Skip to main content

Sprint decisivo o una scena al rallentatore, è solo questione di palazzi. Sul dossier Mps, dopo la rottura dei negoziati tra il Tesoro azionista (64%) e Unicredit è improvvisamente calata la nebbia e il silenzio. Da quel momento, era l’autunno dello scorso anno, come raccontato a più riprese da questa testata ha preso corpo un altro piano, sempre messo in piedi da Via XX Settembre e sempre con Unicredit playmaker.

E cioè quell’operazione di sistema tra le principali banche italiane – oltre a Piazza Gae Aulenti, anche Bper e Banco Bpm – per rilevare ognuna un pezzo di Siena, sull’onda di non meno di 2,2 miliardi di incentivi fiscali, prorogati per le delibere dei board entro il prossimo giugno. Anche se il boccone più grande, la parte sana sgravata dei costi legali e delle sofferenze, sarebbe riservato a Unicredit.

Adesso però c’è la partita per il Quirinale, con la ancora ragionevole prospettiva di vedere Mario Draghi al Colle. E proprio da questo dipende il futuro della banca più antica del mondo. Come confidano infatti ambienti vicino al dossier senese, qualora Draghi rimanesse a Palazzo Chigi l’operazione per dare in sposa Mps (il governo italiano sta negoziando con l’Ue una proroga di 18-24 mesi) andrebbe incontro a una improvvisa accelerazione. Questo per la volontà non dichiarata, ma ben evidente a chi osserva da vicino la partita, dell’ex presidente della Bce di chiudere i giochi il prima possibile.

Qualora invece Draghi si trasferisse al Colle, ecco che la partita per il Monte dei Paschi passerebbe in modalità slow motion, ovvero priva della sua spinta fondamentale, quella dell’ex governatore di Bankitalia, per l’appunto. Sì, ci sarebbe l’uomo forte di Draghi, il ministro dell’Economia Daniele Franco a tentare di imprimere una svolta, ma forse non basterebbe. E resterebbe sempre possibile una mossa dall’estero. A cominciare dal Crédit Agricole, che resta interessato al dossier.

La banca francese, che nei mesi scorsi ha acquisito il Credito Valtellinese, era pronta a mettere le mani su Carige, salvo essere battuta in volata da Bper, per decisione del Fondo interbancario, azionista all’80% della banca della Lanterna. Una permanenza di Draghi, viene sussurrato in ambienti Mps, fungerebbe da ulteriore barriera contro eventuali blitz transalpini. Il prossimo appuntamento a stretto giro nel credito è comunque la presentazione del piano industriale di Intesa San Paolo. Il 4 febbraio il gruppo guidato dal ceo, Carlo Messina, pubblicherà i conti del 2021 e la nuova strategia. Che, secondo gli analisti di Equita Sim, avrà tra i vari baricentri la remunerazione degli azionisti.

Il destino di Mps passa (anche) dal Quirinale

Sulla banca più antica del mondo è calata una fitta nebbia, dopo l’addio ai negoziati di Unicredit. Se Draghi resta a Palazzo Chigi potrebbe esserci una nuova spinta all’operazione che porta alle nozze e al disimpegno dello Stato. Se invece dovesse andare al Quirinale…

Riflessi internazionali della nomina del Presidente della Repubblica

L’esigenza di stabilità politica e istituzionale non è più ristretta ai confini nazionali, ma riguarda anche e soprattutto lo scenario internazionale. Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher, spiega perché

Freestyle, boicottaggio e proteste. Chi gioca a Pechino 2022

Circa 250 ong internazionali per i diritti umani, tra cui l’affermata Human Rights Watch, chiedono ai leader mondiali di pronunciarsi contro l’evento sportivo in Cina. Mentre il governo di Xi Jinping sfrutta l’immagine della modella sino-americana Eileen Gu

Unicredit suona la ritirata di Russia. Ma i conti tengono

La banca guidata da Andrea Orcel abbandona la partita per l’acquisto della russa Otkritie, settimo istituto russo. Pesano le tensioni tra Mosca e Kiev, anche perché piazza Gae Aulenti è molto esposta alle tensioni geopolitiche locali. Triplica l’utile 2021, borsa e analisti applaudono

F-35B Aeronautica militare Marina militare

Gli F-35B di Aeronautica e Marina insieme a Pantelleria. Parla Cavo Dragone

Gli F-35B dell’Aeronautica militare e della Marina militare hanno testato ieri, alla presenza del capo di stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone, le rispettive capacità di agire insieme su basi non permissive, troppo corte per i caccia a decollo convenzionale. Un’integrazione interforze per garantire la proiezione aerea nelle missioni internazionali del nostro Paese

Uno scudo di silicio tra Taiwan e l'invasione cinese

Uno studio del think tank Cnas prova a delineare i futuri possibili del triangolo strategico, con al centro i semiconduttori. Tra sicurezza della supply chain, competizione tecnologica e rischi di un’invasione militare. Un equilibrio complicato, ma serve maggiore coordinamento con gli alleati

Infowar sull’Ucraina a Roma. Scontro diplomatico Usa-Russia

Accuse di “false flag”. L’ambasciata di Mosca in Italia risponde a quella di Washington sull’ipotesi invasione: “Mistificazioni ossessive”. La conferma, dopo l’incontro Putin-imprenditori, che il ruolo dell’Italia è cruciale

Perché la Cina "cambia nome" a Taiwan

Taiwan è una questione da risolvere per Pechino. La terminologia usata dal Partito/Stato è un elemento decisivo per capire come la Cina intende affrontare una delle sue questioni più spinose

Non disturbare Xi e le Olimpiadi. Hacker in letargo

Le strette relazioni con la Cina rendono improbabili attacchi informatici da Corea del Nord, Iran e Russia. A rischio, invece, la sicurezza di atleti e giornalisti stranieri

Se il ransomware colpisce anche i dittatori

Quando il ransomware colpisce i dittatori

Le ferrovie bielorusse sono in mano ai “partigiani digitali” che combattono a colpi di codice l’autocrazia di Lukashenko. Ecco perché potrebbe essere un punto di svolta per le tattiche degli attivisti dell’era digitale

×

Iscriviti alla newsletter