Niente bis per Michelle Bachelet. La commissaria dell’Onu per i diritti umani non si candiderà per un secondo mandato. Effetto della pioggia di critiche piovuta dopo la visita-farsa in Xinjiang: al Palazzo di Vetro finisce un equivoco (cinese). Il commento di Laura Harth
Archivi
Perché l'Argentina ha perso l’orientamento economico
Il Paese sudamericano è vittima della cosiddetta “aspettativa non ancorata”, che confonde i consumatori a causa della velocità di crescita dell’inflazione. Così un iPhone arriva a costare come un affitto di sei mesi
Intelligenza artificiale e questioni morali. L’essenza della robotica
Cosa ha portato l’umanità fino a questo punto della sua evoluzione? E perché gli esseri umani che sono altrimenti in grado di riprodursi naturalmente, hanno tanto desiderio di creare versioni artificiali di se stessi? L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Dal Donbas alle armi. Anatomia delle bugie putiniane
La guerra russa in Ucraina diventa un caso di scuola di infowar. Dal presunto genocidio ucraino in Donbas con cui Putin ha giustificato l’invasione all’invio di armi alla resistenza di Kiev. Anatomia di due e più bugie all’ombra del Cremlino. L’analisi del generale Carlo Jean
Referendum: "La politica non sottovaluti l'astensione". Flavia Giacobbe a Start. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Start di Roberto Inciocchi su SkyTg24: Non è l'istituto del referendum a peccare di qualcosa, ma forse la politica; ci interroghiamo su chi ha vinto e chi ha perso, ma quando l'affluenza è così bassa vuol dire che i cittadini sono delusi dalla politica, un dato silenzioso che i partiti non…
Usa e Taiwan preparano il dialogo strategico. Appuntamento in California
Previsti entro fine mese i Monterey Talks per discutere come difendere l’isola dalla Cina imparando dalla lezione dell’Ucraina. L’amministrazione Biden spinge per rafforzare la strategia del “porcospino”
Cambia l’Europa dopo le elezioni in Francia? Rispondono Gressani e Darnis
Quella della sinistra è una vittoria “storica ma relativa”, dice il direttore de Le Grand Continent. Secondo lo storico, in sede Ue assisteremo a una “sostanziale continuità” nelle politiche di Macron. Occhi puntati sul secondo turno
Gas israeliano per l’Italia. Draghi ha tre soluzioni
Energia, Ucraina, rapporti bilaterali e lotta all’antisemitismo sono le priorità della missione del presidente del Consiglio. L’EastMed non è l’unica ipotesi sul tavolo. La più praticabile coinvolge l’Egitto
Oltre il referendum, la sconfitta del Parlamento. Il mosaico di Fusi
Si può discutere delle cause di un disinteresse così marcato, ma si può e si deve discutere soprattuto degli effetti che una tale diserzione dalle urne produce, soprattutto perché squaderna uno dei volti più inquietanti della crisi di sistema italiana: il buco nero della podestà legislativa. Il mosaico di Carlo Fusi
Così Macron non vince e non perde le elezioni francesi
Mélenchon non sarà premier e Macron ce la farà per un pelo. Il 53% dei francesi ha bocciato la classe politica, scegliendo di restare a casa in attesa del secondo turno di domenica prossima