Skip to main content

Come era previsto, dal vertice virtuale del sistema Opec+ non sono uscite grandi sorprese (qui l’articolo di Formiche.net). Tuttavia, è stata accettata la richiesta dell’Arabia Saudita di aumentare, anche se di poco, la produzione di petrolio. La misura non risponde alle aspirazioni del governo americano per compensare il rifornimento di petrolio russo ridotto per la guerra in Ucraina.

Dopo mesi di sforzi diplomatici, conclusi con la visita del presidente americano Joe Biden in Arabia Saudita, l’Opec+ ha deciso di introdurre un piccolo aumento della produzione di greggio di circa 100.000 barili al giorno in più a settembre, e diffondere un comunicato poco rassicurante sulla volontà di far scendere i prezzi. L’impegno approvato ieri va confrontato con la promessa di 600.000 barili, che di fatto ricade interamente sui sauditi e gli Emirati Arabi Uniti.

Come ricorda Formiche.net, “secondo gli ultimi dati ottenuti dalla Reuters il Comitato Tecnico Congiunto (JTC) dell’Opec+, riunitosi martedì, ha ridotto di 200.000 barili al giorno (bpd) la previsione di un’eccedenza del mercato petrolifero per quest’anno, portandola a 800.000 bpd”.

In seguito all’annuncio, il prezzo del petrolio Brent è salito sopra i 100 dollari, anche se poco dopo ha perso il recupero. L’alza nella produzione non supporrà un grande cambiamento nel mercato energetico, giacché equivale soltanto a 86 secondi della domanda globale di petrolio.

Da settembre, con l’aumento annunciato dall’Opec potrebbe capovolgere gli effetti dei tagli decisi nel 2020 per la crisi economica scatenata dalla pandemia e la drastica caduta della richiesta di petrolio.

La disponibilità limitata di produrre più greggio nel breve periodo esige che si utilizzi con grande cautela, ha spiegato l’Opec in una dichiarazione congiunta. A giugno i membri dell’organizzazione avevano concordato un aumento della produzione mensile in maniera graduale, fino ad agosto, lasciando aperte altre opzioni per l’estate. La guerra in Ucraina ha sconvolto il mercato energetico, facendo pressione sul prezzo dopo i tagli delle esportazioni russe. Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, entrambi Paesi con capacità di produrre più petrolio, hanno chiarito che non rischiano l’alleanza con la Russia, siglata nel 2016, per soddisfare le richieste degli Usa.

Ue, verso l’embargo sul petrolio russo. I dettagli

L’Opec e gli effetti dell’aumento della produzione di petrolio

Dopo il vertice di ieri, l’organizzazione dei Paesi produttori di petrolio ha deciso di produrre 100.000 barili al giorno in più da settembre, circa 86 secondi della richiesta globale di greggio. Il prezzo arriva a 100 dollari, per poi perdere il recupero. E gli Stati Uniti…

Dl Aiuti, uno sguardo all'industria culturale e creativa

In quanto tali anche le imprese del comparto culturale e creativo potranno beneficiare di alcune delle misure previste nel Dl Aiuti. Ecco perché nell’analisi di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Perché valuto con cautela l'analisi sul Mezzogiorno firmata Svimez

Senza negare le differenze tra Sud e Nord, non si può più ignorare tuttavia come i settori trainanti dell’industria manifatturiera del Meridione siano componenti fondamentali e di rilievo strategico dell’industria nazionale, in cui sono saldamente integrati. Federico Pirro, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e coordinatore scientifico del Cesdim, legge le anticipazioni del rapporto Svimez

Eni Award, ecco tutti i vincitori del 2022

Il premio, che ha lo scopo di promuovere un migliore utilizzo delle fonti energetiche e stimolare le nuove generazioni di ricercatori nel loro lavoro, è giunto alla quattordicesima edizione e si celebrerà in autunno al Quirinale alla presenza del Presidente Sergio Mattarella

Quando avremo il nuovo governo dopo le elezioni? Risponde Celotto

Quanti di noi si sono chiesti quanto ci vorrà per formare il nuovo governo, dopo le elezioni? Non meno di 25 giorni, ma a guardare indietro nel tempo l’iter può erodere molti più giorni. Uno sguardo al passato di Alfonso Celotto

Confini marittimi tra Libano e Israele. La mediazione Usa, l'opposizione di Hezbollah

Libano e Israele trattano sui confini marittimi grazie alla mediazione degli Stati Uniti. Ma a Beirut Hezbollah ha tutti gli interessi a evitare l’intesa e continuare a stressare la propria posizione aggressiva

Crisi in Sri Lanka, tra nuovi arresti e piani di recupero

Un leader sindacale degli insegnanti, un giovane monaco buddista. Il governo srilankese reprime le proteste arrestando alcuni noti attivisti. Ma il presidente Ranil Wickremesinghe sostiene di volere l’unità del Paese per promuovere importanti riforme economiche

I malumori con Verdi e Sinistra Italiana e la mano tesa a Renzi. Parla Richetti (Azione)

Il senatore di Azione: “Fratoianni e Bonelli non possono pensare di utilizzare i voti di Azione per entrare in Parlamento. Il profilo dei nostri candidati è molto chiaro. Il sostegno fino in fondo a Draghi è una condizione essenziale”

Ferragosto di diagnosi per Artemisia. La forza della cooperazione sanitaria pubblico-privato

La pandemia ha ridotto gli accessi ai controlli necessari per la prevenzione, provocando un aggravamento degli arretrati diagnostici. L’idea di Artemisia Lab: tenere aperte le cliniche a Ferragosto per agevolare i cittadini e cooperare con le strutture pubbliche

Malan quota il “lodo Crosetto” per il bene del Paese. La linea di FdI

Il senatore di FdI: “Più che una bicamerale, una collaborazione si può trovare tra le forze politiche che ovviamente sono rappresentate in entrambe le Camere”

×

Iscriviti alla newsletter