La Turchia potrebbe aver colpito obiettivi legati alle milizie sciite irachene legate all’Iran, ossia Ankara sta seguendo la linea di Israele e Golfo (e Usa) di contrastare queste forme di influenza proxy dei Pasdaran
Archivi
Progettava attentati in Europa. Il Mossad arresta un uomo dei Pasdaran
Mansour Rasouli aveva pianificato gli omicidi di un diplomatico israeliano, un militare statunitense e un giornalista in Francia. L’intelligence di Gerusalemme l’ha fermato e ha pubblicato il video della confessione. Ecco perché
La Cina si dissangua. Perché i capitali fuggono da Pechino
Nei primi due mesi dell’anno investitori e fondi hanno disimpegnato 17 miliardi di dollari, certificando il lungo addio alla seconda economia globale. Le ragioni sono più di una e tutte su piani diverse, come racconta un Report Ispi che analizza la fuga dei capitali da Pechino
Decarbonizzazione, indipendenza e innovazione. Una nuova politica energetica
Solo un approccio integrato in tutte e tre le dimensioni consentirà all’Italia di consolidare il proprio posizionamento competitivo in Europa nel settore della sostenibilità e dell’innovazione energetica e crescere nei mercati emergenti dei Paesi extra-europei. L’intervento di Franco D’Amore, vicepresidente I-Com
L'intervista a Lavrov è giornalismo. E il cielo non è blu
Viva Lavrov, la straordinaria, incalzante intervista su Mediaset, la propaganda in diretta, la ribalta del giornalismo italiano e della credibilità dell’Italia nel mondo. Radiografia al contrario di una figuraccia in mondovisione
Perché Putin ha mandato Gerasimov al fronte?
Il capo delle forze armate russe Gerasimov era a due passi dal fronte e ha rischiato di essere colpito dagli ucraini. Perché Mosca rischia la vita di un altro ufficiale?
Basta megafoni a Putin, in tv e nei palazzi. Parla Borghi (Copasir)
Il responsabile della Sicurezza del Pd e parlamentare del Copasir: accendiamo un faro sulla propaganda russa in tv, sentiremo Rai e Agcom, preoccupante il soliloquio in tv di Lavrov. Contro l’Italia una guerra ibrida russa, prendiamo misure. Gas? Necessario riscrivere alleanze e partnership
Rotte del grano (con un occhio al gas). Chi si candida a sostituire Odessa
Nuovo corridoio balcanico: Costanza e Alexandroupolis (dove domani si inaugura il terminal per gnl) sono operative, anche se devono fare i conti con l’offensiva cinese in chiave Bri
No, caro Orsini. Hitler cercava la guerra. Il punto di Alegi
Assolvere Hitler per tenere la Finlandia fuori dalla Nato non è un paradosso politico, ma una figuraccia storica. A scatenare il conflitto nel 1939 non furono le alleanze della Polonia, ma il desiderio di espansione verso Est della Germania alla ricerca di un presunto “spazio vitale”. Tutto annunciato nel protocollo di Hossbach del novembre 1937. La vera lezione è che non c’è diplomazia che possa fermare chi ha già un’agenda stabilita, per quanto irrazionale. L’analisi dello storico Gregory Alegi
Le parole di Lavrov su Hitler “ebreo” diventano un caso diplomatico
Dichiarazioni “false, deliranti e pericolose”, dice Dani Dayan, presidente del Museo della Memoria di Gerusalemme. Il ministero degli Esteri israeliano ha convocato l’ambasciatore russo