Skip to main content

Nuovi passi avanti verso il cloud nazionale che servirà alla PA. È stata presentata l’offerta finale per la realizzazione del Polo strategico nazionale da parte della cordata pubblico privata formata da Leonardo, Tim, insieme alle partecipate del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), Cassa depositi e prestiti (Cdp) – attraverso la sua controllata Cdp Equity – e Sogei, azienda italiana che opera nel settore Ict. La compagine ha presentato l’offerta nella cornice della gara europea per l’affidamento della progettazione, realizzazione e gestione dell’infrastruttura che si occuperà di fornire i servizi cloud per la Pubblica Amministrazione. Il Psn verrà finanziato con i fondi europei del Pnrr per un valore di 900 milioni di euro.

La tabella di marcia

L’operazione parte dal presupposto di garantire una maggiore sicurezza e autonomia tecnologica per l’Italia, dal momento che nell’infrastruttura transiteranno i dati e servizi critici di tutte le amministrazioni centrali (circa 200), delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e delle principali amministrazioni locali (Regioni, città metropolitane, comuni con più di 250 mila abitanti). D’altronde la digitalizzazione della PA è una delle missioni primarie del Pnrr. L’obiettivo è quello di supportare le amministrazioni nel passaggio a soluzioni cloud, secondo il principio del cloud first. La tabella di marcia prevede di portare circa il 75% delle PA nazionali a utilizzare servizi in cloud entro il 2026.

L’offerta

Tale offerta segue la proposta di finanza di progetto a iniziativa privata presentata dallo stesso gruppo di enti a fine settembre 2021, e che è stata selezionata il 27 dicembre scorso dal dipartimento per la Trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei ministri, guidato dal ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao. Qualora la compagine si aggiudicasse la gara, secondo l’offerta, verrà costituita una joint venture tra i membri della cordata stessa sotto forma di società per azioni. L’obiettivo è di assicurare una maggior efficienza e affidabilità dei dati per i servizi cloud della PA.

Le proposte presentate

Il bando per la realizzazione del Psn è stato pubblicato il 28 gennaio 2022 e la proposta per la creazione del Polo, su cui si basa la gara, è stata individuata dal Dipartimento per la trasformazione digitale a dicembre 2021 secondo il modello di partenariato pubblico privato. Il Dipartimento già a dicembre aveva riferito di avere ricevuto ed esaminato tre proposte di Partenariato pubblico privato (oltre a quella vincente in esame, quella di Almaviva e Aruba e quella di Engineering e Fastweb) e di avere scelto – con il supporto degli esperti del Dipartimento e del ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, di un advisor finanziario, delle competenti strutture della presidenza del Consiglio e degli esperti dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza – la proposta di questo raggruppamento di imprese perché quella che rispecchia pienamente e in misura del tutto soddisfacente i requisiti espressi nella policy Cloud Italia presentata lo scorso 7 settembre.

Polo strategico nazionale, offerta finale per Leonardo, Cdp, Tim e Sogei

Un passo in avanti verso la digitalizzazione della PA. È stata presentata dalla cordata formata da Leonardo, Cdp, Tim e Sogei l’offerta finale per creare il Polo strategico nazionale. Un’operazione che vale 900 milioni di euro garantiti dal Pnrr. Qui tutti i dettagli

 

Approvata la Bussola strategica. Il piano per la Difesa europea

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la Bussola strategica, il documento che fornisce a Bruxelles il piano dettagliato per rafforzare il suo ruolo quale provider di Difesa e sicurezza continentale e globale. Tra i punti, istituita la Forza di reazione rapida di 5mila militari

Un esercito europeo? Per ora spendiamo di più e meglio. Parola di Graziano

Con l’invasione dell’Ucraina, l’Europa si avvia alla creazione di un suo esercito? Per il presidente del Comitato militare dell’Ue, Claudio Graziano, è possibile, ma estremamente difficile. In attesa del prerequisito fondamentale della volontà politica dei Paesi membri, l’Ue deve migliorare la sua interoperabilità militare, spendendo di più e meglio le proprie risorse

L'onda ucraina nell'Indo-Pacifico spiegata da Glosserman (PacForum)

L’esperto americano del Pacific Forum: debolezza attira aggressione, dopo la guerra russa in Ucraina nell’Indo-Pacifico cresce la tensione e parte la corsa alle armi. Per la Cina un boomerang, ma c’è chi tentenna e tiene aperto un canale con Mosca

Caro Zelensky, l'Italia che sta con l'Ucraina ti accoglie. Le rassicurazioni di Fassino

Intervista al presidente della Commissione Esteri della Camera alla vigilia della videoconferenza di Zelensky: “Quanto sarebbe stata utile in questa fase una difesa comune e una politica estera comune nell’Ue, invece delle gelosie delle nazioni”

Perché la Russia minaccia di rompere con gli Usa

L’ambasciatore americano convocato dal Cremlino. A rischio la rottura dei rapporti, mentre Putin cerca ogni via per salvare la sua narrazione

Putin energia rinnovabile

Così Putin accelera la spinta verde dell’Europa

Invadendo l’Ucraina, il Cremlino è riuscito a catalizzare il processo di decarbonizzazione europeo in meno di un mese. Tra chi ci ripensa sul nucleare e chi aumenta fondi e sforzi per le rinnovabili, ecco come i Paesi europei corrono per sganciarsi dai combustibili russi

Negoziati in stallo, ma Kiev resiste. Girandola di contatti fra Ue e Biden

La Russia mette in atto le peggiori tattiche di guerra per sfinire gli ucraini e convincerli alla resa. I negoziati sono in stallo mentre continuano contatti diplomatici tra Ue, Usa e Regno Unito

Patriot in Arabia Saudita. Washington accontenta Riad

Riad trova una chiave per ottenere qualcosa da Washington: gli attacchi degli Houthi possono mettere in crisi le forniture di petrolio. Washington ha fatto arrivare nuove batterie anti-aeree Patriot in Arabia Saudita

E adesso Draghi faccia quadrato con Biden

Il presidente americano si è comportato da leader guidando la coalizione globale contro l’invasione russa. Un gesto che per lui avrà un costo, anche sul fronte interno. Ora i leader europei, da Macron a Draghi, facciano la loro parte. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

×

Iscriviti alla newsletter