La divisione anti-disinformazione dell’Ue lancia l’allarme: stiamo assistendo a un’operazione massiccia e coordinata per manipolare la narrazione del conflitto ucraino. Mentre la Russia si fabbrica da sola il casus belli
Archivi
La Nato risponde a Mosca. Centinaia di aerei e navi alleate in allerta
Dopo la decisione di Mosca di riconoscere le cosiddette repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk, la Nato ha innalzato il proprio livello di allerta mettendo in stato di prontezza centinaia di aerei e unità navali. A margine della riunione straordinaria della Commissione Nato-Ucraina, il segretario generale Stoltenberg ha fatto il punto sull’evoluzione della posizione atlantica
Scripta manent. La Lega e quel contratto con Putin
Cinque anni fa la Lega firmava un gemellaggio con il partito personale di Vladimir Putin Russia Unita, che è ancora attivo. Alla luce dell’invasione russa in Ucraina, quel foglio rischia di far finire in fuorigioco con la Storia un partito-chiave del sistema politico italiano. Un consiglio a Salvini
Senza te non so stare. Ultime dall'interdipendenza tecnologica Usa-Cina
La dipendenza di Washington da Pechino per materie prime e semiconduttori per auto elettriche è uguale a quella cinese per i chip americani che permettono di sviluppare veicoli a guida autonoma. Due esempi che mostrano le difficoltà delle due superpotenze nel raggiungere una sovranità tecnologica complessiva, costrette così a contare sull’aiuto del rivale. Che potrebbe venir meno da un momento all’altro
La quarta dose potrebbe non servire. Gli ultimi studi
Uno studio recente sostiene che per chi è sano tre o addirittura due dosi del vaccino anti-Covid possono bastare per sconfiggere il virus. Il ruolo della memoria delle cellule T e i rischi controproducenti di fare troppi vaccini
Addio a Golinelli, protagonista della farmaceutica italiana
“Personalità poliedrica, straordinaria ed esemplare delle imprese del farmaco in Italia, che per decenni ha aperto e percorso nuovi sentieri nelle Life sciences per cure capaci di migliorare l’aspettativa e la qualità della vita”. Il ricordo di Marino Golinelli nelle parole del presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi
Un futuro in politica per l’italiano ex vicepresidente della banca russa sanzionata?
L’Ue pronta a colpire alcuni istituti. Tra questi, il potente Veb, che si occupa di sviluppo ed è guidato dall’ex vicepremier Shuvalov. Fino a poche settimane fa, uno dei “numeri due” era Cesare Maria Ragaglini, l’ex ambasciatore a Mosca. Ecco le sue dichiarazioni contro l’Ucraina nella Nato e il suo ipotizzato futuro politico in Italia
Dove sono finiti i pacifisti?
Perché non scendono in piazza contro il rischio di una guerra in Ucraina? L’intervento di Romina Perni, assegnista di ricerca in Filosofia politica presso l’Università degli Studi di Perugia, e Roberto Vicaretti, giornalista di Rainews24. Insieme hanno scritto “Non c’è Pace, crisi ed evoluzione del movimento pacifista” (People, 2020)
Novavax, ecco le regioni dove si può prenotare
Nuovo vaccino anti-Covid per i più scettici. Il farmaco usa la tecnica delle proteine ricombinanti, considerata più tradizionale perché già sperimentata contro altre malattie, ed è in arrivo in Italia. Calendario, numero di dosi e protocollo. Mentre in Europa…
Lo spazio nei conflitti, i conflitti nello spazio. L’evento Iai
L’Istituto affari internazionali (Iai) presenta il suo studio “The expanding nexus between space and defence”, un’analisi dello spazio quale ultima frontiera della competizione tecnologica, industriale e geopolitica tra grandi potenze. La diretta dell’evento, mercoledì 23 febbraio, alle ore 16:00, sui canali Iai