Demos risponde alla proposta di lista aperta ed espansiva di Enrico Letta. C’è poco tempo ma sarà importante lavorare da subito a un programma elettorale assieme al Pd, Articolo 1 e alle altre forze che si uniranno al progetto, per offrire al Paese un’idea di futuro convincente. L’intervento di Mario Giro, presidente Demos
Archivi
Zuckerberg pronto ad allentare le restrizioni sui post che parlano di Covid
L’azienda ha chiesto consiglio su come comportarsi all’Oversight Board, un gruppo da essa finanziato. Ma qualsiasi sia l’approccio, più o meno libertario, le critiche arriveranno. Ecco cosa ha detto Nick Clegg
Al Pd conviene allearsi con i centristi. Tutti i numeri
Secondo le proiezioni, il Partito democratico avrebbe più chance di contrastare la coalizione di centrodestra affiancandosi alle forze centriste. Disastrosa una prospettiva di alleanza con il Movimento 5 Stelle, senza considerare il cappotto del centrodestra se Pd, M5S e Azione/+Europa scegliessero di muoversi in solitaria…
Meglio soli che male accompagnati. La strada di M5S secondo Ferraresi
L’ex sottosegretario pentastellato: “Sono rimasti nel Movimento coloro che, coerentemente, portano avanti una visione di politica e di Paese. Certe battaglie non le fa più nessuno se non i 5 Stelle”. E le alleanze? “Il Pd ha scelto di allearsi con una serie di soggetti politici centristi che hanno posto il veto sulla nostra presenza. Ne prendiamo atto”
Guerra e urne, la crisi busserà via mare. Di Maio e Guerini al Med-Or day
Al “Med-Or day” un bilancio della politica estera targata Draghi con i ministri Di Maio e Guerini. Tra nostalgia e timori, uno sguardo all’Italia nel Mediterraneo oltre la crisi e all’emergenza demografica, umanitaria e alimentare che rischia di bussare a Roma via mare. E il presidente Minniti propone la conferenza internazionale dei Paesi del Mediterraneo allargato
Non solo gas, il Cremlino mette in gabbia le banche occidentali
L’estromissione dai pagamenti internazionali degli istituti russi ha prodotto una nuova rappresaglia di Mosca, che ha congelato la cessione degli asset russi delle banche straniere, impedendone il disimpegno dal mercato. Ma c’è anche la beffa: gli istituti si sono messi ad assumere personale…
Soldi al partito, non ai creditori. La scelta delle banche cinesi
Sono migliaia i risparmiatori del Dragone a cui viene sistematicamente negato il rimborso dei propri soldi da parte dei piccoli istituti di provincia, inguaiati dalla crisi immobiliare. Proprio mentre le grandi banche di Stato mettono fondi freschi per salvare Evergrande&Co
Raduno della Resistenza Iraniana annullato. Perché è ora di reagire
Il popolo iraniano ha bisogno, ora più che mai, della nostra determinazione e vicinanza in quella che può definirsi l’ultima fase della lotta contro il regime dei mullah
La telefonata Biden-Xi in mezzo alle tensioni su Pelosi a Taiwan
Il viaggio annunciato dalla Speaker della Camera statunitense a Taiwan fa saltare i temi in agenda della telefonata tra Biden e Xi. Stati Uniti e Cina si avvitano verso la potenziale Quarta Crisi dello Stretto di Taiwan. Rischio reazioni scomposte e incidenti
Il ruolo di SuperMario nei prossimi tre mesi. Il mosaico di Fusi
Draghi è stato un elemento di discontinuità nello scenario politico. La sua esperienza si è politicamente conclusa. Il paradosso è che ancora in queste settimane estive e prima dell’apertura dei seggi la capacità e la determinazione di SuperMario servono, eccome, al Paese. La rubrica di Carlo Fusi