Vuoi per ragioni politiche, vuoi per rigurgiti anti-occidentali, vuoi perché sedicenti leader si fanno orientare dagli umori dell’opinione pubblica più che guidarla, troviamo la parola pace dove mai avremmo pensato. Il corsivo di Francesco Nicodemo
Archivi
I rottami, primi fra le materie prime critiche. La riflessione di Medugno
L’art. 30 del DL 21, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 marzo, introduce una regolamentazione sulle materie prime critiche, in cui vengono inserite ex lege i rottami. Una novità che porta a qualche riflessione sistematica. L’analisi di Massimo Medugno
Perché Mosca adesso mette la Polonia nel mirino
Il premier russo Medevedev attacca la Polonia con la stessa retorica usata con l’Ucraina. Mosca contro Varsavia perché tra i più attivi contro la guerra di Putin
Il lungo inverno delle Spac. Ecco il flop delle società veicolo
Dopo i fuochi d’artificio degli ultimi tre anni, con un gran numero di Ipo rese possibili dalle special purpose acquisition company, il grosso delle aziende che hanno fatto ricorso a questo particolare veicolo sembra aver fallito gli obiettivi di crescita. E in Italia…
Salvini e quel miracolo a San Pietro(burgo)
Pace, amore e fiori nei cannoni. Salvini dismette i panni dell’ortodosso e veste quelli del progressista, cita a memoria papa Francesco. Intanto a Mosca pensano a Paramonov, il diplomatico che minaccia l’Italia, come ambasciatore presso la Santa Sede. Il cardinale Parolin accetterà?
Bioenergie, gigante ancora da scoprire per la sicurezza energetica
I risvolti dei cambiamenti climatici e quelli tragici della guerra alle porte dell’Europa ci stanno trasmettendo un messaggio forte e chiaro: è il momento di intraprendere una rapida e vera transizione energetica verso le rinnovabili. Ecco da dove partire. L’analisi di Maria Michela Morese, executive secretary alla Global Bioenergy Partnership presso la Fao di Roma
In difesa degli uiguri e non solo. Sanzioni Usa contro la Cina
Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha annunciato nuove misure contro i funzionari cinesi “coinvolti negli atti repressivi contro i membri delle minoranze etniche e religiose”. E sulla Russia…
Ue, armi e diplomazia, così aiutiamo Kiev. Parla Di Stefano
Intervista al sottosegretario agli Esteri del Movimento Cinque Stelle: con l’Ucraina senza dubbi, contro la guerra di aggressione russa che minaccia i nostri valori. Sì agli aiuti militari e all’entrata in Ue. Cina? Ci aspettiamo di più
La svolta di Madrid sul Sahara occidentale. Conversazione con Karima Moual
Nuovi scenari di collaborazione tra due storici partner, Spagna e Marocco, grazie all’apertura del governo socialista di Pedro Sánchez, che ha avallato la proposta marocchina per un’autonomia limitata della regione del Sahara occidentale. Un passo in avanti verso la stabilizzazione di una questione ancora troppo legata al retaggio coloniale e che rischia di far traballare i rapporti tra le due sponde del Mediterraneo. Il punto della giornalista Karima Moual che analizza nuove e vecchie questioni sui più importanti dossier al riguardo
Cosa non torna nella tassa sugli extra-profitti. Lo studio Ibl
Una delle gambe del decreto nato per fermare la corsa dei carburanti, il prelievo del 10% sui margini extra delle grandi aziende dell’energia, potrebbe essere contrario allo statuto del contribuente e persino alla Costituzione. Ecco perché