O il gas, o la pace. Con una battuta il premier Mario Draghi ha scritto l’equazione che può dare una via d’uscita dalla guerra russa in Ucraina. Putin sta perdendo sul campo. Ma non si fermerà finché l’economia russa si affaccerà a un vero default. Il commento di Francesco Sisci
Archivi
Europa e Israele sempre più vicini nella protezione dei dati
Nonostante importanti punti di distanza, in futuro le legislazioni si avvicineranno sempre di più, rendendo più agevole alle imprese intrattenere relazioni efficaci. L’analisi di Francesca Bassa (of counsel, Crclex) con alcune considerazioni dell’avvocato Assaf Harel
Come garantire un accesso equo e universale al Servizio sanitario
Hi-Healthcare Insights è uno strumento a disposizione di istituzioni e cittadini che, sulla base di criteri obiettivi di valutazione, intende operare in sinergia con decisori e stakeholder. L’intervento di Rosaria Iardino, presidente Fondazione The Bridge
A Putin la politica monetaria costa di più delle sanzioni
Il presidente russo sta attuando una politica monetaria i cui costi sull’economia della Federazione Russa sono ben maggiori di quelli delle sanzioni imposte dagli Stati “ostili”. Ecco perché secondo Giuseppe Pennisi
Tim ferma Kkr, Cvc sul tavolo. Aspettando la rete unica
Il board del gruppo torna a riunirsi a valle dell’assemblea chiamata ad approvare i conti del 2021. No alla due diligence per Kkr che a questo punto affossa l’ipotesi dell’Opa. Sul tavolo anche l’offerta di Cvc per il ramo dei servizi alle imprese. Intanto la rete unica prende corpo, anche se il fondo Usa potrebbe essere di nuovo dentro i giochi
Zelensky il comunicatore. Ecco la sua strategia secondo Della Gatta
Zelensky ha impostato una narrazione efficace, coerente con le decisioni politico-militari e con la sua storia personale. Ha posto in essere un’ottima campagna di comunicazione strategica e ha fatto ricorso alla guerra psicologica con l’attivazione di un sito web che consente alle famiglie russe di conoscere lo stato dei loro figli, soldati inviati al fronte di cui non hanno più notizie. L’analisi di Enrico Della Gatta, responsabile della Comunicazione strategica del comitato militare dell’Ue
Guerra lunga e sostegno ai partner. Stoltenberg alla ministeriale Nato
Il conflitto può durare ancora mesi o anni, bisogna rafforzare il sostegno ai partner sotto pressione russa (Georgia in primis), ma le porte della Nato restano aperte. Sono i principali punti di Stoltenberg a margine della prima delle due giornate della ministeriale Nato a Bruxelles
Conto alla rovescia per Axiom-1. Turisti in partenza per la Iss
L’esplorazione spaziale dall’8 aprile non sarà più la stessa. È tutto pronto per la nuova era di missioni in orbita che porterà per la prima volta nella storia dei privati sulla Stazione spaziale internazionale con un biglietto da 55 milioni di dollari. Così Axiom Space apre la strada alle missioni private e alle stazioni spaziali commerciali
Perché l’asse Iran-Russia contro le sanzioni ci deve preoccupare
L’esperienza di Teheran nell’aggirare le restrizioni occidentali può aiutare Mosca. Infatti, il ministro Lavrov si è già messo al lavoro. Il ritorno del Jcpoa è alle porte, Ue e Usa non possono non vigilare
La Difesa comune come nuovo pilastro europeo. L’appello di Beranger (MBDA)
L’invasione dell’Ucraina ha modificato drasticamente lo scenario internazionale, e l’Europa si è resa improvvisamente conto che la propria Difesa è vitale. Parola di Eric Beranger, ceo di MBDA, che a Parigi ha reso noti i risultati del gruppo. Il manager lancia un appello: “Per un’Europa padrona del proprio destino serve un pilastro industriale continentale”