Skip to main content

L’impressione è che abbia cambiato strategia perché sbagliando s’impara. Tutti hanno notato un diverso approccio di Mario Draghi nella conferenza stampa di ieri rispetto a quella del 22 dicembre: dal “nonno al servizio delle istituzioni” al non rispondere alle domande riferite al Quirinale o al restare a Palazzo Chigi per affrontare le emergenze, dalla pandemia al Pnrr. Se quel “nonno” dette la stura a retroscena e polemiche perché sembrò scompaginare i piani dei partiti lasciandolo con il cerino in mano, oggi l’impressione è che il presidente del Consiglio abbia restituito il cerino ai partiti.

Draghi ha mandato diversi segnali. Un appello all’unità con la quale affrontare l’anno appena iniziato, la rivendicazione delle scuole aperte in risposta a chi dice che non governa perché non vuole più decidere, lo sminuire le divisioni nel Consiglio dei ministri sull’obbligo vaccinale per gli over 50 quando invece, ha detto, le fibrillazioni furono molte di più sulla riforma della giustizia. Perfino le scuse finali per non aver tenuto la conferenza stampa subito dopo l’approvazione dell’ultimo decreto, una “sottovalutazione delle attese”. Insomma, un tentativo di tenere tutto insieme e di rimandare la palla nel campo dei partiti perché “finché c’è volontà di lavorare insieme per soluzioni condivise il governo va avanti bene”: in altri termini, se i partiti lo eleggono al Quirinale poi devono dimostrare senso di responsabilità.

A due settimane dalla convocazione del Parlamento per l’elezione del Presidente della Repubblica i giochi sono apertissimi perché le vere scelte si sono sempre fatte all’immediata vigilia e perché ci sono ancora troppi interessi contrapposti. Solo Silvio Berlusconi si è esposto, ancora prima della conferenza stampa di Draghi, annunciando l’uscita di Forza Italia dal governo se il presidente del Consiglio andasse al Quirinale. Volendo andarci lui non potrebbe dire altrimenti e prova a minare il terreno sostenendo che molti parlamentari non lo voterebbero perché la conseguenza sarebbero le elezioni anticipate. Votare sembra escluso per le emergenze in atto e per l’egoismo di chi non sarà rieletto mentre Salvini dice di lavorare “a 360 gradi per garantire una scelta rapida, di alto profilo e di centrodestra” ma non cita Berlusconi.

Stavolta nessuna parola di Draghi è interpretabile come un’autocandidatura. Il presidente del Consiglio si è messo alla finestra costringendo i partiti a scegliere: il 24 gennaio il cerino si sarà consumato.

Draghi, il Quirinale e il cambio di strategia. Il punto di Vespa

Stavolta nessuna parola di Draghi è interpretabile come un’autocandidatura. Il presidente del Consiglio si è messo alla finestra costringendo i partiti a scegliere: il 24 gennaio il cerino si sarà consumato

Regolamentare gli 007? Il caso Biot è un esempio di scuola, spiega de Guttry

Non esistono accordi internazionali sullo spionaggio, che cosa significa? La lezione del professor Andrea de Guttry, ordinario di Diritto internazionale della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, nell’ambito del Master in intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Chi era David Sassoli, un giornalista che aveva dedicato la vita alla politica

Nato a Firenze ma cresciuto a Roma nel mondo del cattolicesimo progressista, ha esordito come giornalista in piccole testate e all’Asca, per poi passare al Giorno, al Tg3 e al Tg1. Nel 2009 si candida all’Europarlamento con il Pd e non tornerà più indietro. Lascia la moglie Alessandra, conosciuta al liceo, e due figli

Filippo Sensi ricorda Silvia Tortora alla Camera dei Deputati

  Il deputato Filippo Sensi in aula alla Camera dei Deputati ricorda la giornalista Silvia Tortora, scomparsa il 10 gennaio 2022 a 59 anni. "Come il padre sapeva distinguere giusto e sbagliato". Qui le foto di Tortora con il padre Enzo e il marito Philippe Leroy-Beaulieu (di Umberto Pizzi)

E Super Mario diventò semplicemente Mario (con un occhio al Quirinale)

Due novità nella conferenza stampa: le scuse per la sottovalutazione evidente con cui il governo e lui stesso hanno comunicato al Paese l’obbligo vaccinale e le nuove misure anti-Covid. E poi il tono delle risposte, totalmente privo di note sarcastiche. Il più solido uomo di Stato oggi in Italia che fa i conti con le complessità della politica nazionale

Carige, il futuro passa per Bper. Anche per l'intervento del Copasir

Il Fondo Interbancario, socio di controllo della banca della Lanterna apre la trattativa con Bper, chiudendo agli altri due pretendenti, il fondo Cerberus e i francesi dell’Agricòle. Una scelta su cui ha pesato anche la vigilanza del Copasir. Il titolo strappa in Borsa

Chiudere il triangolo con Berlino e Parigi? Per Alcaro (Iai) dipende da Roma

Ospite dello Iai con l’omologo Di Maio, la ministra Baerbock spiega che il Piano d’azione italo-tedesco deve “aiutare l’Europa”. Secondo l’esperto Riccardo Alcaro, Roma deve sfruttare l’intesa e il Trattato del Quirinale ma anche “gestire la sua economia in maniera credibile”. Riflettori puntati, dunque, sul futuro di Draghi

Olanda

Da frugali a green (col nucleare), il nuovo governo in Olanda

Cambiamenti climatici e gestione della pandemia, con ministri meno falchi e più interessati alla sicurezza energetica che al rigore nella zona euro. Le priorità del nuovo esecutivo di coalizione, guidato ancora dal premier Rutte

 

Perché l’Iran cerca spazio in Asia Centrale

Il presidente Raisi ha interesse a riaffermare il ruolo iraniano in Medio Oriente, ma potrebbe anche continuare a cercare in Asia Centrale uno sfogo geopolitico pragmatico seguendo la linea di Rouhani

La medicina Draghi non basta a redimere l'Italia. La scossa di Maffè

Secondo l’economista della Bocconi Carlo Alberto Carnevale-Maffè, il Parlamento non è in grado di riformare l’Italia. Per questo occorrerebbe lavorare sulla classe dirigente e non sperare sempre in qualche uomo della Provvidenza che possa redimerci. Germania e Francia riescono sempre ad eleggere uomini capaci, noi quasi mai. Per questo la nostra democrazia ha fallito

×

Iscriviti alla newsletter