Skip to main content

Alessandro Aresu, Geopolitica dell’intelligenza artificiale, Feltrinelli

L’IA è l’invenzione definitiva dell’umanità. Da questo concetto parte Alessandro Aresu che firma un volume che si presenta come una lettura completa e necessaria sul dibattito nato intorno a questo cambiamento epocale di cui siamo spettatori. L’autore analizza le implicazioni della guerra tecnologica tra le aziende, approfondisce i profili dei manager che stanno contribuendo a questa rivoluzione, aiutando il lettore a comprendere con questa lente i mutamenti degli equilibri mondiali.

a cura di Damiano Palano, Il futuro della democrazia italiana, EDUCatt Università Cattolica

Un volume quello curato dal prof. Palano che mira a cogliere le numerose trasformazioni della democrazia italiana. Attraverso i saggi di numerosi esperti si analizza la politica italiana dal bipolarismo frammentato al tripolarismo imperfetto, cercando di capire le logiche delle scelte politiche della nostra democrazia, andando oltre, le ben note a volte, patologie che la affliggono.

Alessandro Sterpa, Premierato all’italiana. Le ragioni e i limiti di una riforma costituzionale, Utet

Il costituzionalista Alessandro Sterpa riflette sulla riforma del premierato puntando sulle ragioni che hanno portato a proporla e agli obiettivi che si prefigge. Un volume che intende far luce se questa nuova forma di governo serve a rafforzare l’Italia e se serve a rinforzare la Costituzione. Una voce che entra nel dibattito per dare un contributo a capire testo e contesto di questa riforma.

Antonio Preziosi, Linea segreta, SanPaolo

La morte di Aldo Moro, gli anni del terrorismo, il referendum per il divorzio, per l’aborto e molti altri temi caldi. Tanti i momenti delicati vissuti tra lo Stato italiano e il Vaticano, ma anche quelli più distesi. E il direttore del Tg2 Antonio Preziosi nel suo ultimo libro racconta il dietro le quinte di questo importantissimo confronto con la Chiesa cattolica. Un dialogo fra due Stati che ha segnato ed è parte integrante della nostra storia italiana.

Elvira Frojo, Se la giustizia è donna, Wolters Kluwer

Con la presentazione di Guido Alpa, la prefazione di Francesco Greco e l’introduzione di Maria Masi, l’autrice ripercorre nel suo libro lo spazio delle donne nell’avvocatura e nella Giustizia, dalla fine dell’Ottocento fino alle grandi riforme sociali del secolo scorso e ad oggi. Anche grazie a testimonianze dirette che raccontano l’impegno nell’affrontare le sfide sociali e personali tra pari opportunità e diritti.

Giuseppe De Rita, Lorenzo Salvia, Oligarca per caso. Il racconto della vita di un italiano alla ricerca degli italiani, Solferino

Queste pagine scritte con il giornalista Lorenzo Salvia incantano il lettore grazie alla narrazione della storia, la vita e il pensiero di Giuseppe De Rita, presidente e tra i fondatori del Censis. Dalle sue aspirazioni che non coincidevano con quelle dei suoi genitori, al corso di Sermoneta organizzato dal Movimento di collaborazione civica nel 1951, un ritratto personale capace però di far riflettere sul percorso della nostra società.

Nathalie Tocci, La grande incertezza. Navigare le contraddizioni del disordine globale, Mondadori

Il mondo aperto di ieri e il mondo chiuso di oggi. Le tappe che ci hanno portato fin qui ripercorse da Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto affari internazionali, nel suo ultimo volume. Una bussola per comprendere cosa sta accadendo nel mondo e nel sistema internazionale, tra democrazie e autocrazie, difesa e diplomazia, protezionismo e libero commercio. Viviamo nell’età della contraddizione ed è bene capire che non si possono ignorare i segnali che il mondo ci manda.

a cura di Mario Caligiuri, Alcide De Gasperi e l’intelligence. Come è stata ricostruita l’Italia, Rubbettino

Alcide De Gasperi è la più significativa figura per la ricostruzione e la valorizzazione dell’Italia nel secondo dopo guerra. Questo volume, a cura di Mario Caligiuri, raccoglie interventi di molti esperti che attraverso, fra gli altri, gli archivi inglesi, della Cia, dei servizi segreti francesi, fino alle origini del Servizio informazioni forze armate (Sifar) inquadrano il ruolo dell’intelligence in quel determinato periodo storico.

Bob Woodward, War. Al centro dei conflitti, al cuore del potere, Solferino

Il giornalista, due volte premio Pulitzer e celebre per il Watergate, Bob Woodward torna in libreria con testimonianze di fonti riservate che raccontano la storia americana e la politica internazionale da dentro le stanze del potere. Il mondo tra guerre, terrorismo e paura nucleare nell’attesa di sapere chi arriverà a ricoprire il ruolo di Presidente degli Stati Uniti d’America.

Antonio Missiroli, La difesa dell’Europa. Chi garantisce la sicurezza del continente?, Mondadori

Un percorso di crisi internazionali ha portato l’Europa a dover rispondere a nuove minacce che ne minano la sicurezza. Ora il dibattito su una difesa comunitaria si è riacceso, soprattutto dopo la Brexit e dopo l’invasione della Russia in Ucraina. Antonio Missiroli analizza come i rapidi cambiamenti geopolitici che il mondo sta affrontando pongono l’Ue di fronte la ricerca di una nuova consapevolezza, ferma restando la cooperazione transatlantica che rimane cruciale.

 

Dalla rivista Formiche di novembre 2024

Dall'Italia al mondo, i cambiamenti globali in dieci libri

Crisi internazionali, crisi delle democrazie occidentali, ma anche Intelligenza Artificiale e il futuro della geopolitica mondiale. Dieci consigli di lettura dalla rubrica Inchiostri della rivista Formiche

Sicurezza della ricerca e legami con Pechino. Negli Usa il caso Xiao-Hai Yan

L’Università del Delaware ha pagato 715.580 dollari per risolvere accuse legate ai legami non dichiarati di un professore con il governo cinese durante il finanziamento di un progetto Nasa. Nonostante la chiusura della China Initiative, le indagini sui legami con Pechino proseguono, con un possibile ritorno alla linea dura sotto l’amministrazione Trump

Tornano i cattolici professionisti? L'opinione di Merlo

Non esistono “cattolici di serie A e cattolici di serie B” e, soprattutto, va archiviata definitivamente ed irreversibilmente la curiosa tesi che solo alcuni sono più degni e più titolati di altri a rappresentare ciò che resta dell’area cattolica nella politica italiana. L’opinione di Giorgio Merlo

Alleanze tra arte e impresa. Ecco una nuova identità culturale

Di Marco Bassan

Le aziende italiane hanno l’opportunità storica di farsi propulsori della contemporaneità nel Paese, costruendo una rete di alleanze con l’arte che sappia rispondere all’epoca di crisi permanente in cui viviamo. Non si tratta di una questione di estetica o di marketing, ma di visione, di produzione di identità simbolica e della capacità di saper sostare nella complessità. L’intervento di Marco Bassan, fondatore Spazio Taverna

Eni accende il super computer di Ferrera. Italia leader nel super calcolo

Acceso in Italia il supercomputer HPC6, il più potente al mondo fuori dagli Usa, capace di raggiungere 477 petaflop al secondo. Questo strumento rivoluzionario sosterrà la scoperta di nuove risorse energetiche e lo sviluppo di tecnologie pulite, rafforzando il ruolo dell’Italia come leader globale in un settore strategico. Ferrera Erbognone diventa così un punto di riferimento tecnologico e regolamentativo internazionale

Ipo 2024. Così l’India supera Pechino

L’India supera la Cina nelle offerte pubbliche per lanciare società in borsa (Ipo). Un’evoluzione ulteriore per Delhi, che segna un altro pezzo della competizione con Pechino per essere riferimento di Global South e Global North

Vi racconto il binomio salute-sostenibilità. Parla Chinni (Ucb Pharma Italia)

La parola “sostenibilità” è associata esclusivamente alla spesa sanitaria, senza considerare appieno il suo impatto economico, sociale e ambientale. Intervista a Federico Chinni, amministratore delegato di Ucb Pharma Italia

Gli effetti del Covid sulla casa sono diventati punti di forza. Scrive Pedrizzi

L’esperienza della pandemia ha trasformato il rapporto degli italiani con la propria casa, che da semplice luogo privato è tornata un centro nevralgico della vita quotidiana, rinsaldando valori affettivi, sociali e culturali

Professori vs macchine. Chi insegnerà l’Informatica in futuro?

Di Vincenzo Ambriola e Marco Bani

La professione di insegnante sarà sempre basata su un rapporto diretto, totale, in cui la conoscenza è trasferita in maniera imprevedibile. Questo consente di non avere paura di una sostituzione da parte dell’intelligenza artificiale che però avrà sempre di più un importante ruolo. La seconda puntata firmata da Vincenzo Ambriola, Università di Pisa, e Marco Bani, Senato della Repubblica Italiana, sulle riflessioni riguardo l’impatto sociale dell’intelligenza artificiale

Le terre rare possono legare (ancora) Italia e India

Di Vas Shenoy

La partnership Italia-India sui minerali critici offre opportunità strategiche per ridurre la dipendenza dalla Cina, rafforzare le catene di approvvigionamento e supportare la transizione energetica. Entrambi i Paesi possono collaborare su tecnologie, diplomazia mineraria e investimenti, sfruttando le rispettive competenze e reti globali. L’Africa e l’Asia centrale emergono come aree chiave per progetti congiunti

×

Iscriviti alla newsletter