Skip to main content

I funzionari di Israele e Libano hanno annunciato martedì 11 ottobre di aver accettato un accordo mediato dagli Stati Uniti sul confine marittimo tra i due Paesi. Una volta firmata, l’intesa tra i due tradizionali nemici consentirà l’inizio dell’esplorazione del gas naturale nell’area contesa del Mediterraneo orientale e ridurrà la minaccia di una guerra regionale.

L’accordo metterà fine a una disputa che dura da anni e riguarda un’area contesa da circa 500 kilometri quadrati nel Mar Mediterraneo, potenzialmente ricca di gas e con un valore stimato in miliardi di dollari. La necessità di un accordo è diventata particolarmente urgente nel momento in cui si sta preparando l’entrata in funzione della piattaforma di Karish, un importante progetto israeliano per la produzione di gas che, secondo il governo israeliano, si trova a sud dell’area contesa. Hezbollah, gruppo combattente antisemita sciita che ha prolungamenti politici tra le istituzioni di Beirut, aveva definito l’inizio della produzione della piattaforma di Karish una linea rossa.

“Questo è un risultato storico che rafforzerà la sicurezza di Israele, inietterà miliardi nell’economia israeliana e garantirà la stabilità del nostro confine settentrionale”, ha commentato il primo ministro israeliano, Yair Lapid. Una “svolta storica”, l’ha chiamata l’americano Joe Biden, aggiungendo che “fornirà lo sviluppo dei giacimenti energetici a beneficio di entrambi i Paesi, ponendo le basi per una regione più stabile e prospera e sfruttando nuove risorse energetiche vitali per il mondo”. Il capo negoziatore libanese, Elias Bou Saab, ha dichiarato alla Reuters che l’intesa “prende in considerazione tutte le esigenze del Libano” e anch’egli lo ha chiamato “accordo storico”.

Al di là delle narrazioni politiche delle parti interessate, gli analisti valutano l’intesa come molto importante, anche se presenta comunque delle complessità e, spiega Giuseppe Dentice, Head del Mena Desk del Cesi, per questo va presa per il valore specifico che ha – “pur senza dimenticare certe ripercussioni”, commenta con Formiche.net.

“La formula è interessante, perché si tratta di un modello transazionale tra tre Paesi che cercano una forma, sul modello degli Accordi di Abramo, per sopravvivere senza scontri e uscire da cul de sac in modo tale da poter essere conveniente per tutti”, dice Dentice.

“Il problema – continua – è che sul piano interno di entrambe le parti ci sono dei malumori. In Israele, l’ex primo ministro Benjamin Netanyahu (ancora tra i più influenti attori politici del Paese, ndr) ha detto che l’accordo con il Libano equivale a una resa a Hezbollah”. La posizione è comprensibile se si valuta che parte della narrazione di Netanyahu sulla politica regionale è focalizzata contro l’Iran, che è il protettore di Hezbollah.

“Ma Lapid – aggiunge Dentice – ha fatto una mossa forte e consapevole, cercando e trovando le chiavi di lettura per evitare l’escalation che si sarebbe potuta ripercuotere sulle tensioni in corso lungo il confine settentrionale israeliano. È riuscito a togliere punti di criticità visto che accordi di sicurezza per il momento non possono essere fatti”.

E Hezbollah ha preso una posizione aperta, tornando indietro su una linea durissima intrapresa fino a pochi giorni prima della firma, quando minacciava ritorsioni militari contro Israele. “Certo, l’intesa marittima non garantisce l’assenza di potenziali nuovi attacchi di Hezbollah, ma includendola in qualche modo porta al disinnesco di una minaccia specifica e non garantendo un riconoscimento di Israele salva la faccia a tutti gli attori libanesi”.

Al di là degli equilibri locali, c’è poi il ruolo del terzo attore, gli Stati Uniti, da analizzare. Washington è stato fondamentale, non è così? “Il ruolo americano è centrale, come garante, e, come ha sottolineato pure Lapid, anche la Francia (che ha fiutato la possibilità di business per Total) è stata un ottimo vettore di mediazione”, risponde Dentice.

“Gli Stati Uniti – aggiunge l’esperto del CeSI – dimostrano di continuare a contare nella regione, e sono stati gli stessi libanesi a coinvolgerli come punto di riferimento per una complicatissima mediazione politica. Mediazione che aiuta Washington per posizionarsi ancora meglio e rilanciarsi in tutti quei dossier regionali complicatissimi. Per capirci, diventa un messaggio chiaro anche verso l’Iran, chiaramente sul quadro del Jcpoa (l’accordo sul congelamento del programma nucleare di Teheran che gli Usa e gli europei stanno cercando di ricomporre, ndr)”.

Per Dentice, se nel contesto mediorientale l’accordo israelo-libanese “desta interesse da tante parti”, per il Mediterraneo: “può aiutare a stabilizzare e prevenire molti dei fronti di potenziale escalation”.

Israele-Libano. Il ruolo degli Usa, il valore dell’accordo per il Mediterraneo

Israele e Libano hanno raggiunto un accordo sui confini marittimi che disinnesca alcune tensioni tra i due Paesi, stabilizza una porzione del Mediterraneo, desta particolare attenzione in Medio Oriente anche per il ruolo centrale svolto dagli Stati Uniti. Il commento di Dentice (CeSI)

Lezioni dalle rivoluzioni passate. Le proteste in Iran secondo Bressan

“Per comprendere la reale portata degli eventi delle ultime settimane, innescate dalla morte di Mahsa Amini, si dovrà comprendere l’eventuale estensione della protesta, la tenuta degli apparati di sicurezza e in particolar modo la postura delle forze armate”, spiega a Formiche.net Matteo Bressan, docente della Sioi e analista della Nato Defense College Foundation

Dalla rivolta di gennaio alla visita del Papa. Il Kazakhistan raccontato da Vania De Luca

Dalla rivolta di gennaio alla visita del pontefice a settembre in Kazakhistan insieme a più di 80 delegazioni religiose fra cui il Grande Imam di al-Azhar al-Tayyeb cofirmatario con il papa, nel 2019 ad Abu Dhabi, del documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. La vaticanista Vania De Luca racconta a Formiche.net le implicazioni geopolitiche del viaggio di Francesco a Nur-Sultan

Presidenti delle Camere, i motivi di scelte identitarie. La lettura di Cazzola

I dem? La smettano di piagnucolare. La partita del 25 settembre non è chiusa del tutto. Anzi, da un momento all’altro potrebbe riaprirsi proprio per le difficoltà della squadra avversaria. Sarà bene, in questo caso, farsi trovare pronti. Il commento di Giuliano Cazzola

Il Pd e la partita in gioco alla presidenza di Montecitorio. Il commento di Cristiano

Non è solo un cattolicesimo a favore della famiglia tradizionale quello espresso da Lorenzo Fontana, nuovo presidente della Camera, ma un cattolicesimo che nega il valore di ogni alterità, che si riteneva una società perfetta alla quale tutti si dovevano uniformare. Ci sono nomi all’opposizione che possono dare un segnale chiaro ai cattolici e ai non credenti di voler costruire insieme, e non contro, la laicità di domani?

Così la tragedia ucraina stimola la difesa aerea europea

La guerra in Ucraina ha mostrato la necessità di continuare a considerare le guerre convenzionali come minacce reali. Quattordici Paesi Nato, più la Finlandia, hanno siglato una lettera d’intenti nell’ottica di creare un quadro di difesa condiviso, una missione ardua, ma necessaria

Verso una riforma della Banca mondiale. L'analisi di Pennisi

L’istituzione ha bisogno di una nuova e ampliata dichiarazione di missione che abbracci la sostenibilità e i beni pubblici globali, nonché la riduzione della povertà. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Perché il Partito Comunista cinese vuole altri cinque anni di Xi Jinping

Xi Jinping è un’icona storica vivente. Con le sue ritualità, il congresso del Partito Comunista Cinese deciderà in questi giorni se riconfermare il leader alla guida assoluta del Paese

Esiste in Italia una cultura di destra? Tatarella racconta la vera sfida di Meloni 

In un momento storico in cui l’Occidente e i suoi valori sono sotto attacco, spetta ai conservatori e, segnatamente, a una politica culturale di stampo conservatore riportare nell’opinione pubblica spaventata e confusa i valori condivisi che sono alla base del conservatorismo. L’intervento di Fabrizio Tatarella, vice presidente della Fondazione Tatarella

Come guarda al Medio Oriente la nuova strategia statunitense. Conversazione con Wechsler

Obiettivi, limiti e compromessi della nuova Strategia per la Sicurezza nazionale secondo Wechsler (Atlantic Council). Analisi del documento programmatico dell’amministrazione con un occhio al Medio Oriente e alle sue complessità

×

Iscriviti alla newsletter