Skip to main content

È attesa per mercoledì la presentazione del nuovo piano dell’Unione Europa legato alla mobilità “pulita”. Ancora non se ne conoscono i dettagli, ma una cosa è certa: il Ppe è intenzionato a fare pressione sulla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, affinché alcuni indirizzi assunti nel corso della precedente legislatura, giudicati eccessivamente afflittivi per l’industria dell’automotive e dell’indotto, siano radicalmente rivisti. A confermare l’orientamento dei popolari è Fulvio Martusciello, capodelegazione nazionale e membro dell’ufficio di presidenza del Ppe.

Martusciello, il gruppo dei popolari è al lavoro per rivedere la strategia europea in particolare sulle auto. Qual è la vostra linea?

Il passaggio sulle auto, che contiene una chiara richiesta di posticipare il termine della sospensione del motore endotermico oltre il 2035, rappresenta uno dei tasselli di una strategia più ampia che il Ppe ha in animo di perseguire. In qualche modo una presa d’atto non solo del cambio di maggioranza, ma del cambio netto di priorità che gli elettori ci hanno segnalato.

Concretamente, quali sono gli obiettivi?

Un cambio di paradigma da parte delle istituzioni comunitarie su dossier così impattanti sulle nostre imprese. La perdita di produttività (oltre che di posti di lavoro) che l’applicazione del Green Deal nella sua originaria formulazione avrebbe comportato sarebbe stata disastrosa. Di qui la necessità di un correttivo.

Il raggruppamento italiano in seno al Ppe che ruolo ha svolto nel perseguimento di questo obiettivo?

Un ruolo fondamentale. Tante, infatti, sono state in questi mesi le richieste avanzate dal nostro vicepremier, Antonio Tajani a Manfred Weber. D’altra parte, il nostro è un Paese che da Nord a Sud ha fatto del proprio know-how sull’automotive uno dei propri punti di eccellenza. Non sarebbe stato accettabile l’applicazione pedissequa della prima formulazione del piano europeo sulle auto: anche perché a fare le spese di quelle scelte sarebbero state soprattutto le imprese italiane.

Questa visione sarà alla base del congresso che il Popolari europei hanno in programma a Valencia? 

Certamente. Come ho detto in premessa, quello sulle auto è solo un tassello di una volontà più ampia che passa innanzitutto dal voler eliminare il limite del 2035 ma che sicuramente comporterà anche una richiesta molto chiara alle istituzioni europee di un’inversione di tendenza sull’eccessiva regolamentazione, su un rinvio dell’applicazione del regolamento sulla deforestazione (anch’esso profondamente impattante su alcuni dei nostri settori produttivi strategici). Insomma, vogliamo un’Europa amica delle imprese, in grado di stimolare e di assecondarne le necessità. È finita l’era dell’Ue nemica dei sistemi produttivi.

In vista del Consiglio Europeo straordinario, Ursula von der Leyen domani manderà una lettera ai leader su piano riarmo dell’unione Europea. Cosa si aspetta?

Come orientamento immagino che la mutazione del contesto geopolitico anche in relazione all’atteggiamento degli Stati Uniti, sia quello di un’Europa in grado di difendersi. La prospettiva deve essere quella di un grande esercito europeo, come peraltro ha sempre sostenuto il presidente Silvio Berlusconi. Per l’Italia, anche su questo frangente, mi immagino un ruolo strategico in particolare per l’azienda Leonardo.

Dallo stop al Green deal la strategia per un'Ue amica delle imprese. Martusciello spiega la linea del Ppe

È attesa per mercoledì la presentazione del nuovo piano dell’Unione europea legato alla mobilità verde. “Il passaggio sulle auto, che contiene una chiara richiesta di posticipare il termine della sospensione del motore endotermico oltre il 2035, rappresenta uno dei tasselli di una strategia più ampia che il Ppe ha in animo di perseguire. In qualche modo una presa d’atto non solo del cambio di maggioranza, ma del cambio netto di priorità che gli elettori ci hanno segnalato”, afferma a Formiche.net il capo delegazione del Ppe, Fulvio Martusciello

Piano Mattei e dossier energia. Tutte le sintonie tra Italia e Algeria

L’Algeria rientra nel novero di quei Paesi-chiave all’interno del Piano Mattei grazie a una serie di progetti mirati su agricoltura e formazione professionale. Per questa ragione nella sua missione ad Algeri il ministro degli esteri Antonio Tajani ha tracciato una linea di interventi, che abbraccia idealmente tutti i dossier comuni

Tsmc investirà 100 miliardi di dollari per la produzione di chip Made in Usa

I fondi saranno investiti nell’arco di quattro anni e serviranno per la costruzione di impianti per la produzione di semiconduttori

Innovazione, startup e scaleup. Ecco da dove partire per una nuova Ue

L’Unione Europea ha creato una task force per startup e scaleup e ha aperto una consultazione pubblica che si chiude il 17 marzo. Primo obiettivo dichiarato: deliberare il cosiddetto 28° Regime, cioè un sistema di norme unico per le nuove imprese ad alto valore innovativo in tutti i Paesi dell’Unione, per poi arrivare a un Innovation Act. L’intervento di Giovanni Iozzia, direttore Economyup.it e vicepresidente Fondazione Pensiero Solido

L'Europa si riarma e la Difesa vola in Borsa

All’indomani del summit di Londra, che ha aperto la strada a nuovi investimenti militari anche per garantire la sicurezza dell’Ucraina in caso di eventuale disimpegno statunitense, i titoli delle maggiori aziende del comparto sono letteralmente schizzati. Ora occhi sul Consiglio europeo del 6 marzo

Nord Stream 2, chi spinge per il riavvio e chi punta sull'idrogeno

Come riportato dal Financial Times Matthias Warnig, ex spia e storico alleato del presidente russo Vladimir Putin, starebbe facendo pressioni sugli Stati Uniti affinché sostengano un potenziale riavvio del gasdotto Nord Stream 2

Cos'è la distillazione e perché è diventata la parola d'ordine delle Big Tech americane

L’ascesa di DeepSeek ha aperto un nuovo capitolo nel mondo dell’intelligenza artificiale. Il chatbot cinese ha dimostrato che è possibile raggiungere certi livelli anche senza spendere cifre enormi. Tutto grazie a questa tecnica, di certo non nuova, ma tornata alla ribalta ultimamente. Con i suoi aspetti positivi e negativi

Ora la sinistra ha un nemico, peccato. L'opinione di Merlo

È di tutta evidenza che la torsione impressa dal nuovo presidente americano ha innescato un meccanismo che, “de facto”, quasi impone alla sinistra di ritornare al suo glorioso passato antiamericano. E, al riguardo, le molteplici manifestazioni che saranno organizzate d’ora in poi avranno un solo filo rosso che le lega tutte, pur sapendo che all’interno di quel mondo ci sono accenti, sensibilità e sfumature diverse se non addirittura alternative. L’opinione di Giorgio Merlo

Quali sono i target degli hacker cinesi nel Sud Europa. Report Crowdstrike

Il Global Threat Report 2025 di CrowdStrike rivela come attori legati alla Cina abbiano intensificato operazioni di cyber spionaggio e attacchi informatici in Europa meridionale, colpendo istituzioni, accademia e il settore aerospaziale. Il rapporto evidenzia un aumento drammatico degli attacchi – fino al 150% per il cyber spionaggio e persino al 300% in alcuni settori – grazie all’uso strategico dell’intelligenza artificiale

Anche gli Usa nel Gcap? Per l’inviato di Trump in Italia è possibile

Paolo Zampolli, inviato informale di Trump per l’Italia, ha suggerito l’idea di far entrare gli Stati Uniti nel programma Gcap, il progetto per il caccia di sesta generazione sviluppato da Italia, Regno Unito e Giappone. Zampolli ritiene che l’ingresso degli Usa potrebbe ridurre i costi di sviluppo, ma ammette di non averne ancora discusso con il presidente Usa

×

Iscriviti alla newsletter