Skip to main content

Un mix di musica, letteratura, arte e fantasia è stato il live dello scatenato rapper pugliese Michele Salvemini, in arte Caparezza, che ha fatto tappa con l’“Exuvia Tour” a Roma, all’Ippodromo di Capannelle, il 23 Luglio scorso, nell’ambito del cartellone “Rock in Roma”.

Sul palco, oltre al cantante Diego Perrone e alla sua band, anche quattro ballerini che hanno alternato costumi e coreografie di forte impatto visivo. Protagonisti della scena sono anche gli “oggettoni”, come Caparezza stesso li ha definiti, collegati alle varie canzoni: la lumaca, il dragone, la mantide religiosa, lo Stregatto e altri personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”.

Due ore e un quarto di concerto dove l’artista di Molfetta è tornato ad infiammare il pubblico con il suo ultimo disco e con le canzoni più note dei dischi precedenti. Un concerto-narrazione ricco di citazioni letterarie, di momenti autobiografici e di denuncia contro il conformismo e il qualunquismo del pensiero dominante.

L’“Exuvia Tour” di Caparezza è iniziato il 25 giugno a Treviso e termina il 13 agosto a Majano in provincia di Udine. Sullo sfondo del palco un grande sole da cui si dipanano i rami degli alberi a simboleggiare il tema caratteristico dell’ottavo disco di Capa: la foresta e i riti di passaggio. L’exuvia è lo strato superficiale che resta degli animali quando cambiano pelle nel periodo della muta: come questi animali il rapper di Molfetta racconta la sua metamorfosi dall’ultimo disco “Prisoner 709”.

La racconta all’inizio del concerto presentandosi con un grande guscio di lumaca sopra alle spalle simbolo dei “pensieri e delle patologie” che lo opprimevano come una prigione e di cui si è liberato. Cita Dante, Shakespeare, Ciaikovskij e poi parte con “Chantology” in featuring con Matthew Marcantonio. Da “Mikimix” si è evoluto a “Capa”.
La platea impazza, oltre che con le nuove uscite, con le famosissime canzoni “Vengo dalla luna”, “Mica van Gogh” e “Una chiave”. Di sicuro l’artista ha trovato la chiave per arrivare al cuore del suo pubblico.

La musica e la creatività di Caparezza, scatenato a Roma

L’“Exuvia Tour” di Caparezza è iniziato il 25 giugno a Treviso e termina il 13 agosto a Majano in provincia di Udine. Sullo sfondo del palco un grande sole da cui si dipanano i rami degli alberi a simboleggiare il tema caratteristico dell’ottavo disco di Capa: la foresta e i riti di passaggio

L'eredità di Draghi. Il Fmi promuove l'Italia (tutti gli altri no)

Washington aggiorna le previsioni di crescita delle grandi economie, non senza sorprendere. L’Italia è l’unico Paese nella zona euro a registrare un’accelerazione della crescita nel 2022, in un contesto di anemia globale. Francia e Germania arrancano

È Nato il nuovo concetto strategico. Il live talk di Airpress

Sono molte le sfide che attendono la Nato nel futuro. La Russia è naturalmente in cima alla lista di priorità, seguita dalla Cina, passando per il terrorismo e il cambiamento climatico. Per affrontare queste minacce, l’Alleanza ha rilasciato il suo Concetto strategico in cui vengono tracciate infatti le linee-guida che indirizzeranno l’agire dell’Alleanza nel prossimo decennio. Per analizzare quanto elaborato al vertice di Madrid interverranno Francesco M. Talò, Luca Frusone e Vincenzo Camporini, al live talk di presentazione dell’ultimo numero di Airpress, mercoledì 27 luglio alle 16:30

La provocazione di Calenda e le liste di Letta. La lezione di Galli al Pd

Secondo il politologo ed ex deputato del Pd, “la destra, inutile nascondercelo, prende i voti dei delusi, di chi ha un problema che il centrosinistra non ha saputo risolvere”. Enrico Letta non può non tenerne conto

Indonesia tra Cina e Usa. Si muove lo scacchiere dell'Indo Pacifico

Il presidente indonesiano Widodo è a Pechino per un incontro (non ordinario) con il leader cinese Xi Jinping. Nel frattempo a Giacarta è passato il capo delle forze armate americane. L’Indonesia è un esempio di come il dualismo Usa-Cina avvolga le relazioni internazionali di certi Paesi

Metaverso, il nuovo paradigma immersivo e gli scenari di sicurezza

Di Gianpaolo Plini

Il metaverso diventa lo strumento di una transizione digitale importante e si fa motore di un cambiamento profondo nel modo di lavorare, nel costruire la società e anche l’identità del singolo. L’intervento di Gianpaolo Plini, del Center for Cyber Security and International Relations Studies, Università di Firenze

Meloni a Palazzo Chigi? Occhio a Berlusconi e Salvini

Sembrerebbe che già oggi non vi sia piena sintonia anche se un dubbio più sinistro si insinua: e se fosse che né Salvini né Berlusconi gradiscano più di tanto vedere Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, sopportandola più che supportandola?

Quello scudo (che manca) contro le ingerenze russe

In due mesi di campagna elettorale estiva non c’è tempo di approntare nuove difese contro eventuali ingerenze russe nelle elezioni italiane. L’alert è ben presente al mondo dell’intelligence ed è stato lanciato dal Copasir, sul tavolo una proposta di legge e la cooperazione con le big-tech. Ma rischia di essere tardi

Come cambiano i sondaggi dopo la crisi. I numeri di Swg

La colpa della crisi è di Giuseppe Conte, dicono gli elettori dei principali partiti, tranne per M5S che dà la responsabilità a Draghi. Il campo largo? Il Pd vada da solo, dicono i suoi elettori, o al massimo con Azione e +Europa. Intanto Fratelli d’Italia è ancora il partito col gradimento più alto…

Consiglio europeo gas accordo

L'accordo (annacquato) sull'emergenza gas europea

I Ventisette raggiungono un compromesso sugli obiettivi: taglio dei consumi del 15%, ma con deroghe ed eccezioni per favorire la solidarietà; l’obiettivo vincolante solo in caso di emergenza. Con le sue ingenti riserve (già piene al 70%) e i canali di approvvigionamento, l’Italia è strumentale per l’inverno europeo. Gazprom, intanto, si conferma inaffidabile

×

Iscriviti alla newsletter