Skip to main content

Il Pnrr atterra sul trasporto aereo. Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato oggi il decreto di approvazione delle convenzioni sottoscritte dal dicastero e da Enav, la società nazionale di assistenza al volo, per realizzare i progetti di investimento inclusi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Prevedono una contribuzione a fondo perduto di 110 milioni di euro da attribuire a Enav e alle tre controllate del Gruppo.

“Si dà attuazione ai progetti più innovativi del Pnrr nel settore strategico del trasporto aereo;s i rafforza un processo di digitalizzazione che permetterà una gestione ottimale dei servizi con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale”, ha spiegato il ministro. L’ad di Enav, Paolo Simioni, si è detto certo che “i progetti che realizzeremo daranno immediati benefici al settore sia in termini di capacità e qualità del servizio, che di occupazione e crescita economica”. Dunque, ha aggiunto il manager, “continuiamo il nostro percorso di innovazione dello spazio aereo in chiave digitale e sostenibile”.

I progetti previsti rientrano della sezione “Intermodalità e logistica integrata” del Pnrr, rispondenti alle missioni indicate dal governo per “digital innovation” e “green infrastructure”. Il Gruppo Enav si occuperà in particolare della digitalizzazione del sistema di gestione dello spazio aereo, anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale. I progetti comprendono: sviluppo e connettività del sistema di gestione dei velivoli a pilotaggio remoto; digitalizzazione delle informazioni aeronautiche; realizzazione di infrastrutture cloud e virtualizzazione delle infrastrutture operative; definizione di un nuovo modello di manutenzione; condivisione sicura delle informazioni. Tutto da realizzare secondo i tempi previsti dal Pnrr, tra dicembre 2023 e marzo 2026.

Se ne occuperà Enav con le sue tre controllate. Techno Sky è responsabile della gestione e della manutenzione dell’intera gamma di impianti e sistemi utilizzati per l’erogazione dei servizi di assistenza al volo. IDS AirNav si occupa invece di sviluppare soluzioni software di ultima generazione per i sistemi di gestione delle informazioni aeronautiche. C’è poi D-Flight, che gestisce e sviluppa la piattaforma per l’erogazione dei servizi ai velivoli a pilotaggio remoto.

L’obiettivo è contribuire al rilancio del Paese attraverso la ripartenza del settore aereo. Solo poche settimane fa Enav ha reso noti i dati sui primi nove mesi dell’anno, contenenti segnali rassicuranti sulla ripresa del segmento, tra i più colpiti dal Covid-19. Il traffico aereo in Italia è infatti andato meglio delle previsioni, registrando nei mesi estivi tra il 70 e l’80% del traffico del 2019 con giornate che hanno raggiunto il 100%. Per quando riguarda i ricavi consolidati, la società ha registrato incassi per 587,6 milioni di euro, dato stabile rispetto allo stesso periodo del 2020, su cui pesavano i primissimi mesi da record ancora liberi dalla pandemia. Sul mercato non regolamentato, su cui agisce maggiormente la spinta all’innovazione, si è assistito a un aumento del 24,6% rispetto ai primi mesi del 2020.

D’altra parte Enav ha abbracciato da tempo i temi della sostenibilità e della digitalizzazione, gli stessi sui quali è improntato il Pnrr, spesso anticipato il contesto europeo. Sulla sostenibilità, il gruppo ha annunciato che sarà a impatto climatico zero già dal 2022, in linea con il Piano di sostenibilità 2021-2023 presentato a inizio luglio, con 33 progetti tra digitalizzazione e interoperabilità. O come il “Free route”, sistema che permette agli aerei in sorvolo di seguire rotte dirette, risparmiando carburante ed emissioni.

“Enav è una società forte e innovativa anche grazie alla costante sinergia e collaborazione con i nostri stakeholder istituzionali e industriali”, spiegava la presidente Francesca Isgrò a luglio in occasione dell’evento per i quarant’anni dell’azienda con il ministro Giovannini. Enav è un’azienda “costantemente proiettata in avanti, che ha nello sviluppo tecnologico e nelle capacità delle persone due pilastri fondamentali per l’evoluzione sostenibile dello spazio aereo quale risorsa strategica dell’economia italiana”, aggiungeva Simioni. A metà ottobre l’ad ha siglato un’intesa con tutte le organizzazioni sindacali per accompagnare la transizione digitale di Enav in modo sostenibile, professionalizzando le risorse interne e favorendo l’ingresso di ulteriore personale esterno per assicurare la realizzazione dei progetti strategici.

Digitalizzare il trasporto aereo. Ecco la convenzione (per il Pnrr) tra Mims e Enav

Il ministro Enrico Giovannini, ha siglato il decreto di approvazione delle convenzioni sottoscritte dal dicastero e da Enav, la società nazionale di assistenza al volo, per realizzare i progetti di investimento inclusi nel Pnrr. Prevedono una contribuzione a fondo perduto di 110 milioni di euro da attribuire a Enav e alle tre controllate del Gruppo. Puntando tutto su digitalizzazione e sostenibilità. Ecco come…

Niente sanzioni sul Nord Stream 2. Richieste e promesse tedesche agli Usa

In una lettera confidenziale al Congresso, Berlino promette di impegnarsi contro Mosca nel caso in cui usasse il gasdotto come arma geopolitica. Ma secondo alcuni già lo fa…

In Etiopia il Nobel per la pace va in guerra, e il Paese rischia di esplodere

La guerra in Etiopia non si ferma, il premier Abiy Ahmed è convinto di poter vincere e schiacciare i nemici tigrini, mentre le divisioni etniche si esasperano e il rischio è che la federazione deflagri

Marocco Israele

Accesa a Roma la luce di Hanukkah per rilanciare gli accordi di Abramo

Gli ambasciatori di Israele e Marocco si sono incontrati ad un anno dalla normalizzazione dei rapporti diplomatici tra i loro due Paesi alla Fondazione De Gasperi

Il finanziamento pubblico. Cade un altro tabù 5 Stelle

Travaglio sul “Fatto Quotidiano” usa la parola “partito” ed elenca cinque ragioni perché “è giusto” aprire al 2 per mille

La Cina è più vicina all’Honduras (a dispetto di Taiwan)

La candidata di sinistra Xiomara Castro è prima nei risultati parziali delle presidenziali di domenica. Ecco come cambierà la politica estera del Paese centroamericano se l’ex first lady si confermerà presidente

Vent’anni dopo, Caligiuri spiega com'è cambiata l’intelligence dall’11 settembre

L’intelligence deve difendere la democrazia italiana da sé stessa e dalle sue degenerazioni, perché la crisi della democrazia, come il sonno della ragione, genera mostri. L’analisi di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

Povertà idrica

Cos'è l'acqua virtuale e perché dobbiamo misurarla

Ogni prodotto e alimento ha dietro un costo idrico, che non viene contato. Allargando lo sguardo ci si accorge dell’interdipendenza idrica che si cela dentro al commercio globale, e che alcuni Paesi molto ricchi sono in realtà molto poveri

taiwan

Sulla nuova redazione paneuropea c’è l’ombra di Pechino. Ecco perché

La Commissione ha stanziato 1,76 milioni di euro per la nascita di un consorzio guidato dalla tedesca Dpa. Ma metà delle agenzie coinvolte ha rapporti di collaborazione con la cinese Xinhua, a partire dall’italiana Ansa

Fine dell’era Jack Dorsey. Twitter ha un nuovo Ceo

Il fondatore lascerà il comando a breve, e anche il board alla prossima assemblea degli azionisti nel 2022. Al suo posto Parag Agrawal, da dieci anni in azienda, ormai in grado di “camminare da sola”. Le pressioni politiche e quelle per la poca regolamentazione dei contenuti potrebbero aver giocato un ruolo importante nella decisione

×

Iscriviti alla newsletter