L’azione ha demolito l’infrastruttura delle telecomunicazioni e colpito servizi di emergenza e pagamenti del Portogallo. Vodafone parla di atto “terroristico” e avverte che ricostruire sarà difficile. Mentre si parla di attacco ransomware, torna alla ribalta il tema della cibersicurezza delle realtà strategiche
Archivi
Accordo commerciale con Trump? Pechino lascia un buco da 213 miliardi
A due anni dalla firma dell’intesa, i numeri del Peterson Institute che confermano i sospetti dell’amministrazione Biden sugli impegni non mantenuti. Le contromisure della Casa Bianca
Isis, colpito ma non affondato. Analisi di Jean
Un attacco fallito in Siria e un capo eliminato. Sono state due settimane difficili per l’Isis, o quel che ne resta. Ma l’offensiva di Joe Biden non ha ancora sradicato i jihadisti. La nuova mappa del terrore nell’analisi del generale Carlo Jean
La Costituzione e l’ambiente non fanno notizia. La riflessione di D'Ambrosio
Fanno più notizia la politica dei partiti, il Vaticano, le Olimpiadi, qualche scandalo. La notizia è che si interviene, per la prima volta nella storia della Repubblica, su uno dei primi dodici articoli e lo si fa per il tema dell’ambiente. Grazie a chi ha votato al fine di tutelare l’ambiente, sempre e ovunque, anche attraverso l’attività economica
Cybersicurezza, ridurre il digital divide e investire sulle aziende italiane
La cybersicurezza può rappresentare un valido strumento di innovazione e sviluppo per il settore industriale e del made in Italy, in un mercato che può essere una opportunità oltre che un’esigenza. L’intervento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber
Nuvole su Vestager. Le aziende del cloud europeo chiedono modifiche al Dma
In una lettera firmata dal Cispe (l’associazione del cloud computing) emerge tutta la preoccupazione per l’esclusione dal Digital Markets Act di alcuni grandi gatekeeper, ovvero Microsoft, Oracle e Sap, che continuerebbero ad operare in barba ai principi di concorrenza. Nuove pressioni anche da Washington, ma il tempo stringe
Conte e M5S, caso chiuso? Risponde la prof. Bassu
Conte in o Conte out? La battaglia di carte bollate partita dal tribunale di Napoli chiuderà l’epopea dell’ex premier alla guida del Movimento Cinque Stelle? Parola agli esperti. Intervista alla professoressa Carla Bassu, docente di Diritto comparato all’Università di Sassari
Franco Marini e la sua lezione contemporanea. Il ricordo di Merlo
La lezione di Marini continua ad essere un faro che illumina l’azione concreta di molti di noi che cercano di non far cadere quella fiaccola nei meandri dell’antipolitica e del qualunquismo anti istituzionale. Il ricordo di Giorgio Merlo, già parlamentare del Ppi, della Margherita e del Pd, autore di “Franco Marini, il popolare”
L'Italia (con lo spettometro) cerca la vita su Marte. Tavani (Inaf) ci spiega come
Terminati con successo i test su Ma_MISS, lo strumento italiano che cercherà tracce di vita marziana nel sottosuolo del Pianeta rosso, realizzato da Leonardo e Thales Alenia Space. Ci spiega i prossimi passi il presidente dell’Inaf, Marco Tavani
La via italiana (ed euroatlantica) ai microchip
Il Chips Act pubblicato dall’Ue apre una nuova era per i microchip europei. Via libera sostanziale agli aiuti di Stato e infatti brindano i colossi (come l’americana Intel). La sfida tra Usa e Cina e la competizione con l’Asia. E la via italiana per contare sempre di più