Il leader russo? “Non è affidabile”. Quello cinese? “Ha portato Shanghai sull’orlo di una ribellione”. Il mondo? Rischia una “depressione globale”. I passaggi del discorso del filantropo al World Economic Forum
Archivi
Governo e opposizione lavorino assieme per ridurre la dipendenza digitale dalla Cina
Serve cautela e attenzione in tutte le fasi di messa a terra del Pnrr nei vari ambiti in cui si articolano i progetti di transizione digitale. Di fronte ai rischi i partiti di maggioranza sapranno seguire lo stimolo lucido che in questi giorni arriva da Fratelli d’Italia? Il commento di Marco Mayer
Perché chip e supply chain sono il fulcro della sfida tra Usa e Cina
Il viaggio di Joe Biden tra l’importanza strategica dell’industria dei semiconduttori, e l’obiettivo di costruire in Asia una rete economica, tecnologica e di sicurezza che sia alternativa a quella cinese. Il Csis rivela che la Cina spende più di chiunque altro nel sovvenzionare l’industria tech, che però non riesce a produrre i microchip avanzati
Per la prontezza delle Forze armate serve personale. L’audizione di Goretti
In vista della discussione sul disegno di legge per la revisione del modello delle Forze armate, che sposta al 2034 la riduzione degli organici prevista dalla legge n. 244/2012, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, Luca Goretti, ha parlato alla commissione Difesa del Senato. Tutti i dettagli
Sorvegliare i mari dallo Spazio contro le incursioni cinesi. Le novità dal Quad
La riunione del Quad tra i leader di Usa, Giappone, India e Australia affronta l’interventismo cinese e parla anche di invasione russa. Tra le decisioni, l’iniziativa per il controllo coordinato delle acque dell’Indo-Pacifico e l’investimento di 50 miliardi per potenziare le infrastrutture critiche della regione
Un attacco hacker svela la realtà dei campi di prigionia nello Xinjiang
Alla vigilia della visita dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani in Cina, una serie di foto e documenti prelevati dai server delle autorità cinesi svelano gli abusi contro gli uiguri. La giustificazione di Pechino
Il “pivot to economy” del Quad spiegato dal prof. Patalano (Kcl)
Jet cinesi e russi assieme nel Pacifico e dichiarazioni d’amore di Mosca a Pechino nelle ore della riunione a Tokyo di Australia, Usa, Giappone e India. Con la guerra in Ucraina, Xi e Putin rilanciano la narrazione dello scontro tra democrazie e autocrazie. I quattro rispondono riconoscendo l’importanza dell’agenda di prosperità, e non soltanto di sicurezza, dice il docente del King’s College London
La Polonia blocca la minimum tax per sbloccare i (suoi) fondi europei
Dopo aver declinato il compromesso avanzato da Macron e aver posto il veto sull’imposta minima decisa da G20 e Ocse, Varsavia vuole strappare a Bruxelles i fondi per il Recovery Plan, che erano stati bloccati per le violazioni polacche dello stato di diritto
La tecnologia cambierà la guerra. La lezione di Milley a West Point
In occasione della cerimonia per il diploma dei cadetti dell’Accademia militare di West Point, il capo degli Stati maggiori congiunti degli Stati Uniti, generale Mark Milley, ha sottolineato come la tecnologia rivoluzionerà le guerre del futuro, e come sarà sempre più necessario per gli Usa mantenere il vantaggio militare, soprattutto se si vuole evitare un conflitto tra le grandi potenze
Nuove strategie di sviluppo sui farmaci "orfani" e a uso pediatrico
Sono ancora molte le malattie rare per le quali non esiste una cura e in Europa sono tra 25 e 30 milioni le persone colpite da queste patologie, di cui circa 2 milioni in Italia. In questi anni, però, si sono fatti grandi passi avanti. Le testimonianze del prof. Americo Cicchetti (Università Cattolica) e di Massimo Scaccabarozzi (presidente Farmindustria)