Skip to main content

Ai tanti attivisti questuanti sotto i post Facebook, Alessandro Di Battista risponde laconico: “Sto lavorando”. E dopotutto la bio della sua pagina – un milione e mezzo di follower – parla chiaro: “Scrittore”. Ovvero reporter, da settimane impegnato in un viaggio alla scoperta della Russia. A raccontare tutti i crimini, le atrocità e le nefandezze. Dell’Occidente, si intende.

Anche lì nella steppa, però, è arrivato l’eco del terremoto politico a Roma. Il leader del Movimento Cinque Stelle Giuseppe Conte ha deciso di staccare la spina al governo Draghi, che nel vocabolario dibba si traduce “dell’assembramento”. Ed ecco che nella maionese impazzita grillina, tra barricaderi che chiedono al leader di sfiduciare quel che resta del governo mercoledì in aula e l’ala governativa che strepita per ricucire lo strappo, si riapre una finestra per il ritorno più atteso di tutti. Scontato prima, sospirato poi, infine quasi archiviato nell’immaginario collettivo della base pentastellata.

Invece no, adesso è tutto vero: Di Battista, il grillino pasdaràn della prima ora in temporaneo esilio dal palazzo, è pronto a rimettere un piede nel Movimento. Lo chiamano a gran voce gli attivisti, inviperiti per la scissione di Luigi Di Maio e una convivenza al governo Draghi digerita a forza e ora divenuta indigesta. Lo corteggia Conte, pronto a dimenticare i giavellotti che il “Che di Roma Nord” gli ha lanciato senza sosta da quattro anni a questa parte: ai tempi gialloverdi, ai tempi giallorossi, ai tempi del governissimo Draghi. Una settimana fa, per dire, ha definito il Movimento a trazione contiana “una succursale della pavidità e dell’autolesionismo”.

A riunire i due lati della luna grillina ci pensa oggi Domenico De Masi, il sociologo e consigliere del Movimento che due settimane fa è finito nel ciclone per aver rivelato gli sms di Draghi a Beppe Grillo, smentiti dal premier, con un invito malizioso: perché non ti liberi di Conte? Intervistato da Repubblica il professore invita a consumare fino in fondo lo strappo grillino, perché la rottura è già “definitiva”. Dunque un consiglio con vista urne: “Se ora esce dal governo e fa rientrare Di Battista, Conte recupera anche 2-3 punti”. “Non sarebbe un’operazione stupida – rincara – vale anche per la Raggi. Ha bisogno di un’anima movimentista, come c’era nel Pci”.

L’anima movimentista, dunque, come antidoto all’ “annacquamento” del dna grillino di cui, a detta di De Masi, sarebbe responsabile il governo Draghi. Non a caso il pensiero vola all’ex sindaca di Roma. Quieta in pubblico, attivissima dietro le quinte, Virginia Raggi si gode pop-corn alla mano il neroneo declino della Roma di Roberto Gualtieri tra rifiuti, cinghiali e bus in fiamme. Nel frattempo, sulle chat, martella da settimane con un unico mantra: tutti fuori dal governo. Un suo ritorno sulla scena non sarebbe in discesa: amata dalla base oltranzista, lo è un po’ meno dalla pattuglia parlamentare contiana.

Lo stesso vale per Dibba, che infatti non chiude la porta ma nemmeno la spalanca. “Se davvero dovesse cadere il governo dell’assembramento (io non ne sono così sicuro) sarebbe un’ottima notizia”, annuncia su Facebook. Con il leader Conte la sintonia va ritrovata, dossier su dossier, passo dopo passo.

Non sarà difficile farlo su un crinale, la politica estera, che negli ultimi mesi ha visto le distanze tra i due accorciarsi. È il caso della guerra russa in Ucraina. Dal 24 febbraio, l’inizio dell’invasione, non passa giorno in cui Di Battista risparmi frustate all’Ue, gli Stati Uniti, la Nato, all’Italia che invia armi e alle “inutili” sanzioni contro Mosca. Toni diversi da quelli scelti dall’avvocato di Volturara Appula, che nella sostanza però sembra allinearsi, come dimostrano le continue resistenze all’invio di armi a Kiev.

E infatti da quando sono partite le danze della crisi con l’uscita dei senatori grillini dal Senato giovedì durante il voto di fiducia sul Dl Aiuti, la stampa internazionale e la bolla social estera è tornata a parlare di Conte il filorusso. Vladimir Milov, tra i più fedeli amici dell’oppositore russo incarcerato Alexei Navalny, la tocca piano su twitter: “L’amico di Putin Giuseppe Conte sta cercando di buttare giù il governo di Mario Draghi in Italia”, è la didascalia che accompagna la foto dell’ex premier con il capo del Cremlino. Un’impresa in cui non sarà da solo.

From Moscow with love. Dibba medita il gran ritorno

Tutto pronto, o quasi, per il gran rientro in campo (stretto, non largo) di Alessandro Di Battista. Dalla Russia, dove si è reinventato reporter, il pasdaràn si gode il tracollo del governo Draghi. Si apre una porta per il ritorno, e le sintonie con Conte non mancano…

Milano capitale astronautica 2024. Ecco l’accordo

Si terrà Milano, a ottobre 2024, il 75esimo Congresso astronautico internazionale. Un appuntamento di rilevanza mondiale che pone al centro del dibattito l’uso dello spazio che deve essere pacifico e sostenibile. Più di 8mila esperti dal mondo dell’industria, della ricerca e delle istituzioni. Un successo per la Space economy nazionale

Draghi, voto o... Quattro scenari possibili dopo le comunicazioni

Il presidente del Consiglio si presenterà alla camere mercoledì 20 luglio, ma quali sono i possibili scenari all’orizzonte? Dal voto anticipato al Draghi bis, ecco cosa potrebbe succedere

Cara Meloni, le urne in tempo di guerra sono un rischio troppo grande

Mentre la Russia si trasforma in un regime totalitario, a partire dalle scuole elementari, non è il caso di tornare alle urne. Giorgia Meloni, presidente dei Conservatori europei, dovrebbe sentire i colleghi e capire che durante una guerra, certe decisioni non si possono prendere con leggerezza. Il corsivo di Marco Mayer

Pacifico di nome, non di fatto. Bussola del risiko asiatico

Di Leonardo Bruni e Amanda Chen

Il Giappone post-Shinzo Abe, la Cina revisionista in cerca di egemonia, le alleanze degli Stati Uniti per contenerla. Da dove nasce la corsa all’Indo-Pacifico e dove può finire? Spunti dalla lezione del prof. Gianluca Bonanno (Kyoto University) alla TOChina Summer School organizzata dal TOChina Hub

Il governo dei migliori non è il migliore dei governi. Scrive Mastrapasqua

L’esecutivo guidato da Mario Draghi è davvero quello dei migliori? Ha incontrato difficoltà, e non poche, e forse alcuni errori hanno inciso sulla scelta del presidente del Consiglio. L’opinione di Antonio Mastrapasqua

Vertice I2U2. Cosa c’è dietro i due miliardi da Abu Dhabi all’India

Gli Emirati sfruttano il viaggio di Biden in Medio Oriente per spingere i propri interessi internazionali, mentre si mostrano disponibili con Washington. Dopo la riunione del formato I2U2, Abu Dhabi stanzia 2 miliardi per l’India

Michels torna in libreria e noi lo leggiamo con rimpianto

Gennaro Malgieri commenta la nuova edizione di “Sociologia del partito politico” di Roberto Michels, con introduzione di Gennaro Sangiuliano. Il sociologo tedesco, naturalizzato italiano, sperava sempre nel meglio, ma oggi molto è cambiato: i partiti hanno occupato l’occupabile; non sono le élites a guidarli, ma approssimativi mercanti della politica

Così l’assassinio di Abe cambia il Giappone. Parla Govella (GMF)

Kristi Govella, vicedirettrice del programma Asia del German Marshall Fund, sull’omicidio: “Credo che molti giapponesi considerino questo fatto come un incidente isolato, e non come parte di una tendenza generale”. La guerra in Ucraina, il rapporto con l’Europa e le questioni interne

La danza russa di Conte sul ciglio dell'apocalisse

Dai fucili in Donbas alla guerra civile in Italia. Fantascienza? Forse, ma da quando Conte ha deciso di terremotare il governo Draghi in piena emergenza lo è un po’ meno. Scenari auspicabili e da scongiurare il giorno dopo l’azzardo. Il commento di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter