Dopo la mossa di Putin nel Donbass, gli europarlamentari chiedono all’Uefa di spostare l’ultima partita del torneo. Il Regno Unito va in pressing e offre Wembley
Archivi
Il senso del consenso. Il commento dell'avv. Stanislao Chimenti
Da qualche tempo, si assiste all’insorgere di questioni, per certi aspetti nuove, che ben evidenziano il cortocircuito democratico del raccordo fra popolo e istituzioni. Scrive Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher
Putin e il modello del carciofo. La versione del prof. Bozzo
La mossa in Donbass è il più logico e razionale sviluppo del piano strategico che si sta dipanando sotto gli occhi di tutti coloro che vogliano vederlo. Scartato il ritiro, con freddo calcolo razionale Putin ha scelto l’opzione preferibile tra quelle che gli si presentavano. L’analisi del professor Luciano Bozzo (Università di Firenze)
La diga della discordia. L’Etiopia accende le turbine sul Nilo
Il premier etiope Abiy Ahmed dà inizio alla produzione di energia idroelettrica sulla diga più controversa dell’Africa. Egitto e Sudan temono per la propria sicurezza idrica, ma l’Etiopia si rifiuta di dialogare. E Cina e Russia guadagnano dall’instabilità
C'è un clima nuovo nella magistratura. Il libro di Nordio
A trent’anni da Mani Pulite una riflessione fra giustizia e magistratura. Pubblichiamo un estratto del volume appena uscito a firma di Carlo Nordio, “Giustizia. Ultimo Atto”, edito da Guerini e Associati
L’Ue cala le sanzioni contro 351 membri della Duma
Accordo politico sul pacchetto raggiunto dai Paesi membri all’unanimità. Nel mirino l’accesso della Russia al mercato finanziario, dei capitali e dei servizi
Per l’Italia è il momento verità. Le critiche del Wsj al governo
Il Wsj critica le esitazioni di Roma sul dossier Ucraina, al pari di quelle di Berlino e Budapest. Il premier Draghi pro restrizioni ma non chiude la porta al dialogo
Dove colpire Putin. Friedlander (Atlantic Council) spiega le sanzioni
Julia Friedlander (Atlantic Council) ha lavorato per anni alla policy delle sanzioni del Dipartimento del Tesoro Usa. A Formiche.net spiega di cosa hanno paura Putin e i suoi fedelissimi. Dal sistema Swift agli oligarchi fino alle (scarse) rassicurazioni cinesi, guida alla controffensiva economica
L’Europa svela il copione dietro l’infowar russa
La divisione anti-disinformazione dell’Ue lancia l’allarme: stiamo assistendo a un’operazione massiccia e coordinata per manipolare la narrazione del conflitto ucraino. Mentre la Russia si fabbrica da sola il casus belli
La Nato risponde a Mosca. Centinaia di aerei e navi alleate in allerta
Dopo la decisione di Mosca di riconoscere le cosiddette repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk, la Nato ha innalzato il proprio livello di allerta mettendo in stato di prontezza centinaia di aerei e unità navali. A margine della riunione straordinaria della Commissione Nato-Ucraina, il segretario generale Stoltenberg ha fatto il punto sull’evoluzione della posizione atlantica