Dopo l’exploit del primo trimestre, tra aprile e giugno il Pil cinese è cresciuto solo dello 0,4%, registrando una frenata con pochi precedenti. L’Ufficio di statistica ammette le responsabilità della strategia zero-Covid. E ora lo spettro stagflazione si fa sempre più vicino
Archivi
Le elezioni non convengono neanche a Meloni. La versione di Binetti
“Letta potrebbe fare da mediatore e cercare di convincere Draghi ad andare incontro alle istanze del Movimento in un’operazione ad alta valenza sociale, come può essere il salario minimo. A quel punto, si potrebbe tornare a percorrere una strada comune, senza strappi ne fibrillazioni ulteriori”. La versione della senatrice dell’Udc, Paola Binetti
Cosa ci resta dopo il colpo mortale dato alla maggioranza
Grazie Conte, M5S, Grillo. L’Italia vi sarà grata per l’eternità. Letta e il Pd dovrebbero agire con coerenza e scaricare un alleato così frammentato e inaffidabile. A noi non resta che sperare nella saggezza di Mattarella e Draghi
Ucraina, aziende cinesi sanzionate. Ma l'Europa non segue gli Usa
Nei giorni scorsi, Washington aveva inserito nella lista nera cinque società del Dragone accusate di sostenere la guerra di Putin. Che cosa aspetta Bruxelles a seguire l’alleato?
Le reazioni di banche e giornali stranieri al pasticcio tricolore
Le dimissioni di Draghi viste dall’estero. Le preoccupazioni di Goldman Sachs, i rischi finanziari ipotizzati da Ubs, l’allarme di Ian Bremmer e il malcontento del New York Times per la possibile uscita di scena del “titano d’Europa”
Conte ha perso, ma Draghi non vince. La crisi letta da Padellaro
Il fondatore del Fatto Quotidiano: “Il premier poteva derubricare il tutto a un incidente, ma ne ha fatto una questione di nervi: e resta garante del nostro debito. Senza di lui torniamo scoperti”
Crisi e impresa, le novità del nuovo Codice
Pubblichiamo alcuni stralci del volume “Crisi di impresa. Spunti di insieme” edito da The Skill Press riguardante il nuovo codice della crisi d’impresa entrato in vigore oggi, 15 luglio 2022, curati da Jacopo Villa e Luca Pasquini, Studio Legale Carbonetti e Associati
Tra geopolitica, guerra e cyberspazio. Diliberto legge Valori
Pubblichiamo la prefazione al nuovo libro di Giancarlo Elia Valori Geopolitica, conflitti, pandemia e cyberspazio, le luci e le ombre del nostro tempo (Rubbettino)
Conte assalta una Bastiglia (vuota). A perdere è l'Europa
Ieri era 14 luglio, e il palazzo vuoto era la Bastiglia. Gli uomini e le donne lanciate da Giuseppe Conte alla presa del palazzo simbolo del potere assolutista dei cosiddetti poteri forti che Mario Draghi incarnerebbe, sono entrate per liberare i detenuti. Ma i detenuti non c’erano. Il commento di Riccardo Cristiano
Fermiamo l'accanimento terapeutico per la peggior legislatura di sempre
Basta accanimento terapeutico. In quattro anni non una indicazione degli elettori ha trovato corrispondenza in Parlamento. E un governo di unità nazionale con il migliore alla guida crolla per egoismi e tattiche di bassa lega. Viva le urne, adesso. Il commento di Roberto Arditti