Skip to main content

Marco Biagi, temendo per la sua incolumità, tanto più perché conscio della grave e ostinata sottovalutazione del pericolo da parte della autorità pubbliche, più volte si premurò di ricordare ai colleghi in Accademia, per quanto concerneva la ricerca scientifica, e ai referenti politici e delle parti sociali, per quel che riguardava la progettualità legislativa, che il suo allievo, Michele Tiraboschi, avrebbe portato a termine quanto appassionatamente intrapreso.

Non progetti estemporanei, ma un lungo cammino di modernizzazione iniziato nel 1997 (ministro del lavoro era Tiziano Treu) e continuato nei primi anni del Duemila (ministro del lavoro era Roberto Maroni, sottosegretario Maurizio Sacconi). Lo ricordano, in questi giorni, i tanti che hanno avuto la fortuna di incontrarlo nella sua veste di professore universitario o in quella di “consigliere del principe”. Ancora a vent’anni di distanza, anche per chi non lo ha conosciuto (come chi scrive), questa dedizione così cosciente e convinta da prevedere addirittura l’ipotesi del martirio, risulta un tratto vertiginosamente affascinante del professore bolognese.

Nella storia del nostro Paese non ci sono soltanto i tanti (troppi) che hanno pagato con la vita per le proprie idee: più folto è il gruppo di coloro che, di fronte al pericolo, hanno preferito smussare le proposte e rivedere i progetti di riforma. Non gliene si può fare una colpa, ci mancherebbe. Anzi, può sorgere la domanda su quale atteggiamento sia, in fondo, il più ragionevole. Quanto accaduto in questi venti anni a proposito della figura di Marco Biagi suggerisce qualche risposta.

La memoria dell’ultimo dei giustiziati dalla furia ideologica di chi antepone le categorie politiche alle persone (una tentazione sempre attuale, non terminata coi nuovi brigatisti rossi) è ancora viva nelle istituzioni, tra le parti sociali, in Accademia. Non solo: oltre una cinquantina di giovani ogni anno si avvicinano al centro studi che il professore fondò con i suoi allievi, Adapt, per studiare le sue idee e continuamente attualizzarle in un mondo molto diverso da quello degli anni Duemila nelle forme, ma non nelle dinamiche.

Cosa affascina questi giovani? Cosa li spinge a trasferirsi a Bergamo, Roma, Modena o Arezzo (dove opera Adapt), a rileggere risalenti riflessioni dottrinali, a seguire un impegnativo percorso triennale di dottorato (il primo in Italia per numero di apprendisti e borse finanziate da soggetti privati)? Certamente, come viene sovente ricordato, vi sono tratti peculiari dell’approccio di Biagi al diritto del lavoro ancora più centrali di venti anni fa: in primis il metodo comparato e la conoscenza delle dinamiche reale delle relazioni industriali, anche oltre il dato legislativo. Non si tratta tuttavia di aspetti in grado di spiegare la perduranza del fascino che il “giurista progettuale” ancora esercita sui giovani.

Il motivo è allora da ricercarsi, paradossalmente, proprio in quella dedizione, in quella convinzione per le proprie idee, che hanno portato Marco Biagi ad anteporre il suo progetto di miglioramento della società alla sua incolumità. Il professore sapeva di rischiare la vita, ma non si è fermato.

In una epoca nella quale la tiepidezza sembra essere la caratteristiche prevalente degli educatori, nella quale la passione per i valori è considerata un atteggiamento giovanilistico e poco maturo, nella quale il proprio interesse è sempre anteposto a quello altrui, la figura di Marco Biagi esercita l’incensurabile fascino di chi ha avuto il coraggio di dare la vita per ciò in cui credeva. Una radicalità che spaventa gli adulti, i quali, non a caso la incasellano in complesse spiegazioni storico-giuridiche o in nessi sociologici di causa-effetto; ma anche una radicalità che, ancora oggi (per fortuna!), è ricercata dai giovani.

Il fascino esercitato da Marco Biagi sui giovani di oggi. Il commento di Massagli

Di Emmanuele Massagli

In una epoca nella quale la tiepidezza sembra essere la caratteristiche prevalente degli educatori, nella quale la passione per i valori è considerata un atteggiamento giovanilistico e poco maturo, nella quale il proprio interesse è sempre anteposto a quello altrui, la figura di Marco Biagi esercita l’incensurabile fascino di chi ha avuto il coraggio di dare la vita per ciò in cui credeva. Il commento di Emmanuele Massagli, presidente di Adapt

Cosa cambia per Nato e Turchia se Putin si prende Odessa

La Convenzione di Montreux, che ha scopo di regolamentare la navigazione attraverso Bosforo e Dardanelli, subirebbe non poche pressioni geopolitiche e militari qualora Odessa cadesse

Pace o guerra, se Putin spacca il dibattito. Scrive Becchetti

Posto che Putin è un pericolo e un problema quale è la strada migliore per contenerlo con l’obiettivo di riportare la pace e di minimizzare morti, dolore, distruzioni e rifugiati? Il dilemma è di non facile soluzione. Il commento di Leonardo Becchetti

Subito un’istruzione provvisoria per i bambini ucraini. Parla Padre Ripamonti

Dobbiamo impegnarci maggiormente per capire l’interconnessione delle emergenze, la presenza di autentici lager sulle coste del Mediterraneo destinati proprio alle vittime di altri conflitti che altro non sono che ulteriori pezzi di questa guerra mondiale. Conversazione di Riccardo Cristiano con Padre Camillo Ripamonti, presidente della sezione italiana del Servizio dei Gesuiti ai Rifugiati, il Centro Astalli

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

Le gang di hacker che aiutano Putin nella guerra

La Russia è da anni un paradiso per le gang ransomware e svariati collettivi hacker. Adesso un leak ha confermato quanto questi gruppi di cibercriminali lavorino a stretto contatto con i servizi segreti russi

Draghi allarga il golden power. 5G, software russi e le altre novità

I poteri speciali di Palazzo Chigi si allargano: non più solo comunicazioni, energia, trasporti, ma anche “salute, agroalimentare e settore finanziario, ivi incluso quello creditizio e assicurativo”. Sarà istituito un nucleo di valutazione e analisi strategica. Attenzione speciale a 5G, cloud e sicurezza cyber. Una norma apposta contro i software russi: le amministrazioni pubbliche devono mollarli

Quarta dose? Cercasi vaccino universale contro il Covid-19. Gli studi in corso

Dalla richiesta di quarta dose, agli studi su un vaccino che vada bene per tutte le varianti. Ecco a che punto siamo nel mondo con la ricerca scientifica per sconfiggere il coronavirus

Dall'Ucraina a Taiwan. Di cosa hanno parlato Biden e Xi

La tanto attesa telefonata fra i due leader mondiali è durata quasi due ore e la Cina con televisione e agenzia di stampa ufficiali ha divulgato subito le dichiarazioni di Xi (non manca il riferimento a Taiwan)

ExoMars, verso una missione solo europea? La soluzione dopo il rinvio

Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, l’Agenzia spaziale europea annuncia il rinvio a data da destinarsi di ExoMars, la missione progettata per cercare tracce di vita sul Pianeta rosso. Ora bisognerà trovare i sostituti alle componenti russe, aprendo però la strada a una missione spaziale completamente europea

Direzione Luna. Pronto al lancio il satellite italiano

Tutto pronto per il lancio del satellite italiano ArgoMoon. Il cubesat, realizzato per l’Asi da Argotec, sarà installato a bordo della prima missione Artemis della Nasa. Obiettivo: riprendere le operazioni dello Space launch system (Sls), il lanciatore americano che porterà per la prima volta la capsula Orion (senza equipaggio) intorno alla Luna

×

Iscriviti alla newsletter