Skip to main content

La svolta decisiva che capovolge le tensioni che agitano la maggioranza di centrodestra, viene dai circa venti voti in più per Ignazio La Russa che sanciscono l’elezione del 28esimo presidente del Senato della Repubblica.

Venti voti determinanti dopo la decisione di Forza Italia di non votare e di marcare così, astenendosi, il disappunto di Silvio Berlusconi e dei senatori azzurri per l’andamento delle trattative sulla formazione del nuovo governo.

L’algoritmo dell’esperienza dei funzionari di lungo corso di Palazzo Madama indica che “i franchi tiratori all’incontrario” che hanno contribuito in maniera decisiva a ripianare l’assenza dei 18 senatori di Forza Italia (per rispetto istituzionale Berlusconi e Casellati hanno comunque formalmente votato) sarebbero stati, secondo varie interpretazione degli ambienti parlamentari: i 9 esponenti di Azione e una decina di altri senatori provenienti dai senatori a vita, dai gruppi minori e in parte a livello individuale anche dal Pd e dai 5 Stelle.

Come evidenziano le 66 schede bianche e i quattro voti dispersi. Franchi tiratori in progress dunque, subito ringraziati nel suo primo intervento dal neo Presidente del Senato La Russa, e che spianano il terreno ad una rapida definizione degli assetti parlamentari. Un assetto istituzionale che dopo l’elezione del nuovo presidente della Camera ( molto probabilmente il leghista Riccardo Molinari) e dei capigruppo delle forze politiche, aprirà la fase delle consultazioni del Presidente della Repubblica per la formazione del nuovo esecutivo che sarà guidato dalla leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.

“Warnung und eigentor”: l’ avvertimento di Berlusconi a Giorgia Meloni trasformatosi in autogol, scandisce in tedesco ma sotto promessa di anonimato un esponente lombardo veneto del centrodestra, sortisce per il momento l’isolamento di Forza Italia e il rischio di una perdurante spaccatura della maggioranza di centrodestra.

Nonostante le fibrillazioni politiche, il manifesto della democrazia di Liliana Segre ha in mattinata illuminato e motivato l’avvio di una 19° legislatura definita costituente dagli ottimisti e banco di prova della neopolitica dagli scettici. Più volte applaudita in piedi con unanime commozione da tutto l’emiciclo, la presidente provvisoria della seduta inaugurale del Senato ha evocato la centralità del Parlamento, “l’atmosfera agghiacciante della guerra tornata nella nostra Europa” ed i valori della Costituzione scaturita dalla resistenza. Una Costituzione che più che emendata va semplicemente attuata ha scandito, ricordando l’indivisibilità delle feste della Repubblica: a cominciare da quella della Liberazione, il 25 Aprile, al Primo Maggio festa del lavoro, al 2 Giugno festa della Repubblica. Parole seguite con trasporto anche da Ignazio La Russa che, nei passaggi cruciali e più toccanti del discorso di Liliana Segre, ha aggiunto intere frasi e nuovi concetti agli appunti del discorso in via di elaborazione e col quale dopo l’elezione alla presidenza del Senato ha connotato l’assunzione della seconda carica dello Stato. Parlando a braccio con accorata partecipazione neo presidente del Senato ha fatto vibrare d’applausi l’aula in vari passaggi. In particolare quando ha ricordato che “il rispetto e la tutela del pianeta sono imprescindibili per l’eredità che vogliamo lasciare ai nostri figli”.

Dopo aver citato una frase di Sandro Pertini, “nella vita è necessario sapere lottare non solo senza paura, ma anche senza speranza”, ha ricordato le vittime della mafia, a cominciare da Falcone, Borsellino Dalla Chiesa e La Torre e le vittime del terrorismo, nero e rosso come Calabresi, Ramelli, Fausto e Iaio.

Flash back di un’Italia sull’orlo della guerra civile che Ignazio La Russa archivia definitivamente con un intervento condiviso e applaudito da tutti quando, in special modo dopo aver esaltato i valori della Costituzione e della democrazia, afferma che bisogna sempre respingere ogni forma di violenza, di abuso, di discriminazione e di sopraffazione dei diritti. E che la violenza sulle donne e i minori sono “lo squallore della società” che vanno combattuti e prevenuti.

La Russa e i franchi tiratori all'incontrario

Con un coup de théâtre che farà scuola, il nuovo presidente del Senato made Fratelli d’Italia è stato sostanzialmente eletto dall’opposizione. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Xi e il destino della Cina. Il Congresso del Pcc oltre la cronaca. Il live-talk della rivista Formiche

Xi Jinping alla prova del XX Congresso del Partito comunista cinese. L’incontro quinquennale, il futuro del leader e gli equilibri internazionali. Lunedì 17 ottobre alle 0re 10.00 ne discutiamo con Rita Fatiguso, Silvia Menegazzi, Enrico Fardella e Oriana Skylar Mastro. La diretta su questa pagina e sui nostri canali social

Mps si salva in corner, le banche blindano l'aumento

Si sblocca la ricapitalizzazione di Siena, dopo il sì delle banche del consorzio di garanzia. L’operazione sarà complessa e si concluderà il 3 novembre. Ora Lovaglio guarda alla messa a terra del piano industriale, prima di rimettersi a caccia di uno sposo. Il titolo a Piazza Affari prima strappa, poi crolla. Ma c’è un motivo…

Cosa tenere d'occhio in attesa del XX Congresso del PCC. Scrive Fardella

Le dinamiche del prossimo Congresso del Partito comunista cinese mostreranno quanto Xi ha approfondito il controllo su di esso. Ottenuto il terzo mandato, si concentrerà sulla politica estera di una Cina che vuole proporsi come garanzia di pace e stabilità internazionale. Di questi temi si discuterà nel seminario “Worse than the Cold War” di lunedì 17 ottobre presso la John Cabot University

Chi è Leonard Leo, l’efficace incantatore alla destra di Trump

La mente dietro alla Federalist Society è convinta che il governo federale dovrebbe svolgere un ruolo minore nella vita pubblica, mentre i valori religiosi dovrebbero avere un impatto più ampio. Vita e passioni del cacciatore di finanziamenti per i movimenti conservatori americani

Al Thani vede Putin. Uno-due del Golfo dopo bin Zayed

Putin nel giro di due giorni ha visto due dei più influenti leader del Golfo, bin Zayed e al Thani, che incontrano il russo per interessi diretti e per mostrarsi proattivi sul piano internazionale

Cosa cambia per la Grecia (e l'Europa) con le nuove corvette di Fincantieri

Controllo, strategia e maggiore sicurezza per le infrastrutture energetiche di oggi (Tap) e di domani (Eastmed o rigassificatori)

Liliana Segre apre i lavori del Senato. Il discorso completo

Di Liliana Segre

L’importanza della Costituzione repubblicana, l’appello al riconoscimento delle festività comuni (come primo maggio e 25 aprile, ma anche 2 giugno) e l’auspicio di una collaborazione proficua con il governo per affrontare le sfide che la contemporaneità mette davanti a tutti i cittadini italiani. Il discorso completo della senatrice a vita

L'Onu condanna le annessioni russe (con astenuti eccellenti)

Il voto di mercoledì 12 ottobre conferma ed espande l’asse internazionale contrario alle annessioni russe delle quattro regioni ucraine. Un ottimo risultato, oltre le migliori aspettative, ma le astensioni di India e Cina mostrano che la Russia è ancora lontana dall’essere isolata

Spiragli per un incontro fra Biden e Putin? Jean spiega a quali condizioni

Nell’accettare la proposta d’incontro con Putin, Biden deve essere chiaro: i destini dell’Ucraina vanno decisi dagli ucraini. Gli Usa possono facilitare e stabilizzare un accordo fra Mosca e Kiev. È inutile che Putin giochi con le minacce nucleari nella speranza di spaventare l’Occidente. Gli Usa, però, potrebbero dichiarare di essere disponibili ad accelerare ed estendere i negoziati sul rinnovo del New Start, in particolare per quanto riguarda le armi tattiche… L’analisi del generale Carlo Jean

×

Iscriviti alla newsletter