Skip to main content

Il messaggio che il presidente russo Vladimir Putin lascia al Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) ruota attorno all’economia globale, le cui dinamiche sono state alterate dall’invasione russa dell’Ucraina, e su cui il Cremlino sta costruendo una delle varie narrazioni alternative al fine di scaricare altrove le sue responsabilità. O almeno a renderle accettabili.

In questo, per esempio, dare centralità all’Egitto durante lo SPIEF serve alla Russia per mantenere l’impronta strategica al Cairo, ma anche per seguire la traiettoria di de-responsabilizzazione. Il Cremlino è perfettamente consapevole del ruolo strategico che il Cairo occupa nel mondo africano e arabo. L’Egitto è una potenza demografica fragile, che potrebbe risentire degli effetti che la guerra russa in Ucraina produrrà nel Mediterraneo.

Innanzitutto dal punto di vista della sicurezza alimentare. L’Egitto è il più grande acquirente di grano al mondo, e la gran parte di questo arriva da Russia e Ucraina. L’aumento dei prezzi è un fattore di sconvolgimento che rimanda a una memoria storica recente. Nel 2011 infatti, l’aumento del costo della farina — e dunque del benchmark socio economico rappresentato dal pane egiziano — fu la goccia che fece scattare i moti della Primavera araba al Cairo. Un’eventualità che — vista la struttura del potere del presidente Abdel Fattah al Sisi, special guest del Forum — al Palazzo di el-Orouba viene tenuta sotto massima attenzione.

Tutto arriva peraltro mentre i Paesi mediorientali stanno evitando di aumentare i fronti di caos, e contemporaneamente ridefinendo il calcolo strategico verso Russia e Stati Uniti (e Iran). In questo Mosca, con una dinamica simile alla trama tessuta con le nazioni africane, cerca di trovare spazi di influenza anche spingendo una narrazione alterata della crisi. Per Vladimir Putin, aprire le porte del forum serve a dare risalto ad al Sisi e per certi versi rassicurarlo davanti a potenziali difficoltà.

Sisi da parte sua accetta l’invito perché messo alle strette dai rischi di tenuta interna. Contemporaneamente Mosca rafforza l’azione di influenza sull’Egitto con una forma competitiva storica nei confronti di Europa e Stati Uniti. La centralità dell’Egitto nella fase attuale è d’altronde dimostrabile, basta leggere l’attenzione con cui gli ambasciatori di Ue e G7 hanno condiviso una dichiarazione congiunta dal Cairo.

O ancora, considerando lo sforzo economico con cui Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar hanno varato un piano comune da 22 miliardi per assistere l’economia egiziana, mettendo in operatività la riconciliazione di al Ula che ha disteso le divisioni all’interno del Golfo.

Con la crisi ucraina, ci saranno Paesi dell’area Mena che affonderanno, altri che trarranno forti benefici, secondo Alessia Melcangi, docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma e non-resident fellow dell’Atlantic Council.

“È del tutto probabile che l’Egitto resterà in mezzo, tenuto in piedi dai Paesi del Golfo, che trarranno vantaggi per via del business energetico, per evitare che scivoli in un baratro che potrebbe portarsi dietro una crisi interna non sostenibile per gli interessi della regione”, spiega Melcangi a Formiche.net.

Secondo un report di IHS Markit, guidata dai grandi esportatori di petrolio del Consiglio di Cooperazione del Golfo, la regione Mena – destinata a beneficiare di un sensibile aumento dei prezzi del petrolio e del gas a breve termine a causa della guerra Russia-Ucraina e delle implicazioni delle sanzioni alla Russia per i mercati energetici globali – vedrà i governi dei Paesi esportatori di petrolio e di gas avere più capacità di sviluppare le loro economie nel 2022-23. Questo comporterà la crescita del PIL reale nella regione nel suo complesso (esclusa la Turchia), con un passaggio dal 4,2% stimato nel 2021 al 5,6% nel 2022 e al 4,2% medio nel 2023.

“Tuttavia ciò nasconde le crescenti differenze tra i ricchi Paesi esportatori di petrolio e altri Paesi dell’area – commenta Melcangi – molti dei quali sono caratterizzati da condizioni di fragilità”. Tra questi, l’Egitto: “La crisi alimentare è quasi inevitabile, non solo per la dipendenza dalla importazione russo-ucraine, ma anche perché si somma all’emergenza idrica”.

In Egitto non c’è acqua, non ci sono le capacità di sfruttare al meglio le risorse, e c’è la complicata situazione della diga GERD che peggiora ulteriormente la situazione. “Però dall’altra parte il Cairo ha la forza dell’energia”, aggiunge la docente, e il quadro israelo-europeo recentemente formalizzato attorno al cosiddetto “gasdotto della pace” ha un ruolo aggiuntivo in questo.

“Un altro tassello importante di una nuova politica energetica”, come lo ha definito in un’intervista su queste colonne Vannia Gava, sottosegretaria alla Transizione ecologica, che ha recentemente partecipato all’East Mediterranean Gas Forum al Cairo.

E poi, oltre all’energia ci sono gli aiuti economici dagli “amici” del Golfo, ma c’è anche una funzione strategica che viene riconosciuta all’Egitto che lo porta a essere per così dire “salvato dal baratro”. “Nonostante le sue fragilità, al Sisi ha un ruolo in diverse vicende internazionali, come Libia e il Mediterraneo orientale, e poi ha una dimensione demografica (100 milioni di abitanti, ndr) non certo sottovalutabile”, continua Melcangi.

Dialogare con l’Egitto, anche per la Russia, è dunque utile per partecipare in qualche modo a questa operazione di salvataggio. Se la guerra in Ucraina e l’aumento della forbice tra Paesi ricchi e poveri dell’area Mena aumenterà il rischio di tensioni socioeconomiche e di proteste di piazza, allora Mosca – come Bruxelles, Riad o Abu Dhabi – vuole una parte nel salvare il Cairo da un potenziale sprofondamento. Con un ritorno diretto, per trovare poi la sponda egiziana sugli interessi regionali, e indiretto sul piano globale.

Egitto too big too fail. Ue, Russia e Medio Oriente in azione

La Russia usa il Forum di San Pietroburgo come vettore di influenza nei riguardi di Paesi strategici come l’Egitto, che potrebbe essere tra i più colpiti dagli effetti della guerra di Putin in Ucraina. Nell’area Mena si creerà una forbice tra ricchi e poveri, e i primi salveranno l’Egitto dal baratro, spiega Melcangi (Sapienza/ACUS)

Draghi ferma la russa Rosatom. Golden power sull’idrogeno

Fermata l’acquisizione da parte di una sussidiaria del colosso nucleare del 99,41% dell’azienda friulana Faber Industrie Spa. È una prima volta

La Fed è solo all'inizio. La profezia del Credit Suisse

L’economista Jeremy Schwarts firma un report in cui prevede rialzi per 200 punti base entro l’anno da parte della Banca centrale americana. E la Bce si manterrà in scia, ma con le dovute precauzioni

 

Il Sud alla prova della transizione digitale 

Lo sviluppo dei territori passa sempre più per la digitalizzazione. Ma il divario digitale esistente tra le regioni del Mezzogiorno e quelle del Nord Italia rischia di rallentare questo processo con un danno socio-economico per una quota ancora troppo grande di cittadini

Chi è Shawn Crowley, nuovo incaricato d’affari Usa in Italia

Incontrato dal Copasir a Washington, il diplomatico arriverà a Roma prendendo il posto di Thomas Smitham. Oggi guida l’ufficio Europa occidentale al Dipartimento di Stato. Nel suo curriculum anche due incarichi in Libia. Ancora aperta la partita per l’ambasciatore

A Kiev si è accesa l’Ue a tre motori. Scrive l’amb. Castellaneta

Un’Italia più forte e ascoltata in Europa non può che far comodo a tutti in un momento così delicato per le relazioni internazionali e l’economia mondiale. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti

Una deterrenza basata sulla tecnologia. Il punto di Cavo Dragone

Con uno scenario geostrategico internazionale sempre più fragile, c’è la necessità di sviluppare un nuovo modello di deterrenza, basato su uno strumento militare tecnologicamente all’avanguardia. Ad affermarlo, il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, nel corso della sua audizione al Senato

L’elicottero del futuro. Sei Stati europei raccolgono la sfida

Mentre gli Stati Uniti si apprestano a rivoluzionare la propria componente elicotteristica grazie al programma del Future vertical lift, anche i Paesi europei seguono l’iniziativa transatlantica per modernizzare le proprie forze ad ala rotante. A Bruxelles, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito hanno siglato un memorandum d’intesa per lavorare insieme sugli elicotteri del futuro

Greenwashing

Esg? Tra finanza e fotovoltaico, le crepe del greenwashing

Una serie di indagini sta portando gli investitori a sospettare che il greenwashing sia dappertutto. E c’è chi avverte che i pannelli solari sono molto più inquinanti di quanto raccontato. È sempre più urgente affrontare il tema della trasparenza della transizione, o si rischia il suo fallimento

Addio alla Russia. Enel abbandona Mosca

Enel lascia la Russia. Con un comunicato il gruppo guidato da Francesco Starace ha annunciato che abbandonerà i suoi asset. Cederà l’intera quota del 56,43% in Psjc Enel Russia per un corrispettivo di 137 milioni. I dettagli

×

Iscriviti alla newsletter