Skip to main content

Le forze missilistiche strategiche russe (Rvsn) hanno avviato una simulazione militare nella regione di Orenburg, a sud-ovest del Paese vicino al confine con il Kazakistan. Lo riferisce il ministero della Difesa russo, citato da Interfax. L’occidente guarda alle esercitazioni con preoccupazione e mantenendo alto lo stato di allerta per possibili ripercussioni. Si riacccende così l’attenzione sullo spettro del dibattito nucleare.

Le esercitazioni

Le forze missilistiche strategiche russe coinvolte nelle manovre rappresentano un ramo separato delle Forze armate russe preposto al controllo dei missili balistici intercontinentali (Icbm) terrestri del Paese. Tali esercitazioni erano previste, e saranno supervisionate personalmente dal comandante delle Forze missilistiche strategiche. L’unità missilistica Yasnensky nella regione di Orenburg vede coinvolti più di 3mila militari, insieme a più di 300 unità di equipaggiamento.

Precedenti preoccupanti

Già alla vigilia dell’invasione dell’Ucraina, a inizio febbraio, le forze russe avevano svolto l’esercitazione “Risolutezza alleata 2022” a cui sono seguite, un paio di settimane dopo, le esercitazioni nelle acque artiche tra la Russia e la Scandinavia. Le manovre di Mosca di invasione via terra del territorio ucraino erano state quindi precedute dalle manovre militari terrestri congiunte di Mosca e Minsk in Bielorussia, a pochi chilometri dal confine ucraino. Secondo le stime della Nato erano coinvolte migliaia di unità, preposte a elaborare secondo quanto dichiarato da Mosca nuove tattiche per la lotta al terrorismo, anche interno. A questa esercitazione si va ad aggiungere quella di metà febbraio, tenutasi quando più di venti navi russe della Flotta del Nord hanno iniziato manovre live-fire nel Mare di Barents, nelle stesse ore in cui la Difesa russa affidava ai media del Cremlino i comunicati sull’inizio del ritiro di alcune unità dalle aree di confine con l’Ucraina, poi disatteso dagli eventi. Che questa esercitazione, come quelle che l’hanno preceduta, rappresenti solo una dimostrazione di forza in un momento in cui l’invasione via terra dell’Ucraina pare essere in stallo?

Dibattito atomico

L’esercitazione e i missili balistici intercontinentali rialimentano le preoccupazioni per l’uso dell’arma atomica, riportando l’attenzione sul rischio di possibili incidenti che potrebbero creare una escalation molto forte della guerra in Ucraina. L’invito è comunque quello di non cedere ad allarmismi, facendo affidamento sui diversi meccanismi di deterrenza e sulla volontà occidentale di non far precipitare la situazione.

Nuova esercitazione per Mosca. In campo forze missilistiche strategiche

Si svolge nella regione di Orenburg, nella parte sud-orientale del territorio russo, l’esercitazione delle forze missilistiche strategiche di Mosca, il ramo separato delle Forze armate preposto al controllo dei missili balistici intercontinentali. Manovre simili a quelle che hanno preceduto l’invasione ucraina e che riaccendono le preoccupazioni di una escalation nucleare

Dalla Pasqua al nuovo Nobel pensando all'Ucraina

La Pasqua ormai si avvicina, ma è possibile pensarci senza pensare all’Ucraina e all’Ucraina senza riflettere sulla Pasqua imminente? Il nuovo numero di Civiltà Cattolica letto da Riccardo Cristiano

Per Putin l'appuntamento con il debito è solo rimandato

Il prossimo 4 aprile Mosca dovrà onorare 2,2 miliardi di dollari di interessi sui bond sovrani. Cifra stratosferica rispetto ai 117 milioni versati a metà marzo. Qualora l’ex Urss fallisse il colpo dovrebbe chiedere aiuto alla Cina e all’India. Ma la porta potrebbe rimanere chiusa

Tim, con Labriola nuove nomine e prosegue il cantiere della rete

Le nuove nomine, il cantiere della rete,  la firma dell’nda con Cdp e le indiscrezioni di Ft. Tutti i prossimi appuntamenti in casa Tim

Ucraina macerie

Ucraina e infowar, l'altro fronte (e perché resistere)

Di Alisa Muzergues

La chiusura di RT e Sputnik agisce solo sulla punta dell’iceberg, perché la macchina della disinformazione del Cremlino ha già intossicato la sfera dell’informazione. I media occidentali devono capire che chi ricalca le narrative russe ha perso ogni legittimità nel parlare della guerra. Ora l’attenzione vada sull’educazione e sullo sviluppo del pensiero critico, per preservare la nostra comunità occidentale e i suoi valori

Cattivi consiglieri. Putin è stato malinformato sulla guerra in Ucraina?

Washington e Londra non hanno dubbi: il Cremlino ha sbagliato le valutazioni sulla guerra perché i funzionari hanno temuto di dire la verità al leader. Intanto, a dimostrazione di una ritrovata sintonia tra le agenzie occidentali, salta il capo dell’intelligence militare francese: pesa la gestione del dossier con la sottovalutazione dell’ipotesi invasione

missioni

Tre ragioni che confutano le tesi anti 2% secondo Nones (Iai)

Nel dibattito in corso intorno al 2% chi si dichiara contrario lo fa sulla base della crisi economica che distoglie da altre priorità, sul supposto che l’acquisto di armi vada a discapito di infrastrutture pubbliche come scuole o ospedali, e chi sostiene che le nostre spese per la Difesa arrivino già al 2% del Pil. Tre visioni confutabili, secondo il vice presidente Michele Nones (Iai) di cui condividiamo la riflessione pubblicata su Affarinternazionali

Cyber, la Russia alza il tiro. Colpito un centro Nato

Un rapporto di Google denuncia: un centro di eccellenza della Nato nell’Est-Europa è stato colpito da un collettivo hacker russo. In campo anche Cina e Bielorussia, una tenaglia contro obiettivi europei. Il rischio escalation e i precedenti

Chi sono Monica De Virgiliis e Stefano Venier, nuovi vertici di Snam

Il consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti ha depositato le liste per il rinnovo del cda di Snam. Come presidente ha scelto Monica De Virgiliis, che già fu membro del board nel periodo 2016-2019. Come amministratore delegato Stefano Venier, finora al vertice di Hera, la multiutility di Bologna in cui lavora da 18 anni

Emirati e India stringono un accordo commerciale storico

Abu Dhabi si espande verso oriente, l’India aggancia un partner importantissimo sotto il profilo commerciale (anche energetico). L’accordo Cepa tra i due Paesi segna un momento di svolta nelle relazioni emiratine e nelle aperture indiane, e tocca anche la guerra russa in Ucraina

×

Iscriviti alla newsletter