Skip to main content

Invitandola alla prudenza, la Cina continua a giocare con l’ambiguità sulla situazione in Ucraina dopo che il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato il riconoscimento dell’indipendenza delle autoproclamate repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk, per poi ordinare l’invio di truppe nella regione del Donbass con lo scopo, è la versione del Cremlino, di “assicurare la pace”.

La posizione cinese emerge con chiarezza dai resoconti della telefonata tra Antony Blinken, segretario di Stato americano, e Wang Yi, ministro degli Esteri cinese.

La nota di Washington è molto asciutta, appena due righe. La seconda: “il segretario ha sottolineato la necessità di preservare la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina”.

I resoconti di Pechino, invece, sono molto più ampi, sia quello dell’agenzia di stampa Xinhua sia quello del megafono della propaganda anglofona Global Times, che partono dalla notizia della telefonata richiesta dal capo della diplomazia statunitense.

I media cinesi sembrano voler alzare la posta già dalla prima righe: Xinhua racconta che Blinken si sarebbe “congratulato con la Cina per il successo delle Olimpiadi invernali di Pechino e con gli atleti cinesi per i loro grandi risultati” nonostante il dichiarato (“annunciato”, secondo la stampa cinese) boicottaggio diplomatico degli Stati Uniti; il Global Times riporta la posizione del ministro Wang con la Cina, “preoccupata per l’evoluzione della situazione in Ucraina”, che mantiene una posizione “coerente” invitando al rispetto della Carta delle Nazioni Unite e delle “legittime preoccupazioni di sicurezza di ogni Paese”.

Ma di quale Paese? Della Russia? Dell’Ucraina? Dei Paesi dell’Europa dell’Est?

Ecco l’ambiguità della Cina, che inevitabilmente lega la situazione in Ucraina a quella di Taiwan. “Blinken ha detto che, come il presidente [Joe] Biden ha spiegato molte volte, gli Stati Uniti non cercano di impegnarsi in una nuova guerra fredda, cambiare il sistema della Cina e sostenere ‘l’indipendenza di Taiwan” e non hanno intenzione di confrontarsi con la Cina”, riporta il Global Times.

Come osservava Derek Grossman, analista alla Rand Corporation, alla vigilia del recente incontro tra Putin e il leader cinese Xi Jinping per l’apertura dei Giochi olimpici, “Pechino è nella posizione scomoda di vedere un Paese sovrano invadere un altro Paese sovrano. E ciò “va contro la non interferenza, che la Cina, almeno sulla carta, ha strenuamente sostenuto”.

Donbass? La Cina sceglie l’ambiguità e parla di Taiwan

Telefonata tra il segretario Blinken e il ministro Wang Yi dopo il riconoscimento russo di Donetsk e Lugansk. Pechino invita al rispetto delle “legittime preoccupazioni di sicurezza di ogni Paese”. Ma quale? Non si sa

Il ritorno dell'Impero. Putin mostra le carte

Con il discorso di stasera e l’invio delle truppe a Donetsk e Luhansk probabilmente si compie, nella retorica putiniana, il passaggio definitivo da un’eredità sovietica all’adozione del discorso nazional-imperiale. Il commento del prof. Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Occhi (italiani) sulla Terra. L'accordo per il nuovo satellite Prisma

Un consorzio tutto italiano vede Leonardo, Thales Alenia Space, Telespazio, e-Geos e Sitael lavorare insieme all’Agenzia spaziale italiana per avviare la fase di studio del satellite Prisma di seconda generazione, che grazie ai suoi sensori iperspettrali monitorerà ancora più efficacemente il nostro Pianeta

La risposta di Pechino alle sanzioni Usa. Nel mirino Lockheed e Raytheon

La Cina ha imposto delle sanzioni contro le aziende americane Lockheed Martin e Raytheon Technologies, responsabili di aver fornito armi a Taiwan. La decisione arriva come risposta alle omologhe misure prese da Washington contro le aziende di Pechino e sono le prime previste dalla nuova legge “anti-sanzioni estere” cinese

Tre più uno. Così Ue e Italia vogliono sanzionare Mosca

Al Consiglio Affari esteri dell’Ue l’esame delle sanzioni pronte a partire contro Mosca. Tre scenari al vaglio: dipende da come e se i russi invaderanno l’Ucraina. Italia compatta con Germania e Francia. Ma sugli attacchi cyber è stallo

L'Iran potenzia l'aeroporto nello stretto di Hormuz

La nuova pista nell’isola Greater Tunb potrebbe creare dissapori con gli Emirati, che ne rivendicano la sovranità. Immersa in mezzo al Golfo Persico, quel territorio è logisticamente importante in mezzo a un’area strategica

Putin ha deciso. Gli scenari in campo

Ormai la crisi ucraina è un piano inclinato. Dal Consiglio di sicurezza a Mosca Vladimir Putin ascolta tutti ma poi garantisce: deciderò io. Ecco cosa può aprire il riconoscimento dei separatisti a Donetsk e Luhansk. L’analisi di Giovanni Savino, Accademia presidenziale russa, Mosca

Non solo venti di guerra. Cosa spinge la grande inflazione secondo Cdp

Non ci sono solo le tensioni al confine ucraino a soffiare sui prezzi delle materie prime. La colpa va data anche a certi fattori congiunturali e scelte discutibili, come il taglio alla produzione di greggio dei Paesi Opec. Ecco cosa pensano e scrivono gli economisti di Cdp

L'Italia, l'Ucraina e le velleità dei pontieri. Parla Alfieri (Pd)

Intervista al senatore del Pd in Commissione Esteri. Draghi a Mosca? Utile se mostra compattezza del fronte europeo, la Nato ha già passato il test (altro che morte cerebrale). Perfino la Lega ha lasciato i flirt. Gas? Menomale che abbiamo fatto il Tap

La crisi a Est permette di testare le difese cyber europee

Alla luce della guerra ibrida lanciata dalla Russia contro l’Ucraina, i ministri degli Esteri partecipano a un’esercitazione nel quinto dominio. Sul tavolo non ci sono controffensive ma sanzioni e attribuzione. Sarebbe una svolta per i 27

×

Iscriviti alla newsletter