Skip to main content

C’è tutto un dizionario legato alle parole “nate” in guerra. E talvolta i neologismi danno l’idea, più di tante dichiarazioni, trattative, viaggi, passerelle e strette di mano dei leader, del reale stato delle cose.

Per esempio, è diventata celebre in Ucraina, stando all’Associated press, un parola ispirata dal comportamento del presidente francese: “Macronare”; meglio usata con l’imperativo categorico “Smettila di macronare!”, sarebbe entrata nel linguaggio comune a Kiev, ma pure in altre località ucraine che vedono i russi arretrare o desistere.

Nonostante la guerra, si torna, soprattutto sui social, a vivere con la lente d’ingrandimento tanto sul campo quanto sull’attualità europea, e dunque anche sulle presidenziali francesi, punzecchiando Emmanuel Macron dalla distanza sulla base dei suoi svariati tentativi di far ragionare Vladimir Putin senza alcun cessate il fuoco portato a casa in 50 giorni, né uno straccio di corridoio umanitario che fosse davvero in sicurezza per gli ucraini.
Macron viene ormai visto in Ucraina come qualcuno “che non viene ricordato per un aiuto reale, ma per le sue foto preoccupate dall’Eliseo”, dunque “basta Macronare!”. E cioè “mostrarsi estremamente inquieto per la situazione, ma senza fare granché”.

Il neologismo “macronete”, in lingua ucraina, è l’immagine di questa rabbia strisciante. Alcuni ucraini puntano il dito Oltralpe, accusando il presidente francese di non aver mantenuto le promesse; la Francia ha inviato sostegni d’ogni genere. Ma certo molto meno dello Zio Sam. E per capire quanto sia logorata l’immagine dell’Eliseo, con la Francia che fino al 30 giugno presiede pure il Consiglio dell’Ue, c’è Telegram, l’app di messagistica istantanea servita agli ucraini anche per gli allarmi aerei e per lo scambio di informazioni sui rifugi, e dove oggi il neologismo vive di vita propria entrando nel linguaggio quotidiano e militare.

L’ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso della speranza ucraina, nei confronti del ruolo dell’attuale inquilino dell’Eliseo, è stata la sua frase sull’ipotesi di una tappa a Kiev: “Sono pronto a tutto, ad andare a Kiev o in un’altra città ucraina, ma voglio che sia utile”, ha spiegato Macron in un’intervista a BfmTv. Di fatto rimandando alle calende greche.

Macron era volato nella capitale ucraina e poi a Mosca a inizio febbraio prima che il Cremlino iniziasse l’invasione il 24 febbraio. “Per cercare di evitare la guerra, poi ho continuato a chiamare Zelensky e Putin”. Verissimo. Con Putin siamo vicini alle 30 telefonate, di Macron. Ma sono più che altro le sue foto, scattate dalla bravissima Soazig de La Moissonnière, a far parlare di sé e della sua “mutazione” estetica senza troppo seguito d’armi alla resistenza: ovvero il Macron in felpa con logo CPA 10, Commando Parachutiste de l’Air n° 10, il corpo speciale dei parà di stanza a Orléans-Bricy, che però non vuol cedere “alla moda” di andare in Ucraina. “Se andrò, forse presto, forse più avanti”, sarà “quando ci sarà qualcosa da proporre e non prima”.

D’altronde in ogni guerra fioriscono neologismi: dal lessico relativo al primo conflitto mondiale, ben raccontato nel
Dizionario moderno di Alfredo Panzini, alla compresenza di termini ufficiali, forestierismi e gergalismi che interagiscono con gli eventi tra lingue e registri diversi. Come è noto, però, i francesi non gradiscono essere presi in giro. E in vista del ballottaggio per l’Eliseo, anche un’innocente neologismo, diventato di dominio pubblico fino a essere oggetto di dibattito in varie trasmissioni tv d’Oltralpe, potrebbe influenzare queste surreali presidenziali.

A quelli citati da Ugo Cardinale nel suo “Storie di parole nuove – Neologia e neologismi nell’Italia che cambia”, in cui l’illustre linguista racchiude parole desuete che ritornano causa guerra o crisi sanitaria, si dovrebbe quindi aggiungere “macronare”; nel libro dell’editrice il Mulino si elencano “denazificare” o “finlandizzazione”, già in auge durante la Guerra fredda Usa-Urss.

Ad alcune parole si appiccicano via via significati differenti, adattati al tempo, all’attualità. Ma gli ucraini, forse stanchi o assuefatti al consumo di suoni da trincea, hanno trovato in Macron un’ispirazione. Basta neologismi nati nell’Europa post-comunista dell’est: “lustracjia”, per indicare l’ostracismo delle vecchie classi politiche. O “denazificare”. Con “macronare”, il popolo a trazione Zelensky segna un altro gol nella comunicazione. E il portavoce del governo francese Gabriel Attal, in evidente imbarazzo, dice in tv: “Macronare…? Non l’ho mai sentito”.

Zelensky vs Macron. La guerra è anche di parole

Di Francesco De Remigis

Non solo missili e bombe. C’è un’altra guerra in Ucraina e si combatte a suon di parole, a volte con un po’ di fuoco amico. Zelensky e i suoi a Kiev mettono nel mirino Macron e i suoi viaggi (inutili) per convincere Putin

Burro o cannoni? Per Paganetto, la recessione è in arrivo e dobbiamo prepararci

L’autonomia dei Paesi europei dal gas russo rappresenta non solo una formidabile arma di pressione su Putin, ma anche una strada da percorrere verso la diversificazione. È sbagliato credere che puntando al benessere immediato (niente chiusura dei gasdotti e condizionatori a tutta forza) riusciremo a evitare le tendenze recessive, che si prospettano durature. Bisogna agire subito e ripensare le politiche economiche del governo e del Pnrr. Solo così potremo mitigare le conseguenze della guerra

Spagna Marocco Algeria gas

Perché l'accordo Italia-Algeria sul gas preoccupa la Spagna

Di Otto Lanzavecchia e Emanuele Rossi

L’aumento delle forniture di gas dall’Algeria che l’Italia progetta per sganciarsi dalla dipendenza russa ha provocato malumori in Spagna, alle prese con le sensibilità geopolitiche di Algeri e Rabat

Francia nucleare bollette

La partita francese non è tra destra e sinistra. La versione di Sorgi

Il notista politico, dopo il primo turno per l’Eliseo. È ancora una partita tra destra e sinistra? “Nel caso francese, parlerei più dello Stato e la formazione anti-sistema che ha i caratteri di Le Pen”. Se fosse arrivato Mélenchon al ballottaggio per il capo di Stato uscente sarebbero stati dolori

Il libro di Francesco e le guerre rimosse

Domani, in edicola con il Corriere della Sera, troveremo un libro di papa Francesco: “Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace”. Già dalle prime righe Francesco ci mette di nuovo davanti alla nostra vista parziale, limitata. Perché non esordisce parlando “della guerra” come noi la vediamo, ma parlando dell’Iraq visitato appena un anno fa e quindi delle altre guerre che abbiamo dimenticato, rimosso

Anche Philip Morris International prepara l’uscita dalla Russia

Cancellati 150 milioni di dollari in investimenti e stop al lancio di nuovi prodotti. L’ad di Philip Morris International, Jacek Olczak, ha spiegato la strategia dell’azienda in Russia, paese che vale il 10% delle consegne del gruppo, in cui ha oltre 3.200 dipendenti. “L’uscita sarà graduale per proteggere i nostri lavoratori da ripercussioni penali. Ma oggi i leader devono prendere decisioni coraggiose davanti a crisi di questo tipo”

Kaspersky

Fuori Kaspersky. La circolare Acn sul software russo

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) sta per pubblicare una circolare che spiegherà come sostituire i software di sicurezza russi, annuncia il direttore Baldoni. Tra gli altri nel mirino Kaspersky: dopo la guerra russa in Ucraina il governo Draghi vuole togliere il colosso cyber di Mosca dalla Pa

mes

Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd. Scrive Fioroni

Il problema che qui interessa è la condotta del Pd. La candidata socialista ha preso l’1,8 per cento. Ignorare la dêbacle permette di ovviare, ma solo temporaneamente, alla necessaria autocritica. Il commento di Giuseppe Fioroni

Viktor Medvedchuk

Medvedchuk e Surkov, doppi arresti sui piani di Putin

Arrestato Medvedchuk, l’oligarca ucraino fedelissimo alla Russia che Putin voleva usare per guidare il governo fantoccio di Kiev. Niente del piano iniziale dell’invasione va come previsto, e intanto anche l’ideologo del Cremlino Surkov potrebbe essere ai domiciliari

Autismo, solo indifferenza e disinteresse. Il commento di Pedrizzi

Volendo pensare positivamente, si spera che la Giornata dell’autismo possa essere stata l’occasione per portare l’attenzione su un segmento del nostro mondo della disabilità, da sempre poco conosciuto e da sempre trascurato. Il commento del senatore Riccardo Pedrizzi

×

Iscriviti alla newsletter