Il ministro Enrico Giovannini, ha siglato il decreto di approvazione delle convenzioni sottoscritte dal dicastero e da Enav, la società nazionale di assistenza al volo, per realizzare i progetti di investimento inclusi nel Pnrr. Prevedono una contribuzione a fondo perduto di 110 milioni di euro da attribuire a Enav e alle tre controllate del Gruppo. Puntando tutto su digitalizzazione e sostenibilità. Ecco come…
Archivi
Niente sanzioni sul Nord Stream 2. Richieste e promesse tedesche agli Usa
In una lettera confidenziale al Congresso, Berlino promette di impegnarsi contro Mosca nel caso in cui usasse il gasdotto come arma geopolitica. Ma secondo alcuni già lo fa…
In Etiopia il Nobel per la pace va in guerra, e il Paese rischia di esplodere
La guerra in Etiopia non si ferma, il premier Abiy Ahmed è convinto di poter vincere e schiacciare i nemici tigrini, mentre le divisioni etniche si esasperano e il rischio è che la federazione deflagri
Accesa a Roma la luce di Hanukkah per rilanciare gli accordi di Abramo
Gli ambasciatori di Israele e Marocco si sono incontrati ad un anno dalla normalizzazione dei rapporti diplomatici tra i loro due Paesi alla Fondazione De Gasperi
Il finanziamento pubblico. Cade un altro tabù 5 Stelle
Travaglio sul “Fatto Quotidiano” usa la parola “partito” ed elenca cinque ragioni perché “è giusto” aprire al 2 per mille
La Cina è più vicina all’Honduras (a dispetto di Taiwan)
La candidata di sinistra Xiomara Castro è prima nei risultati parziali delle presidenziali di domenica. Ecco come cambierà la politica estera del Paese centroamericano se l’ex first lady si confermerà presidente
Vent’anni dopo, Caligiuri spiega com'è cambiata l’intelligence dall’11 settembre
L’intelligence deve difendere la democrazia italiana da sé stessa e dalle sue degenerazioni, perché la crisi della democrazia, come il sonno della ragione, genera mostri. L’analisi di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Cos'è l'acqua virtuale e perché dobbiamo misurarla
Ogni prodotto e alimento ha dietro un costo idrico, che non viene contato. Allargando lo sguardo ci si accorge dell’interdipendenza idrica che si cela dentro al commercio globale, e che alcuni Paesi molto ricchi sono in realtà molto poveri
Sulla nuova redazione paneuropea c’è l’ombra di Pechino. Ecco perché
La Commissione ha stanziato 1,76 milioni di euro per la nascita di un consorzio guidato dalla tedesca Dpa. Ma metà delle agenzie coinvolte ha rapporti di collaborazione con la cinese Xinhua, a partire dall’italiana Ansa
Fine dell’era Jack Dorsey. Twitter ha un nuovo Ceo
Il fondatore lascerà il comando a breve, e anche il board alla prossima assemblea degli azionisti nel 2022. Al suo posto Parag Agrawal, da dieci anni in azienda, ormai in grado di “camminare da sola”. Le pressioni politiche e quelle per la poca regolamentazione dei contenuti potrebbero aver giocato un ruolo importante nella decisione