Sono ancora molte le malattie rare per le quali non esiste una cura e in Europa sono tra 25 e 30 milioni le persone colpite da queste patologie, di cui circa 2 milioni in Italia. In questi anni, però, si sono fatti grandi passi avanti. Le testimonianze del prof. Americo Cicchetti (Università Cattolica) e di Massimo Scaccabarozzi (presidente Farmindustria)
Archivi
Contro il caro energia basta il mercato. Parola di Ibl
Inutile esercitarsi in interventi muscolari, come la tassa sugli extra-profitti o i tetti al prezzo del gas. Per fermare la corsa dell’energia serve applicare una semplice legge dell’economia, ovvero aumentare l’offerta e contenere la domanda
L'ora delle comunità energetiche. Tra Pnrr e transizione
In Italia prendono forma le associazioni di imprese e cittadini che, appoggiandosi alla Pa, creano piccole oasi di energia pulita e pienamente autosufficienti. Anche grazie al Pnrr. Il commento del senatore Gianni Girotto
Tutti i nodi irrisolti della politica italiana. L'opinione di Bonanni
Il momento è propizio per le forze politiche e sociali affinché trovino la forza di organizzarsi e di porsi in alternativa concreta a questo agglomerato di interessi che ben rappresenta tutti gli equivoci e le irresponsabilità emerse vistosamente nel Paese. Il commento di Raffaele Bonanni
Broadcom sfida le turbolenze di mercato e offre 60 miliardi per VMware
Sarebbe l’affare più costoso dell’anno. Alla base c’è la volontà da parte dell’azienda californiana di continuare a diversificare la propria offerta date le turbolenze del momento. Tuttavia, investire nel momento peggiore ha i suoi benefici
L'Italia si gioca tutto sul debito. De Romanis legge il monito dell'Ue
Intervista all’economista della Luiss: da Bruxelles nessuna ramanzina, semmai un pro memoria al governo Draghi e alla maggioranza che lo sostiene, che adesso si trova a muoversi in un contesto di inflazione e tassi in risalita, molto diverso da quello pandemico. Con il debito non si scherza, il rischio è bruciare le generazioni future. La Bce agirà al momento giusto, negli Usa dovevano intervenire prima
Tra Algeria e Marocco. L'attivismo di Mosca e Pechino in Nord Africa
Cosa ha spinto Algeri e Rabat ad assumere una posizione neutrale in occasione del voto delle Nazioni Unite che condannava le azioni di Mosca in Ucraina? Per capirlo, Osmed, Osservatorio sul Mediterraneo dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V, ha analizzato i rapporti economici, militari e finanziari tra i due Paesi e la Russia, ma anche le relazioni con la Cina. Un estratto a firma del coordinatore scientifico dell’Osservatorio Francesco Anghelone
Lite Salvini-Letta? Il Carroccio ha grossi problemi interni. Parla Romano (Pd)
Il deputato dem: “L’aspetto che più mi inquieta è proprio l’irresponsabilità di Salvini. Che l’ha portato al crollo nei sondaggi. Il segretario del Carroccio è un professionista degli autogol imparabili”
Zuppi, l'uomo giusto al posto bollente. I nodi per rilanciare la Cei
Zuppi arriva al vertice della Conferenza Episcopale Italiana dopo un apprendistato da tanti definito eccellente nel governo di una grande città come Bologna. Ma il boccino è nelle mani del papa: potrà scegliersi da solo il suo “sottosegretario alla presidenza del consiglio”, cioè l’uomo macchina, il segretario della Cei? Per fare quello che il papa ha chiamato un bel cambiamento, questo passo sembra essere a molti quelli che serve da subito
Come investire nell'innovazione
Quando le imprese non spendono più a favore dell’innovazione occorre creare il modo perché tornino ad investire. L’Istat ha certificato come siano state solo il 50,9% le imprese con più di 10 addetti, che nel triennio 2018-2020, abbiano svolto attività innovative. Come agire?