Skip to main content

La recente elezione del Presidente della Repubblica ha mostrato vari profili di marcata atipicità, se non di vera e propria rottura di alcuni schemi consolidati nel tempo.

La ricerca del consenso e il raggiungimento degli accordi è sempre stato un problema classico della politica e, in particolare, delle dinamiche parlamentari. Tuttavia, da qualche tempo, si assiste all’insorgere di questioni, per certi aspetti nuove, che ben evidenziano il cortocircuito democratico del raccordo fra popolo e istituzioni.

In effetti, il sistema dei partiti, inaugurato con l’entrata in vigore della Costituzione, prevedeva la preventiva ricerca del consenso popolare. Questa procedura era logicamente coerente con i meccanismi della politica che si poneva come strumento quanto meno di impulso, se non di guida: venivano predisposti dei programmi, appunto politici, che, successivamente, venivano sottoposti al vaglio del Paese, ovvero delle istituzioni, per verificarne il gradimento e il consenso da parte degli elettori.

La predisposizione di tali programmi e la loro implementazione alimentavano un preventivo dialogo interno alle forze politiche con la propria base elettorale, le proprie articolazioni; si apriva così un confronto e un dibattito fra i vertici e la base, e ciò anche nei partiti e nelle strutture più rigide e gerarchizzate.

Il fenomeno, ora, sembra essersi ribaltato: l’insorgere dell’astensionismo e dell’allontanamento dalla politica hanno prodotto leader che godono di un consenso che è espressione solo di una parte minima dell’elettorato. In questo contesto, la politica sembra avere smarrito la propria legittimazione democratica e quindi il meccanismo è invertito: i leader di partito effettuano delle scelte che debbono essere poi sottoposte alla base in via di successiva ratifica, perché i vertici (segretari, capi di movimento ecc.) non sono sufficientemente rappresentativi e, quindi, rischiano in ogni momento di essere delegittimati in un quadro di consenso e gradimento che pare sempre più volatile.

Ma questo sistema genera anche un effetto paradossale: in talune situazioni, questa ratifica successiva assume i contorni di un vuoto formalismo: difatti, riesce difficile immaginare che le dinamiche parlamentari e governative, dettate spesso da tempistiche stringenti, siano compatibili con lo svolgimento di ampli dibattiti. Inoltre, a venir meno, sarebbe necessariamente la certezza delle decisioni politiche e degli impegni assunti, semmai con alleati di coalizione, con ciò generandosi una sorta di continua precarietà che non è coerente con intuitive esigenze di chiarezza e stabilità.

È così, dunque, che i membri del Parlamento sono spesso chiamati a esprimere il loro voto senza essere stati preventivamente informati a sufficienza delle questioni in oggetto; il preavviso è diventato minimo – se non inesistente – e si esprime in “indicazioni di voto” impartite dall’alto delle strutture di partito, semmai tramite strumenti come gli sms telefonici, cui i parlamentari si attengono pedissequamente.

In questo modo si accentua ed esaspera il fenomeno di svuotamento delle funzioni più autentiche e tipiche del Parlamento che, per definizione, dovrebbe invece essere il luogo istituzionale per eccellenza deputato allo svolgimento del dibattito, del dialogo e del contraddittorio.

Anche questi profili sarà dunque necessario indagare per far sì che la Costituzione e, in particolare, il parlamentarismo voluto dai costituenti, non siano nei fatti svuotati da una prassi strisciante e forse occulta, ma non per questo meno rilevante.

Il senso del consenso. Il commento dell'avv. Stanislao Chimenti

Da qualche tempo, si assiste all’insorgere di questioni, per certi aspetti nuove, che ben evidenziano il cortocircuito democratico del raccordo fra popolo e istituzioni. Scrive Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher

Putin e il modello del carciofo. La versione del prof. Bozzo

Di Luciano Bozzo

La mossa in Donbass è il più logico e razionale sviluppo del piano strategico che si sta dipanando sotto gli occhi di tutti coloro che vogliano vederlo. Scartato il ritiro, con freddo calcolo razionale Putin ha scelto l’opzione preferibile tra quelle che gli si presentavano. L’analisi del professor Luciano Bozzo (Università di Firenze)

Gerd diga Etiopia

La diga della discordia. L’Etiopia accende le turbine sul Nilo

Il premier etiope Abiy Ahmed dà inizio alla produzione di energia idroelettrica sulla diga più controversa dell’Africa. Egitto e Sudan temono per la propria sicurezza idrica, ma l’Etiopia si rifiuta di dialogare. E Cina e Russia guadagnano dall’instabilità

C'è un clima nuovo nella magistratura. Il libro di Nordio

Di Carlo Nordio

A trent’anni da Mani Pulite una riflessione fra giustizia e magistratura. Pubblichiamo un estratto del volume appena uscito a firma di Carlo Nordio, “Giustizia. Ultimo Atto”, edito da Guerini e Associati

L’Ue cala le sanzioni contro 351 membri della Duma

Accordo politico sul pacchetto raggiunto dai Paesi membri all’unanimità. Nel mirino l’accesso della Russia al mercato finanziario, dei capitali e dei servizi

Per l’Italia è il momento verità. Le critiche del Wsj al governo

Il Wsj critica le esitazioni di Roma sul dossier Ucraina, al pari di quelle di Berlino e Budapest. Il premier Draghi pro restrizioni ma non chiude la porta al dialogo

Dove colpire Putin. Friedlander (Atlantic Council) spiega le sanzioni

Julia Friedlander (Atlantic Council) ha lavorato per anni alla policy delle sanzioni del Dipartimento del Tesoro Usa. A Formiche.net spiega di cosa hanno paura Putin e i suoi fedelissimi. Dal sistema Swift agli oligarchi fino alle (scarse) rassicurazioni cinesi, guida alla controffensiva economica

Il copione del Cremlino. StratComm spiega le tattiche russe di infowar

L’Europa svela il copione dietro l’infowar russa

La divisione anti-disinformazione dell’Ue lancia l’allarme: stiamo assistendo a un’operazione massiccia e coordinata per manipolare la narrazione del conflitto ucraino. Mentre la Russia si fabbrica da sola il casus belli

La Nato risponde a Mosca. Centinaia di aerei e navi alleate in allerta

Dopo la decisione di Mosca di riconoscere le cosiddette repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk, la Nato ha innalzato il proprio livello di allerta mettendo in stato di prontezza centinaia di aerei e unità navali. A margine della riunione straordinaria della Commissione Nato-Ucraina, il segretario generale Stoltenberg ha fatto il punto sull’evoluzione della posizione atlantica

Scripta manent. La Lega e quel contratto con Putin

Cinque anni fa la Lega firmava un gemellaggio con il partito personale di Vladimir Putin Russia Unita, che è ancora attivo. Alla luce dell’invasione russa in Ucraina, quel foglio rischia di far finire in fuorigioco con la Storia un partito-chiave del sistema politico italiano. Un consiglio a Salvini

×

Iscriviti alla newsletter