Skip to main content

Il dibattito che si è aperto nel centrosinistra e nel centro sulla proposta del segretario del Pd Enrico Letta, ricalca ancora troppo i vecchi schemi. Era questo il senso del cantiere aperto con le Agorà democratiche che hanno preceduto il progetto di una lista del Pd aperta, democratica e progressista oltre che evolutiva: partire dalle idee e discutere i contenuti tra chi si sente coinvolto.

Nessuno è escluso da tale apertura ma nemmeno proprietario della lista a priori: i veti sono controproducenti. In una situazione in cui le reti si sono sfilacciate e la trama sociale si è sbrindellata, occorre ricostruire tessuto e rappresentanza laddove ce n’è poca o per nulla. Il Pd apre un cantiere: lo può fare perché resta il partito più grande. Gli altri partiti possono trovarvi il loro spazio in un dialogo: ma ciò che è davvero importante è cogliere l’occasione per includere pezzi interi di società e realtà oggi periferiche o assenti. Serve anche a riassorbire anche l’astensionismo.

Democrazia Solidale ha iniziato il suo cammino meno di 4 anni fa, nell’ottobre del 2018: è ancora una forza piccola ma cresce a livello dei territori, dei comuni e delle regioni. Sindaci, assessori, consiglieri comunali e regionali: eletti che stanno conducendo un dialogo serrato sulla vita democratica dei cittadini e sui bisogni più urgenti. Cresce dal basso una realtà legata al sociale, una delle emergenze più acute che purtroppo sta aumentando a causa della crisi.

Contemporaneamente Demos vuole rappresentare quella parte della società attiva, che si impegna e guarda al mondo con occhi non spaventati ma interessata al dialogo e al convivere. In un mondo fluido e sempre più articolato, Demos cerca di incarnare una scelta per il vivere insieme – è anche un suo slogan: la forza del noi!- attenta ai temi della pace, in favore di una soluzione politica della guerra in Ucraina e di tanti altri conflitti, sensibile alla lotta contro le diseguaglianze e interessata alla sostenibilità ambientale.

Radicata nei valori del cattolicesimo sociale e nella cultura umanistica laica, Demos guarda con attenzione agli allarmi lanciati da papa Francesco nella Laudato Sì e nella Fratelli Tutti, come ispirazione per un mondo meno ingiusto. Per questo Demos ha partecipato alle Agorà fin dall’inizio, moltiplicandole sui territori, e accoglie con interesse la proposta di Enrico Letta. C’è poco tempo ma sarà importante lavorare da subito ad un programma elettorale assieme al Pd, Articolo 1 e alle altre forze che si uniranno al progetto, per offrire al Paese un’idea di futuro convincente.

La destra italiana è forte, così come in Europa, ma non invincibile: il populismo e il sovranismo di questi anni hanno spazzato l’opinione pubblica con ondate di paura e allarmismo basato sul rancore sociale. Ancora oggi questa destra riparte dagli stessi vecchi slogan: una propaganda della paura che occorre contrastare senza diffondere altrettanta paura in senso inverso. Nemmeno le idee tecnocratiche potranno convincere: non persuade gli italiani accusandoli di lassismo o di vivere di sussidi (che poi è una vecchissima accusa, quasi un luogo comune). Occorre rassicurare e far sentire la vicinanza delle forze politiche ai problemi quotidiani e al grande tema del futuro. Quest’ultimo è la cosa più importante: si possono avere ottime idee pragmatiche ma la cosa necessaria è radicarle in una visione di futuro italiana ed europea tutta da costruire. Non è cercando di aver ragione sugli altri che si ottiene tale risultato, ma piuttosto con un dialogo aperto e la costruzione solidale e sintonica di una visione per il domani.

Gli italiani tutti – anche quelli arrabbiati – cercano tale proposta per il futuro che valga per loro stessi e per i loro figli e nipoti. Dovremo descrivergli questa Italia futura che vogliamo.

 

 

Demos accoglie la proposta di Letta per una lista aperta. Scrive Giro

Demos risponde alla proposta di lista aperta ed espansiva di Enrico Letta. C’è poco tempo ma sarà importante lavorare da subito a un programma elettorale assieme al Pd, Articolo 1 e alle altre forze che si uniranno al progetto, per offrire al Paese un’idea di futuro convincente. L’intervento di Mario Giro, presidente Demos

Zuckerberg pronto ad allentare le restrizioni sui post che parlano di Covid

L’azienda ha chiesto consiglio su come comportarsi all’Oversight Board, un gruppo da essa finanziato. Ma qualsiasi sia l’approccio, più o meno libertario, le critiche arriveranno. Ecco cosa ha detto Nick Clegg

Al Pd conviene allearsi con i centristi. Tutti i numeri

Secondo le proiezioni, il Partito democratico avrebbe più chance di contrastare la coalizione di centrodestra affiancandosi alle forze centriste. Disastrosa una prospettiva di alleanza con il Movimento 5 Stelle, senza considerare il cappotto del centrodestra se Pd, M5S e Azione/+Europa scegliessero di muoversi in solitaria…

ferraresi

Meglio soli che male accompagnati. La strada di M5S secondo Ferraresi

L’ex sottosegretario pentastellato: “Sono rimasti nel Movimento coloro che, coerentemente, portano avanti una visione di politica e di Paese. Certe battaglie non le fa più nessuno se non i 5 Stelle”. E le alleanze? “Il Pd ha scelto di allearsi con una serie di soggetti politici centristi che hanno posto il veto sulla nostra presenza. Ne prendiamo atto”

Guerra e urne, la crisi busserà via mare. Di Maio e Guerini al Med-Or day

Al “Med-Or day” un bilancio della politica estera targata Draghi con i ministri Di Maio e Guerini. Tra nostalgia e timori, uno sguardo all’Italia nel Mediterraneo oltre la crisi e all’emergenza demografica, umanitaria e alimentare che rischia di bussare a Roma via mare. E il presidente Minniti propone la conferenza internazionale dei Paesi del Mediterraneo allargato

Non solo gas, il Cremlino mette in gabbia le banche occidentali

L’estromissione dai pagamenti internazionali degli istituti russi ha prodotto una nuova rappresaglia di Mosca, che ha congelato la cessione degli asset russi delle banche straniere, impedendone il disimpegno dal mercato. Ma c’è anche la beffa: gli istituti si sono messi ad assumere personale…

 

Soldi al partito, non ai creditori. La scelta delle banche cinesi

Sono migliaia i risparmiatori del Dragone a cui viene sistematicamente negato il rimborso dei propri soldi da parte dei piccoli istituti di provincia, inguaiati dalla crisi immobiliare. Proprio mentre le grandi banche di Stato mettono fondi freschi per salvare Evergrande&Co

Raduno della Resistenza Iraniana annullato. Perché è ora di reagire

Il popolo iraniano ha bisogno, ora più che mai, della nostra determinazione e vicinanza in quella che può definirsi l’ultima fase della lotta contro il regime dei mullah

La telefonata Biden-Xi in mezzo alle tensioni su Pelosi a Taiwan

Il viaggio annunciato dalla Speaker della Camera statunitense a Taiwan fa saltare i temi in agenda della telefonata tra Biden e Xi. Stati Uniti e Cina si avvitano verso la potenziale Quarta Crisi dello Stretto di Taiwan. Rischio reazioni scomposte e incidenti

Il ruolo di SuperMario nei prossimi tre mesi. Il mosaico di Fusi

Draghi è stato un elemento di discontinuità nello scenario politico. La sua esperienza si è politicamente conclusa. Il paradosso è che ancora in queste settimane estive e prima dell’apertura dei seggi la capacità e la determinazione di SuperMario servono, eccome, al Paese. La rubrica di Carlo Fusi

×

Iscriviti alla newsletter