Skip to main content

Nel caso di Log4Shell, “il codice vulnerabile è letteralmente utilizzato da migliaia e migliaia di applicazioni e sfruttarla è molto semplice”, spiega Emanuele De Lucia, direttore dell’unità di cyber intelligence Cluster25, a Formiche.net. “Una combinazione di fattori devastante se consideriamo che qualcuno potrebbe anche sfruttarla per automatizzare la diffusione di ransomware”, aggiunge.

Come raccontato da Agi, al momento si sono registrati tentativi di intrusione soprattutto con finalità di criptomining, il processo di estrazione di criptovalute come bitcoin. Ma, come confermano anche le parole di De Lucia, gli esperti sono particolarmente preoccupati dal fatto che la vulnerabilità possa soprattutto dare agli hacker un punto d’appoggio sufficiente all’interno di un sistema per installare quel tipo virus informatico balzato recentemente agli onori delle cronache, capace di bloccare i dati e i sistemi e chiedere un riscatto in cambio della liberazione.

Log4Shell rappresenta anche il primo banco di prova per l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale guidata da Roberto Baldoni, che ha lanciato l’allarme parlando di “una vasta e diversificata superficie di attacco sulla totalità della rete internet”.

Cluster ha condiviso con Formiche.net un report dei settori, delle infrastrutture critiche e delle città potenziali vittime in Italia in accordo alla visibilità di cui l’unità può disporre.

Ci sono 283 server soggetti a queste vulnerabilità in 16 settori: sul totale, 51 sono realtà di rilievo e otto infrastrutture critiche (il 15,69%), che con buona probabilità rientrano nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica in quanto aziende partecipate e/o controllate dallo Stato e in possesso di know-how o servizi di utilità nazionale.

I settori più a rischio sono ricerca e Pubblica amministrazione (15% entrambi); educativo (12,5%); tecnologia (10%); energia e trasporti (7,5% entrambi); logistica, sanità e intrattenimento (5%); servizi, idrico, industriale civile, finanza, difesa, media e istituzione Unione europea (2,5%). È stato escluso il settore delle telecomunicazioni in quanto nonostante diversi host potenzialmente vulnerabili sono presenti ma non è possibile sapere se appartengono al provider o al cliente finale.

La città più a rischio è Milano con otto potenziali vittime nei settori trasporti, logistica, finanza, difesa e media; segue Roma con sette in amministrazione pubblica, ricerca, energia, idrico, tecnologia, industria, intrattenimento e trasporti. Terza piazza per Pisa e Bologna (educativo, ricerca entrambe) e Torino (energia, tecnologia, intrattenimento ed editoria) con quattro.

Questo evento “spinge a riflessioni su come mitigare rischi futuri dovuti a questo genere di problemi”, dice De Lucia. “L’attuale complessità delle nostre supply chain per quanto riguarda il software rende inevitabile confrontarsi nuovamente con questo tipo di rischi nel futuro. Per questo motivo assumono di particolare importanza concetti come lo CBOM/SBOM, la difesa stratificata e l’adozione di best practice nella gestione dei propri asset”.

Ma come si può proteggere un Paese come l’Italia con un sistema economico fortemente legato alle piccole e medie imprese, che spesso sono quelle più difficili da convincere sulla via della sicurezza cibernetica? Secondo De Lucia, “una delle strade potrebbe essere quella di incentivare agli investimenti in ambito cyber security nonché promuovere sessioni di training per far sì che tutti siano consapevoli dei rischi legati al crimine informatico”. L’esperto però ricorda anche un dettaglio non di poco conto: “A oggi ogni realtà può essere oggetto di attacchi per quanto piccola o grande che sia”.

300 server italiani a rischio Log4Shell, spiega De Lucia (Cluster25)

I settori più a rischio: ricerca e Pubblica amministrazione. Le città: Roma e Milano. Secondo l’esperto, la vulnerabilità contiene “una combinazione di fattori devastante”. Ecco perché

Lavori

Gli italiani sono più presidenzialisti dei politici. Il mosaico di Fusi

Se il presidente del Consiglio in circa un anno è riuscito a dimostrare la sua indispensabilità e, ciò che più conta, a vederla certificata dai cittadini, le forze politiche che si dichiarano presidenzialiste dovrebbero impegnarsi per rispondere a questa sollecitazione popolare

Minniti porta Med-Or (e l’Italia) in Qatar

Contatti con istituzioni e mondo accademico, il presidente della Fondazione Med Or Minniti in visita in Qatar

L’Italia al fianco della Francia durante il semestre Ue. I Dialoghi Luiss-Sciences Po

Di Maio, Giorgetti e Franceschini ma anche Le Drian e Le Maire. E ancora: Rossi (Tim), Cristosomo (Enel), Munari (Bnl) e l’economista De Romanis. Chi è intervenuto e cos’ha detto all’evento sul Trattato del Quirinale organizzato dalle due università in collaborazione con The European House – Ambrosetti

La giornata mondiale della lingua araba a Roma

Di Alessio Postiglione

Il gotha della rappresentanza italiana dei Paesi arabi in Italia all’Accademia d’Egitto anche per premiare i medici arabi e il loro contributo alla lotta anti Covid nel nostro Paese

Perché le aziende hanno bisogno di leader gentili

Di Mario Suglia

La leadership gentile nelle aziende diventa leadership collaborativa. Abbiamo scoperto l’importanza della relazione, proprio quando ci è venuta meno la fisicità e la prossimità. L’intervento di Mario Suglia, general manager di Inarea

Generali, Donnet scopre le carte. Ora palla a Caltagirone & Co

Presentato alla comunità finanziaria il piano 2022-2024 che porta la firma del manager francese finito nel mirino del patto guidato da Caltagirone e Del Vecchio e che vale 8,5 miliardi di masse movimentate e 5,6 miliardi di dividendi. Adesso si attende la strategia alternativa, in vista del redde rationem del prossimo anno. La Borsa, comunque, apprezza

Una relazione sbilanciata. I numeri degli investimenti cinesi in Italia (e viceversa)

Due rapporti della società olandese Datenna evidenziano l’assenza di reciprocità e la forte attenzione di Pechino (non corrisposta) verso i settori strategici in Europa. Servono regolamenti per monitorare le joint venture, avvertono gli esperti

Schierarsi con la Cina o con gli Usa? Dilemma F-35 per gli Emirati

Gli Emirati pensano a rinunciare all’acquisto degli F-35 per non subire troppo il peso dello scontro tra Cina e Stati Uniti. Washington chiede requisiti stretti agli alleati, perché teme che l’esposizione cinese possa comportare la perdita di vantaggio strategico

Come un processo contro un prof. di Harvard influenzerà i rapporti Usa-Cina

Al via il dibattimento sul caso di Charles Lieber, pioniere delle nanotecnologie, accusato di aver mentito sui suoi rapporti con l’Università di Wuhan. Ma, tra accuse di maccartismo e assoluzioni, la China Initiative lanciata da Trump e proseguita da Biden per fronteggiare lo spionaggio economico di Pechino ha bisogno di una riforma, dicono molti esperti

×

Iscriviti alla newsletter