Skip to main content

Il nervosismo sulle principali piazze finanziarie è alle stelle. Non che ci si potesse aspettare altro, lo scontro in atto tra Kiev e Mosca è molto più di una guerra. In ballo, oltre ovviamente alle vite umane, ci sono le forniture di gas all’Europa, ancora troppo dipendente dall’ex Urss e i suoi giacimenti. Un conflitto, anche solo circoscritto ma comunque reale, potrebbe creare tensioni sui prezzi e sui volumi destinati all’Europa, con inevitabili ripercussioni sui consumatori finali, ovvero famiglie e imprese, soprattutto italiane.

Il primo termometro è quello dello spread Btp/Bund che per l’Italia rappresenta un vero e proprio contatore del panico e della fiducia verso il debito tricolore. Più il differenziale si allarga, meno gli investitori si fidano delle finanze italiane. Ebbene, sul fronte dei titoli di Stato, il rendimento dei Btp che a inizio febbraio era all’1,6% ha nuovamente superato in queste ore gli 1,9 punti percentuali. Il differenziale rispetto ai Bund tedeschi si è allargato oltre i 170 punti, a 171,9 punti base, per poi ripiegare a 168.

Ma il rialzo, rispetto ai 140 punti base di fine gennaio, c’è tutto. Sui mercati valutari l’attenzione è invece al rublo, la moneta russa, che continua a perdere terreno rispetto al dollaro e all’euro. Paga dazio al conflitto anche la grivnia, la valuta ucraina, che perde l’1,2% sul dollaro, toccando il minimo dal 2015.

Secondo Goldman Sachs, nel caso in cui si materializzasse lo scenario peggiore nello scontro tra Mosca e Kiev, ovvero uno scontro armato e sul campo, in Ucraina, i mercati azionari europei e giapponese crollerebbero del 9% e quello Usa del 6% (10% per il Nasdaq). Gli analisti della banca d’affari americana ritengono inoltre possibile anche un crollo del 10% del rublo e un’impennata del 13% del petrolio.

Sul fronte delle Borse, con il precipitare della situazione in Ucraina la borsa di Mosca è crollata dell’8% a 1.111 punti, ritornando sui valori di ottobre 2020. Chiusa ieri per festività, Wall Street ha poi aperto in rosso, con l’indice Dow Jones che in apertura è scivolato dello 0,96% a 33.750,51 punti, lo S&P 500 lo 0,60% a 4.322,90 e il Nasdaq lo 0,68% a 13.455,87. E occhio al Pnrr, che potrebbe essere in parte fagocitato da un conflitto armato.

In un’analisi Antonio Tognoli, Head of Research di Integrae Sim, spiega che “le Borse sono chiaramente guidate dalla guerra in Ucraina che non è ancora ‘ufficialmente’ scoppiata, ma che ha già avuto come conseguenza quella di aumentare il prezzo del gas e dell’energia elettrica che da questo dipende, vanificando parte della crescita derivante dagli investimenti del Pnrr se i prezzi dovessero rimanere elevati o peggio crescere ulteriormente”.

 

Borse e spread chiedono a Putin di fermare le armi

Giornata nervosa sulle piazze finanziarie, che temono un’escalation dalle conseguenze imprevedibili, anche per i piani di ripresa europei, i cui investimenti rischiano di essere divorati dall’inflazione. Lo spread Btp/Bund tocca i 171 punti base con rendimenti all’1,9% mentre la Borsa di Mosca è crollata in apertura dell’8%. E male anche Wall Street

Putin, l'autocrate che si crede imperatore

Una prova di forza? No, di debolezza. Lo show di Putin in Ucraina mette a nudo i timori di un autocrate che invecchia e ora non si sente più sicuro. Neanche in casa propria. Il commento di Brian Katulis, non-resident Senior fellow del Center for American Progress

Contro Putin, così Erdogan non fa più harakiri nella crisi Ucraina

Condanna la decisione russa di riconoscere come indipendenti due regioni separatiste nell’Ucraina orientale, chiede il rispetto del diritto internazionale ma poi non lo applica per il gas nell’Egeo. Il forte sostegno a Kiev potrà spingersi fino a sacrificare un rapporto vitale con la Russia?

Se l'onda russa può arrivare a Roma

Di Francesco Sisci

La mossa di Putin nel Donbas può diventare un boomerang sui consensi interni in una situazione di già grave instabilità. A dar manforte al presidente russo c’è un partito trasversale e trasnazionale che in Italia gira intorno ai palazzi del governo. Il commento di Francesco Sisci

Maastricht, le bollette e l'ora della politica. Parla Di Taranto

Intervista all’economista, saggista e docente: se c’è qualcuno che deve farsi trovare pronto per ricevere e maneggiare i fondi dell’Europa quello è il governo, perché gli imprenditori già troppo hanno dato. L’Italia paga in bolletta anni di ideologia e veti, ora serve più nucleare per sopravvivere. Maastricht? Regole non hanno mai avuto senso, non servivano 30 anni per capirlo

Rischi e benefici del Chips Act europeo

Il piano della Commissione europea è in linea con lo zeitgeist dei ruggenti anni ’20: ritorno dello Stato e sicurezza delle supply chain per provare a invertire il trend tecnologico a proprio favore. Asml, campione europeo, lo difende. Ma spesso l’innovazione non è un processo pianificabile, specialmente in un’industria come quella dei semiconduttori…

Il piano di Bruxelles contro caro bollette e crisi energetica

La Commissione europea ha presentato la sua strategia. Previste “misure drastiche” per porre fine alla dipendenza dalle importazioni dalla Russia, con l’istituzione di una “riserva strategica”

Fake e carri armati. La guerra (ibrida) di Putin nel Donbas

Di Arije Antinori

Falsi allarmi, memetic warfare, disinformazione. Mentre i carri russi varcano i confini ucraini ed entrano nel Donbas, c’è un’altra macchina da guerra messa in moto da Vladimir Putin. L’analisi di Arije Antinori, professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma

Champagne e figli. Mosca, Kiev e la comunicazione della guerra

A Kiev si cerca di mantenere la calma ma tutti ormai si sentono in guerra. In Russia si cerca di mostrare che la guerra è giusta fingendo si tratti di una missione di pace

Donbass? La Cina sceglie l’ambiguità e parla di Taiwan

Telefonata tra il segretario Blinken e il ministro Wang Yi dopo il riconoscimento russo di Donetsk e Lugansk. Pechino invita al rispetto delle “legittime preoccupazioni di sicurezza di ogni Paese”. Ma quale? Non si sa

×

Iscriviti alla newsletter