Formiche.net ha parlato con Cesare Damiano, ex ministro del Lavoro con Prodi e già presidente dell’omonima commissione alla Camera.

“Il problema delle pensioni è duplice, perché una parte significativa degli assegni è molto bassa e arriva fino al tetto dei mille euro mensili. Dall’altra parte ci sono le forme di indicizzazione che non tengono il passo con l’attuale livello di indicizzazione; dunque, c’è un effetto combinato”, premette Damiano. “Pur essendo insufficiente l’attuale indicizzazione, l’alto numero di pensioni coinvolte comporta un costo stimato in circa 10 miliardi di euro per agganciare gli assegni all’inflazione. Siamo insomma in una tenaglia: il caro vita è aumentato a dismisura e l’INPS deve far fronte a un esborso importante, come ho già detto di non meno di 10 miliardi di euro”.

L’ex ministro tiene a precisare un punto. “Non è una spesa rimandabile, deve essere una priorità, non ci si può sottrarre. Il problema è che le risorse scarseggiano, perché oltre ai soldi per la rivalutazione, c’è anche la questione dell’estensione e della rivalutazione della quattordicesima, che io avevo istituito al tempo del governo Prodi II. Ritengo che se vogliamo coinvolgere le pensioni medio-basse dobbiamo alzare la soglia alle pensioni fino ai 1.500 lordi mensili, che al netto sarebbero sui 1.200 euro”.

Altra questione, non certo meno urgente, la fine naturale delle principali opzioni per lasciare il lavoro anticipatamente, con una piccola decurtazione dell’assegno. Dal 1 gennaio 2023 lasciare il lavoro prima dei 67 diventerà molto complicato, visto che si tornerà alle vecchie regole della legge Fornero. A meno che, e qui sta la scommessa, non entri in gioco la Quota 41, misura regina del programma elettorale della Lega. Ma in assenza di una riforma dell’ultimo momento che introduca novità, le opzioni per lasciare il lavoro qualche anno prima si restringono vertiginosamente. Quota 102 scade il 31 dicembre di quest’anno. In altre parole, le alternative resteranno le regole ordinarie per tutti, ovvero la pensione di vecchiaia a 67 anni di età con almeno 20 di contributi o quella anticipata con 41-42 anni e 10 mesi di contributi a prescindere dall’età anagrafica.

“L’uscita anticipata può riguardare sicuramente i lavori gravosi, con l’Ape sociale che dovrebbe diventare strutturale e non rinnovata di anno in anno. Poi c’è Opzione donna, ovvero l’addio anticipato al lavoro con un taglio fino al 30% dell’assegno e che anch’essa andrebbe resa strutturale”, spiega Damiano.

“Onestamente mi sembra più problematica la questione relativa a Quota 102, che termina alla fine dell’anno. Ma nessuno ha chiesto di prolungarla, anche perché si tratta di una misura che interessa soltanto quella parte di forza lavoro che ha la possibilità di avere 38 anni di contributi e 64 anni di età. Non certo una quota maggioritaria. Insomma, lavori usuranti, Opzione donna e Ape sociale non possono sparire: chi svolge lavori usuranti o gravosi non può non anticipare la pensione. Ricordiamoci sempre che tali misure non superano la legge Fornero, che è viva e vegeta. Per cancellarla servirebbe una grande riforma, per anticipare l’uscita dal lavoro a partire dai 63 anni rendendola flessibile, con una leggera penalizzazione per coloro che non svolgono lavori gravosi. Io ci stavo lavorando, con il ministro Andrea Orlando“.

Salvate le pensioni dall'inflazione. Gli appunti per il nuovo governo di Cesare Damiano

Intervista all’ex ministro del Lavoro e già presidente dell’omonima commissione parlamentare. Con un costo della vita oltre l’8% la rivalutazione degli assegni può costare fino a dieci miliardi, una spesa dalla quale è impensabile sottrarsi. La legge Fornero è viva e vegeta, ma ora salvare Ape social e Opzione donna per permettere di andare in pensione in anticipo

Petroliera

Mosca può aggirare le sanzioni sul petrolio, ma sul gas la pacchia finirà presto

I flussi di petrolio russo verso l’Europa sono in rapida diminuzione. Così Mosca spinge il prodotto in Asia e Medioriente per recuperare gli introiti perduti. Potrebbe riuscire ad aggirare l’embargo europeo (con metodi che usa già ora: ecco quali), ma rimane il nodo del gas e delle infrastrutture

Blinken cerca la pace tra Armenia e Azerbaigian. La posta in gioco per gli Usa

Gli Stati Uniti sanno di avere uno spazio di manovra nelle tensioni armate tra Baku e Erevan. Come il lavoro del segretario Blinken dimostra, puntano alla pace — e agli equilibri con Turchia, Russia e Iran

Mir, no grazie. La Turchia volta le spalle a Putin sui pagamenti

Due delle principali banche turche, su pressione degli Stati Uniti, interrompono gli accordi con il sistema di pagamenti russo pensato da Mosca per aggirare le sanzioni occidentali. Proprio mentre Ankara compra sempre più oro nero dall’ex Urss

L’Iran si riaccende per la morte di Amini. L’allarme dell’Onu

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani chiede un’indagine tempestiva e imparziale sulla tragica morte della giovane iraniana, al contempo invita le autorità di Teheran a “rispettare il diritto di esercitare pacificamente la libertà di espressione, riunione e associazione”. La posizione degli Usa e la proposta di Elon Musk

 

L'Ecuador schiva l'iceberg cinese. Rinegoziati (in extremis) i debiti con Pechino

Il governo di Quito è riuscito a trovare l’accordo con le banche del Dragone, che negli anni hanno concesso al Paese sudamericano 18 miliardi di dollari, per la ristrutturazione dei finanziamenti legati alle forniture di petrolio. Il rischio era di finire come alcuni Stati africani, costretti a cedere aziende e infrastrutture chiave per pagare le rate

La Svizzera sceglie l'F-35. Una buona notizia per l'Italia

Il governo svizzero ha sottoscritto l’accordo per l’acquisizione di 36 caccia F-35 della Lockheed Martin, aggirando il tentativo di bloccare la transizione tramite referendum. La maggior parte dei velivoli saranno prodotti in Italia, presso la Faco di Cameri

L'Europa si deve dare una scossa su Taiwan. La prospettiva di Kroenig

Biden dichiara che l’America sosterrà militarmente l’isola in caso di invasione. Ma l’Europa, nonostante i legami con la Cina, non potrà girarsi dall’altra parte. Anche perché le conseguenze economiche e geopolitiche sarebbero tremende per tutti. Secondo Matthew Kroenig (Atlantic Council), il conflitto tra blocchi (democrazie vs autocrazie) continuerà per molti anni

Dove guarda Meloni, agli Usa, all'Europa o a Orbán? Parla Pirozzi (Iai)

Pandemia e guerra in Ucraina hanno cambiato la narrativa sull’Europa sia nell’opinione pubblica sia nelle forze politiche, spiega l’esperta. FdI al governo? “Il rapporto con l’amministrazione Biden potrebbe non essere facilissimo”

Uniti con Kiev. Il testo del discorso di Draghi

Di Mario Draghi

Pubblichiamo l’intervento del presidente del Consiglio alla 57° Annual Award Dinner della Fondazione Appeal of Conscience

×

Iscriviti alla newsletter