La ripresa dei combattimenti in Etiopia è un tema su cui anche l’Italia pone attenzione. La destabilizzazione nel Tigray è di fatto una destabilizzazione all’interno della regione strategica del Corno d’Africa. Nel dossier, sia Onu, sia Ue e sia Usa sono in difficoltà e i negoziati rischiano di essere definitivamente cancellati. E la pace si allontana
Archivi
Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale
Il vecchio modello è finito ma quello nuovo ancora non è nato. Una crisi che non riguarda soltanto il nostro Paese ma qui non c’è rimasto molto culturalmente e bisogna ricostruire forse più che altrove. Il commento di Francesco Sisci
Il rapporto Onu sullo Xinjiang sia una sveglia per i governi. L’opinione di Harth
Le raccomandazioni finali che si rivolgono all’intera comunità internazionale fanno eco alle richieste delle vittime, degli attivisti e dei parlamenti (incluso quello italiano). Il commento di Laura Harth (Inter-Parliamentary Alliance on China)
Bando 5G polizia a Tim. Ecco la proposta di aggiudicazione
Dopo i ricorsi e la riapertura delle procedure, la fornitura di materiale sensibile sembra a un passo dall’essere (ri)assegnata a Tim. Tutti i dettagli e le preoccupazioni della politica per il ruolo dei colossi cinesi
Un giurì per rendere meno tossica la rete. La proposta di Razzante
“L’organo che sarebbe auspicabile fosse creato coinvolgerebbe tutti gli utenti, sarebbe al loro servizio, assolvendo principalmente a due compiti”, spiega Ruben Razzante, docente di diritto dell’Informazione, “il monitoraggio costante dei contenuti e una ‘conciliazione’ volta a risolvere le controversie evitando lungaggini che generalmente tolgono credibilità alle informazioni ancorché rettificate”
Su TikToK sale Calenda, M5S stupisce su Facebook. La social hit di Giordano
Scende Paragone e sale Calenda che, sia su Tik Tok che Instagram, riesce a posizionarsi al primo e al terzo posto dei post più coinvolgenti. A insidiarlo c’è sempre Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia mentre su Facebook e Instagram… La social hit di Domenico Giordano
Chi s’è visto, s’è visto. Per i russi sarà più difficile entrare in Ue, ma...
I ministri degli Esteri europei hanno deciso di congelare l’accordo di facilitazione dei visti per i cittadini russi. Una decisione basata su Ucraina e sicurezza, annuncia Borrell. Ma Dumoulin (Ecfr) avverte di non strafare: un blocco totale farebbe il gioco della propaganda del Cremlino
La lezione del cardinale Martini 10 anni dopo. Il ricordo di Robiati Bendaud
Il Martini che ho conosciuto e che qui ricordo, credo sia quello più rivoluzionario e più autentico, non ridimensionabile, e di vitale importanza per il futuro, forse dissonante ma certamente convergente con la visione del dialogo ebraico-cristiano voluta da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
Taiwan apre il fuoco contro i droni cinesi. Salta un altro pezzo di status quo
Non era mai successo che le forze taiwanesi si trovassero costrette a sparare colpi di avvertimento contro velivoli (in questo caso droni) cinesi. Martedì un altro tassello dello status quo sull’isola è saltato sotto le pressioni cinesi. La presidente Tsai chiede controllo alle sue forze armate, mentre approfondisce le relazioni con Washington. Il conflitto è inevitabile?
Privatizzare ma non troppo. Per Ita la spuntano Air France e Delta
Dopo mesi di riflessioni e rilanci, alla fine il Tesoro spariglia le carte e apre i negoziati con la cordata franco-americana, tagliando fuori i tedeschi di Lufthansa e il gruppo delle crociere. Ora lo Stato rimarrà in forze nella compagnia. Ma attenzione alle elezioni, Lega e FdI mandano già segnali