Skip to main content

La Cina fa appello a Russia e Ucraina affinché “risolvano la questione attraverso i negoziati”: è necessario “abbandonare la mentalità da Guerra fredda, attribuire importanza e rispettare le legittime preoccupazioni di tutti i Paesi in materia di sicurezza e costituire un meccanismo di sicurezza europeo equilibrato, efficace e sostenibile”. È quanto ha detto il presidente cinese Xi Jinping all’omologo russo Vladimir Putin secondo quanto diffuso dai media statali cinesi. La posizione di Pechino in merito al “rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale di tutti i Paesi, nonché agli scopi e ai principi della Carta delle Nazioni Unite rimane coerente”, ha sottolineato Xi, aggiungendo di essere disposto a collaborare con la comunità internazionale per “tutelare fermamente il sistema internazionale imperniato sulle Nazioni Unite e l’ordine basato sul diritto internazionale”.

LA VERSIONE DEL CREMLINO

Il Cremlino ha diffuso una nota sulla telefonata affermato che il presidente cinese “ha sottolineato di rispettare le azioni della leadership russa nell’attuale situazione di crisi” e ha criticato “l’inammissibilità di utilizzare sanzioni illegittime per raggiungere gli obiettivi egoistici dei singoli Paesi”.

MOSCA APRE AI COLLOQUI

La Russia è pronta a inviare una delegazione a Minsk per colloqui con l’Ucraina, ha dichiarato Dmitri Peskov, il portavoce del Cremlino, commentando la telefonata intercorsa tra Putin e Xi. “Come sapete, oggi il presidente ucraino [Volodymyr] Zelensky ha annunciato la sua disponibilità a discutere dello status neutrale dell’Ucraina”, ha riferito. “In risposta, Vladimir Putin è pronto a inviare a Minsk una delegazione russa a livello di rappresentanti dei ministeri di Difesa ed Esteri e dell’amministrazione presidenziale per negoziati con la delegazione ucraina”.

LA STRADA PER MINSK

“I possibili negoziati a Minsk possono iniziare in qualsiasi momento”, ma “non cancellerebbero l’operazione speciale russa in Ucraina”. Lo ha dichiarato il ministero degli Esteri russo, citato da Interfax. Ma prima “Kiev deve decidersi, o parla con il nostro Paese o accusa il nostro Paese”, ha aggiunto Mosca, sottolineando che è troppo presto per indicare a che livello una delegazione russa potrebbe partecipare ai colloqui. Il presidente Putin si è rivolto direttamente all’esercito ucraino, invitando di fatto i militari a detronizzare il governo e prendere il potere: sarebbe molto più facile parlare con loro che non con la “banda di nazisti che hanno preso in ostaggio Kiev”, ha detto.

I TENTATIVI (FALLITI) DI WASHINGTON CON PECHINO…

Per tre mesi, i funzionari dell’amministrazione Biden hanno avuto una mezza dozzina di incontri con alti funzionari cinesi – l’ultimo mercoledì – presentando informazioni sulle truppe russe ammassate ai confini dell’Ucraina e “supplicando” un intervento per evitare l’invasione. È quanto rivelato dal New York Times, che cita funzionari statunitensi e spiega che ogni volta la controparte cinese – inclusi il ministro degli Esteri e l’ambasciatore a Washington – ha respinto gli appelli, mostrando scetticismo. A dicembre, gli Stati Uniti avevano anche capito che Pechino aveva condiviso le informazioni con la Russia e le ha definite un tentativo statunitense di seminare discordia e che la Cina non avrebbe fermato i piani russi.

… E QUELLI EUROPEI

Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera e di sicurezza, ha chiesto alla Cina di esercitare la sua influenza affinché venga rispettata l’integrità territoriale e la sovranità di ogni Paese. Borrell lo ha dichiarato entrando ai lavori del Consiglio Affari esteri dell’Unione europea. “Ho parlato con il ministro cinese [Wang Yi] questa mattina. So che il presidente russo Vladimir Putin parla con il presidente cinese Xi Jinping. Gli ho chiesto di esercitare la sua influenza per fare in modo che venga rispettata l’integrità e la sovranità di tutti, inclusa l’Ucraina”, ha specificato. Borrell ha definito la discussione “costruttiva”.

LO SCENARIO

Proponendosi come mediatrice, la Cina potrebbe uscire dal difficile dilemma diplomatico in cui si trova, viste le ripercussioni che l’invasione russa dell’Ucraina potrebbe avere su Taiwan e sulle spinte che Pechino definisce “secessioniste”. Far incontrare le parti (a Minsk?) e trovare una soluzione alla guerra escludendo l’Occidente sarebbe un grande successo diplomatico per Pechino. Il tema a questo punto diventerebbe ancor più evidente, specie se la Russia decidesse di rifiutare ogni forma di mediazione occidentale: lo scontro tra modelli – democrazia contro autocrazia – che è l’elemento che più avvicina Mosca e Pechino.

In quest’ottica, la frecciata di Zelensky al presidente del Consiglio italiano Mario Draghi è un successo per la Russia – e per la Cina – perché serve a sottolineare quanto l’Occidente sia lontano tanto da certe dinamiche quanto dalle aspettative di alcuni Paesi. Per la narrativa di Mosca – e di Pechino – ciò dimostra che il modello occidentale a cui aspirano certe collettività, al momento della necessità li lascia soli, senza altra scelta che rivolgersi ai portatori del modello opposto.

Le conseguenze di una mediazione cinese in Ucraina

Dopo la telefonata con il presidente cinese, Putin apre ai negoziati. Se Xi Jinping riesce nel dialogo, allora si porterà in vantaggio nella sfida alle democrazie

Quanti militari e mezzi schiera l'Italia. E come aiuterà i profughi

Tra emergenza profughi e sicurezza, le istituzioni europee e il governo italiano lavorano a iniziative di sostegno ai Paesi che confinano con l’Ucraina per assicurare la protezione di chi fugge dalla guerra. Sul fronte militare, invece, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che proroga le missioni già in atto da anni sul fianco Est della Nato

Draghi, cosa fai? Lo sfogo di Bremmer su Palazzo Chigi

Intervista di Formiche.net al fondatore di Eurasia Group che si scaglia contro il premier e Palazzo Chigi: una vergogna trattare per gas mentre a Kiev muoiono, la democrazia conta ancora? Draghi rischia di diventare come l’ex cancelliere tedesco Schröder, confermi la sua reputazione e batta un colpo: dica sì all’esclusione della Russia da Swift

Più gas casalingo e il ritorno del carbone. L'energia a prova di Russia

Il premier rilancia le fonti fossili per compensare una possibile crisi del gas e aprire la strada verso lo sganciamento dalle forniture russe. In Italia ci sono sette impianti che producono il 6% dell’elettricità. Ma c’è anche da spingere sull’estrazione del gas sotto i nostri piedi

 

“Reputazione a rischio”, ovvero come nasce una fake news

Di Marco Costante

Un ex manager dell’alta finanza si trasforma all’improvviso in cantautore e tutti credono alla sua storia: con il suo nuovo docufilm-inchiesta, in anteprima nazionale a Roma il 3 marzo, Davide Ippolito racconta come sia facile oggi “vendere” fake news e identità fasulle anche ai grandi media

Navi russe (e due sottomarini) nel Mediterraneo. Kiev chiede di bloccare i Dardanelli

Individuata in formazione estremamente compatta la flotta russa nel Mediterraneo, praticamente al completo a largo della Siria. Potrebbe dirigersi verso il Mar Nero, a sostegno dell’invasione dell’Ucraina, o restare nel bacino come dissuasione contro le forze Nato. La Turchia può chiudere lo stretto? La convenzione di Montreux glielo permette, ma il governo non si è pronunciato

Che cos’è Hermetic Wiper, il malware della guerra ucraina

È stato usato nei giorni scorsi in azioni contro agenzie governative e banche ucraine. Si tratta di un malware che può distruggere i dati presenti su un dispositivo, minando anche il corretto funzionamento del sistema operativo. Non legato a riscatti o frodi, ma con un subdolo approccio distruttivo

Missioni e fondi a Kiev. Draghi cala il decreto

In Cdm la bozza del “Decreto Ucraina”. Draghi stanzia 12 milioni di aiuti militari non letali per Zelensky, confermate e potenziate le missioni italiane nella Nato per il 2022. Rafforzata anche la rete della Farnesina

Sarcofago Chernobyl

Cosa sta succedendo a Chernobyl

Radiazioni gamma in aumento dopo che l’esercito russo si è impossessato dei resti (tombati e blindati) della centrale nucleare. Sul web si sta diffondendo il panico, ma gli scenari peggiori rasentano l’impossibile, e le teorie catastrofiste aiutano solo a creare tensione e disinformazione – proprio quello che vuole Putin

Grande madre Russia e l'inizio di una nuova storia

La fine della storia era stata un miraggio di breve durata. Ma ci sbagliavamo nel prevedere che l’inizio di una nuova storia sarebbe stato caratterizzato da uno scontro tra l’Occidente e la Cina. Lo è stato da un’aggressione della Federazione Russa all’Occidente. Il commento di Giuseppe Pennisi

×

Iscriviti alla newsletter