Skip to main content

Ci sono un meccanico, un dottore e un economista sostenitore del voto col portafoglio. Chi ha la vita più facile nella soluzione dei problemi che si accinge a voler risolvere? Senza dubbio il meccanico. Un cliente gli porta un’auto con un guasto, gli affida le chiavi della macchina, lui si mette al lavoro e, se capace, nessuno può frapporsi alla sua idea di soluzione del problema. Per il dottore la vita è un pochino più difficile. Parliamo di un medico bravo e competente che ha visitato un paziente, capito dove sta il problema ed effettuato una diagnosi corretta. Prescrive al paziente un farmaco che può guarirlo.

Dopo qualche giorno il paziente però torna nuovamente dal dottore e dice che sente ancora dolore. Il dottore gli chiede se ha preso la medicina. Il paziente dice di no perché non si fidava fino in fondo, è andato su internet e ha trovato controindicazioni, aveva deciso tra tanti dubbi alla fine di comprarla, ma poi è rimasto impressionato dai possibili effetti collaterali indicati dal foglietto della posologia. Insomma per il medico la vita è molto più dura di quella del meccanico. Può essere bravo e avere la ricetta giusta, ma la sua possibilità di successo dipende dalla collaborazione del paziente.

Per l’economista civile che propone la ricetta del voto col portafoglio la vita è ancora più dura di quella del meccanico e del medico. La ricetta è quella giusta senza dubbio, perché se i consumatori votano col portafoglio il voto col portafoglio produce i suoi effetti. Può funzionare, ma la volontà dell’economista non basta.

E non basta nemmeno che un solo paziente/cittadino si convinca e prenda la medicina (inizi a votare col portafoglio). La condizione necessaria e sufficiente perché la medicina funzioni è che un certo numero minimo di cittadini prenda la medicina e voti col portafoglio. Da vent’anni fa ad oggi qualcosa è migliorato in quella direzione.

Nel campo della finanza i pazienti sono consapevoli, informati e tutto sommato non particolarmente numerosi. Grazie all’azione pionieristica di alcuni che sono stati i primi a prendere la medicina (in Italia il nostro Etica sgr) si sono convinti che può funzionare e che è nel loro interesse farlo (per proteggersi dal Rischio Esg, cioè quello dovuto a problematiche ambientali, sociali e di governance). Un altro grande paziente (il settore pubblico), che da solo fa quasi il 20% degli acquisti, inizia a capire di dover muovere in quella direzione ed è uno dei più interessati a farlo.

Ma soprattutto i sintomi della malattia sono diventati molto più gravi se guardiamo al fronte delle diverse patologie del sistema. Ogni giorno leggiamo di guerre, pandemie, incendi, temperature estreme, eventi climatici drammatici da qualche parte del mondo. Ultimamente la nostra vita sembra precipitata in una terzina di Nostradamus. E questo dovrebbe spingere i pazienti ancora riluttanti a capire la situazione e a prendere la medicina.

I segnali che dietro queste grandi crisi (e forse proprio a causa della loro spinta decisiva) le cose stanno cambiando si moltiplicano. La domanda è se la medicina farà in tempo a salvare il paziente. Ma questo dipende anche da noi che siamo quelli che dovrebbero prendere il farmaco e votare col portafoglio.

becchetti

Non c'è guarigione senza una cittadinanza (attiva). Il saggio di Becchetti

Pubblichiamo un estratto de La rivoluzione della cittadinanza attiva. Come sopravviveremo a guerre, pandemie e a un sistema economico e ambientale in crisi (Emi), l’ultimo saggio dell’economista Leonardo Becchetti

I 161 anni della Marina e il destino mediterraneo dell’Italia

Nel giorno che ricorda l’impresa di Premuda, la Marina militare festeggia 161 anni. A Gaeta, il ministro Guerini e i capi di Stato maggiore della Difesa, Cavo Dragone, e della Marina, Credendino, hanno ricordato la centralità del mare e della sua protezione, e l’importanza strategica per l’Italia del Mediterraneo, sempre più minacciato

Vega C, ecco la data per il lancio del vettore made in Italy

L’Agenzia spaziale europea rivela la data di lancio per il Vega C. Il vettore made in Italy raggiungerà l’orbita il 7 luglio verso le ore 13 italiane. A bordo diversi cube-sat realizzati da università e centri di ricerca europei, oltre alla missione scientifica dell’Agenzia spaziale italiana Lares-2

Il Giappone nel club Med delle esercitazioni Nato (con l'Italia)

Il Giappone ha mandato due unità navali a esercitarsi con Italia e Turchia nell’ambito di una cooperazione Nato-Tokyo che sta aumentando in intensità e qualità. Nel Mediterraneo si muovono anche interessi collegati all’Indo Pacifico, e viceversa

Ecco il documento degli 007 sui putiniani d’Italia

“Non esiste un Grande Fratello, una Spectre in Italia: nessuno vuole investigare sulle opinioni delle persone”, ha dichiarato Gabrielli. Ecco il documento integrale, in cui non c’è una lista di nomi

L'Italia perde il suo ombrello. E spread e Borsa reagiscono (male)

L’annuncio di Francoforte sulla stretta monetaria era atteso e persino prevedibile. Ma è la mancanza di chiarezza sui possibili paracadute in caso di rendimenti alle stelle che getta nel panico investitori e borse. Piazza Affari crolla fino al 5% mentre il differenziale Btp/Bund sfonda quota 230 punti base

Nessun nuovo bipolarismo. Le prove di coalizione secondo l'Istituto Cattaneo

Secondo l’Istituto Cattaneo le coalizioni di centrodestra e centrosinistra sono ancora in rodaggio. Infatti nei comuni al voto non sempre i partiti di riferimento (Pd e M5S da una parte, Lega e Fratelli d’Italia dall’altra) si presentano come alleato o appoggiano lo stesso candidato sindaco

Meno credito, più finanza (e Apple). Le banche italiane nel report Fabi

La pandemia, ma forse non solo lei, ha comportato una evidente ritirata dal credito e spostato l’obiettivo sui prodotti finanziari. Si allarga così dunque vistosamente la forbice tra i due principali ambiti di attività del settore bancario italiano. Ecco come e perché

Hypermaremma, l'opera di Nannucci omaggio ai navigatori notturni

Ships that pass in the night è una grande opera al neon che racconta la vicinanza dello spazio terrestre e la vastità del mare e del cielo. L’artista Nannucci ha inaugurato la stagione estiva della quarta edizione Hypermaremma con una installazione visibile fino al 30 agosto sulla facciata della Rocca Aldobrandesca di Talamone

Bennett anticipa la visita americana a Gerusalemme e vola ad Abu Dhabi

Incontri incrociati tra Israele, Emirati Arabi, Stati Uniti e Autorità palestinese. Interessi incrociati su Gerusalemme, con la causa israelo-palestinese che ritorna in agenda anche perché potrebbe diventare sfogo di alcune dinamiche (dall’Iran alla crisi alimentare)

×

Iscriviti alla newsletter