Sulla banca più antica del mondo è calata una fitta nebbia, dopo l’addio ai negoziati di Unicredit. Se Draghi resta a Palazzo Chigi potrebbe esserci una nuova spinta all’operazione che porta alle nozze e al disimpegno dello Stato. Se invece dovesse andare al Quirinale…
Archivi
Riflessi internazionali della nomina del Presidente della Repubblica
L’esigenza di stabilità politica e istituzionale non è più ristretta ai confini nazionali, ma riguarda anche e soprattutto lo scenario internazionale. Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher, spiega perché
Freestyle, boicottaggio e proteste. Chi gioca a Pechino 2022
Circa 250 ong internazionali per i diritti umani, tra cui l’affermata Human Rights Watch, chiedono ai leader mondiali di pronunciarsi contro l’evento sportivo in Cina. Mentre il governo di Xi Jinping sfrutta l’immagine della modella sino-americana Eileen Gu
Unicredit suona la ritirata di Russia. Ma i conti tengono
La banca guidata da Andrea Orcel abbandona la partita per l’acquisto della russa Otkritie, settimo istituto russo. Pesano le tensioni tra Mosca e Kiev, anche perché piazza Gae Aulenti è molto esposta alle tensioni geopolitiche locali. Triplica l’utile 2021, borsa e analisti applaudono
Gli F-35B di Aeronautica e Marina insieme a Pantelleria. Parla Cavo Dragone
Gli F-35B dell’Aeronautica militare e della Marina militare hanno testato ieri, alla presenza del capo di stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone, le rispettive capacità di agire insieme su basi non permissive, troppo corte per i caccia a decollo convenzionale. Un’integrazione interforze per garantire la proiezione aerea nelle missioni internazionali del nostro Paese
Uno scudo di silicio tra Taiwan e l'invasione cinese
Uno studio del think tank Cnas prova a delineare i futuri possibili del triangolo strategico, con al centro i semiconduttori. Tra sicurezza della supply chain, competizione tecnologica e rischi di un’invasione militare. Un equilibrio complicato, ma serve maggiore coordinamento con gli alleati
Infowar sull’Ucraina a Roma. Scontro diplomatico Usa-Russia
Accuse di “false flag”. L’ambasciata di Mosca in Italia risponde a quella di Washington sull’ipotesi invasione: “Mistificazioni ossessive”. La conferma, dopo l’incontro Putin-imprenditori, che il ruolo dell’Italia è cruciale
Perché la Cina "cambia nome" a Taiwan
Taiwan è una questione da risolvere per Pechino. La terminologia usata dal Partito/Stato è un elemento decisivo per capire come la Cina intende affrontare una delle sue questioni più spinose
Non disturbare Xi e le Olimpiadi. Hacker in letargo
Le strette relazioni con la Cina rendono improbabili attacchi informatici da Corea del Nord, Iran e Russia. A rischio, invece, la sicurezza di atleti e giornalisti stranieri
Quando il ransomware colpisce i dittatori
Le ferrovie bielorusse sono in mano ai “partigiani digitali” che combattono a colpi di codice l’autocrazia di Lukashenko. Ecco perché potrebbe essere un punto di svolta per le tattiche degli attivisti dell’era digitale