Skip to main content

Poco dopo l’invasione russa dell’Ucraina, gli alleati occidentali si sono mossi per ovattare i megafoni del Cremlino. A distanza di sei settimane possiamo definirla una piccola vittoria: la portata di Sputnik, RT e altri canali di propaganda filorussa è stata pesantemente ridimensionata (almeno in Occidente). Così Mosca ha deciso di modificare la propria strategia – e per farlo ha guardato ai “lupi guerrieri” di Pechino.

Nelle ultime settimane l’attività combinata degli account diplomatici russi è aumentata del 26%, secondo i dati dell’Alliance for Securing Democracy (del German Marshall Fund). Il Cremlino sembra aver adottato la tattica dei wolf warrior cinesi, ufficiali che diffondono aggressivamente la linea del partito-Stato sui social media.

Non è abbastanza per colmare il vuoto di RT e Sputnik, che contavano milioni di lettori in diverse lingue e Paesi. Tuttavia la mossa rivela il nervosismo russo sul fronte dell’infowar, dove sono costretti a ricorrere ai pochi canali rimasti per provare a spingere la loro versione. Il materiale che diffondono è lo stesso delle testate bloccate o limitate, ma postano anche hashtag filorussi come #DonbassTragedy e link a siti e canali pro-Russia che oltre a condividere propaganda si dedicano al “fact checking” delle “falsità” ucraine.

L’operazione di debunking farlocco è imperniata su Warfakes, un sito registrato in Russia, e l’annesso canale Telegram che è arrivato a 725.000 iscritti. Questi canali diffondono gli stessi argomenti del Cremlino, punto per punto, e utilizzano un linguaggio simile ai servizi occidentali genuini. Oggi sono diventati il faro digitale da cui i diplomatici russi prendono spunto per contrastare, ad esempio, la copertura giornalistica dei massacri di Bucha. Esattamente quello che hanno fatto le missioni diplomatiche russe a Parigi e Ginevra.

Gli esempi sono vari e copiosissimi, come dimostra la ricerca dell’Università di Amsterdam. C’è anche un altro dato, che secondo gli analisti europei indica l’utilizzo di bot e profili falsi: l’engagement (la misura delle reazioni come like e ricondivisioni) dei post è schizzato oltre il 200% rispetto al periodo prebellico. I documenti interni Ue visti da Politico parlano di un “picco massiccio di account appena creati” che condividevano i messaggi dei diplomatici, con tanto di hashtag pro-Russia.

Infine, serve considerare anche l’altro versante, il sostrato mediatico “spontaneo” che rilancia i messaggi dei diplomatici tra un video falso e un editoriale filorusso. Anche qui rimane lo zampino del Cremlino, dato che le fonti di propaganda come Sputnik e RT sono state inibite ma non tappate.

Una ricerca di Formiche.net ha mappato l’esistenza di canali Telegram in lingua italiana nati apposta per tradurre il contenuto originale russo e rilanciare i contenuti in italiano. Si tratta di veri e propri backup del canale di Sputnik, come SPTNK ITA o War Real Time, corredati delle stesse grafiche ed equipaggiati con gli stessi messaggi. Pronti per l’utilizzo di quello zoccolo duro di disinformatori, consapevoli o meno, che iniettano la narrativa russa nell’infosfera pubblica italiana.

Screenshot di un canale Telegram alternativo a Sputnik
Telegram_SPTNK_ITA
Screenshot di un canale Telegram alternativo a Sputnik
Russia social media ambasciate

Da Sputnik ai “lupi guerrieri”. Mosca si ispira a Pechino per l’infowar

Dopo il blocco di Sputnik e RT, il Cremlino ha deciso di far ricorso a una tattica cinese: schierare i profili dei propri diplomatici. Così le ambasciate russe (amplificate dai bot) condividono propaganda, disinformazione e finto fact checking

Come l’internet sovrano della Russia ha messo radici

Come l’internet sovrano della Russia ha messo radici

Di Irina Borogan e Andrei Soldatov

In questa quarta parte della serie “La nuova cortina di ferro”, Soldatov e Borogan (senior fellow di Cepa e cofondatori di Argentura.ru) riepilogano le mosse del Cremlino per escludere i russi dal flusso di informazioni non allineate

Mezzogiorno

Francesco Vito, un impegno tra etica ed economia. Il ricordo di Pedrizzi

Nel nostro Paese non sono pochi i casi di ingiustificato oblio nei confronti di molti uomini di cultura che hanno operato nei primi decenni del secolo. Uno dei più eclatanti riguarda Francesco Vito. Il racconto del senatore Riccardo Pedrizzi

Dal dibattito sull'Ucraina emerge il nuovo nichilismo

La dittatura degli opposti estremismi che sta conquistando in nome dell’audience gran parte del nostro confronto può aiutare un meccanismo nichilista occidentale. Anche qui la globalizzazione ha prodotto molti problemi nei confronti dei quali si è percepita l’indifferenza di molti. Il mondo, l’Onu, i nostri leader, non hanno strumenti né voglia di affrontare i nostri problemi. La riflessione di Riccardo Cristiano

Rinnovabili e indipendenza energetica. La via maestra secondo Becchetti

Prima della crisi si parlava di carbon tax per favorire la transizione ecologica. La “Putin carbon tax”, la tragedia della guerra con i suoi effetti su gas e petrolio è l’equivalente di 10 carbon tax. Possibile che abbiamo sempre bisogno di una catastrofe per aprire gli occhi e fare quello che anche prima ci conveniva fare? Il commento di Leonardo Becchetti

Il Cav e Putin, analisi di un non divorzio. La versione di Campi

Il politologo, a margine del discorso di Berlusconi in chiusura della convention di Forza Italia: “Un intervento molto al di sotto delle aspettative e del momento che stiamo vivendo”. E sul centrodestra? “Ribadirne la centralità senza metterci dei contenuti non ha senso”

Il Pakistan vota la sfiducia a Khan. Cosa cambia per Afghanistan, India, Cina e Usa

La crisi politica in Pakistan è profonda e nonostante ruoti molto attorno alla figura del premier Khan, le sue conseguenze potrebbero influenzare dinamiche come quelle in Afghanistan, India, Cina e le relazioni con gli Stati Uniti

Sanzionare Putin. Cosa c'è (davvero) sul tavolo Ue

Sulla carta, si procede in punta di piedi. Le sanzioni Ue contro Mosca colpiscono la punta dell’iceberg. Ma di fronte all’escalation di orrore in Ucraina niente è escluso, nemmeno il petrolio e il gas. E c’è un fattore emotivo che può accelerare le procedure

I sondaggi premiano Macron, i social impalmano Zemmour. L'analisi di Giordano

Domenico Giordano, Arcadia, ha messo in relazione i dati degli ultimi sondaggi per le presidenziali francesi con i numeri che i candidati hanno incassato nelle ultime settimane sulle due piattaforme social più popolate: Facebook e Instagram. Conferme ma anche sorprese

Tim, il nuovo corso per la security con Santagata e la strategia per il rilancio

Alla guida della funzione Chief Public Affairs & Security Office Tim sceglie Eugenio Santagata, dall’aprile del 2021 amministratore delegato di Telsy Spa. La sua nomina arriva contestualmente con la prima intervista di Pietro Labriola rilasciata al Sole 24 Ore in qualità di amministratore delegato del Gruppo

×

Iscriviti alla newsletter